domenica, 24 Settembre, 2023

infrastrutture

Attualità

In Libia la tempesta ‘Daniel’ ha danneggiato il 70% delle infrastrutture civili

Federico Tremarco
L’Autorità libica per le strade e i ponti ha reso noto che le inondazioni causate dalla tempesta Daniel hanno danneggiato il 70% delle infrastrutture civili del Paese. L’Autorità ha aggiunto che “anche il sistema idrico è stato distrutto, poiché l’80% della rete della regione è rimasta fuori servizio”. Sono crollati undici ponti a causa delle piogge torrenziali, tra cui due...
Attualità

Somalia: a Mogadiscio la presentazione del Fondo per pace e stabilità finanziato dall’Italia

Paolo Fruncillo
Si è svolta a Mogadiscio la presentazione del Fondo Towards Peace and Stability In Somalia (Tpss), il Fondo avviato dal Governo federale della Somalia e dalla Cooperazione italiana che ha l’obiettivo di rispondere ai bisogni più urgenti del Paese, tra cui la stabilità, la pace e la costruzione di istituzioni democratiche. Secondo le informazioni rese note, il Fondo prevede la...
Energia

Serbia: il Piano BeoGrid per sostenere le energie rinnovabili

Valerio Servillo
In Serbia, il Ministero delle Costruzioni, dei Trasporti e delle Infrastrutture ha annunciato l’avvio della prima fase del progetto BeoGrid 2025 che prevede la realizzazione di nuove infrastrutture per connettere in rete nuovi impianti eolici e solari in progetto nell’area del Banato meridionale, che già ospita sei delle sette wind farm del Paese. 90 milioni di investimento Il Piano, con...
Economia

Unioncamere: incontro con il presidente Milatovic per accelerare adesione Ue del Montenegro

Cristina Gambini
Il Presidente del Montenegro Jakov Milatovic, nel corso del suo incontro con il presidente di Unioncamere Andrea Prete, ha proposto di intensificare le relazioni commerciali tra Italia e Montenegro anche per accelerare l’ingresso del Paese (che da quasi 15 anni ha presentato domanda di adesione) nella Unione Europea.  Milatovic ha sottolineato che l’ingresso nella Ue per il suo Paese, che...
Attualità

Umbria-Lazio: Regioni a lavoro per il miglioramento delle infrastrutture

Cristina Gambini
Nuove misure per lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture di Umbria e Lazio. È questo uno dei temi affrontati durante l’incontro nella sede della Giunta regionale del Lazio, in via Cristoforo Colombo, tra la Regione Umbria e la Regione Lazio.  Hanno preso parte all’incontro, l’assessore alle Infrastrutture, ai Trasporti, alle Opere pubbliche, alle Politiche della casa e alla Protezione...
Società

Mit: investimento da 75 miliardi per le infrastrutture di Sicilia e Calabria

Valerio Servillo
Il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti è determinato a utilizzare tutte le risorse europee pur di recuperare decenni di immobilismo, partendo da Calabria e Sicilia con un investimento pari a 75 miliardi di euro. Quasi 28 miliardi di euro pianificati per strade e autostrade in Sicilia e in Calabria e 47 miliardi di euro per le reti ferroviarie. In...
Attualità

Opere incompiute per un valore di due miliardi e mezzo

Antonio Gesualdi
Italia, fanalino di coda in Europa sulle infrastrutture stradali e cittadini sempre più insoddisfatti per la mobilità. Mentre persiste lo stallo di opere pubbliche che, in tutto, valgono due miliardi e mezzo di euro. In dieci anni, dal 2010 al 2020, l’Italia ha speso complessivamente per la costruzione e manutenzione di infrastrutture di trasporto circa 98,3 miliardi di euro. Molto meno...
Attualità

Report Puglia: nel 2022 oltre 9 mila incidenti stradali. 201 quelli mortali

Federico Tremarco
Secondo i dati del rapporto regionale 2022 sugli incidenti stradali in Puglia redatto da Asset e presentato questa mattina a Bari dall’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Puglia Anita Maurodinoia e dal responsabile del Centro monitoraggio sicurezza stradale dell’Asset Pierpaolo Bonerba, sono stati 9.286 gli incidenti stradali con lesione, di cui 201 mortali e 226 vittime così...
Attualità

Friuli-Venezia Giulia: oltre 113mln a sostegno di viabilità e opere pubbliche

Federico Tremarco
“Con gli oltre 113 milioni di euro messi a disposizione dalla legge di assestamento, la direzione Infrastrutture e Territorio interverrà con investimenti mirati su numerosi ambiti, tra cui la viabilità, l’edilizia scolastica e l’edilizia agevolata. L’obiettivo comune di tutte queste misure è quello di aiutare privati, enti locali, Edr e gli altri soggetti interessati dal provvedimento (come, ad esempio Fvg...
Economia

Infrastrutture: Mit propone Piano per garantire liquidità alle imprese

Cristina Gambini
In occasione del prossimo Cipess programmato il 20 luglio il Mit, in accordo con Rfi, proporrà di utilizzare tutti i fondi disponibili e accantonati (ma nei fatti congelati almeno fino al 2024) per impiegarli subito e garantire la giusta liquidità alle imprese. “Nessuna penalizzazione. Per il 2024 c’è già l’impegno del Mit per finanziare tutte le opere garantendo il rispetto...