martedì, 28 Novembre, 2023

CREA

Energia

Enea, Crea e Rse insieme per la transizione energetica

Paolo Fruncillo
Condividere competenze scientifiche e promuovere la ricerca nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. È quanto prevede il protocollo d’intesa tra Rse Enea e Crea. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un...
Ambiente

Ambiente: qualità aria monitorata con le api

Valerio Servillo
È ormai acclarato che l’inquinamento atmosferico si ripercuote sulla salute dell’uomo, comportando talvolta affezioni alle vie respiratorie e all’apparato cardiocircolatorio fino a causare decessi prematuri. Gli effetti dell’inquinamento atmosferico, non solo ricadono sulla nostra salute, ma si riflettono anche sugli ecosistemi e sul clima. Per tale motivo, il monitoraggio della qualità dell’aria diventa sempre più importante per la nostra salute...
Salute

Confagricoltura e Assoverde insieme per i “parchi della salute”

Gianmarco Catone
Aria più pulita e sana nelle città italiane per creare un ambiente più salutare e a misura d’uomo. È l’obiettivo di Assoverde e Confagricoltura, che in collaborazione con il CREA e l’istituto Superiore di Sanità hanno presentato il focus del Libro Bianco del Verde dedicato ai “parchi della salute”. Per Confagricoltura e Assoverde occorre sensibilizzare le amministrazioni comunali per creare...
Agroalimentare

2021 anno positivo per il settore agroalimentare italiano

Lorenzo Romeo
L’Annuario dell’Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l’andamento e l’evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume rifletteva il momento straordinario affrontato dal Paese dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, allo stesso modo anche quest’ultimo, dedicato al 2021, restituisce un’immagine vitale dell’agricoltura nazionale, di fronte alle molte sfide di questo...
Ambiente

Nasce il centro di ricerca nazionale sulla biodiversità

Lorenzo Romeo
Nasce con la partecipazione del CREA, il National Biodiversity Future Center (NBFC), la più poderosa iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata in Italia. Il NBFC si focalizza sul tema prioritario a livello nazionale e internazionale della biodiversità attraverso una rete, coordinata dal CNR e composta da 48 partner, scelti tra Università, Organismi di Ricerca, Fondazioni e Imprese,...
Agroalimentare

Coldiretti: sugli alimentari nuovi rincari. Aumenti dei prodotti del 170%

Marco Santarelli
Per la Coldiretti si annuncia uno “tsunami sui prezzi del cibo”, colpa dei rincari energetici che ha una impatto lungo tutta la filiera agroalimentare. Lo tsunami dei prezzi L’allarme di Coldiretti è in riferimento agli “spaventosi rincari delle bollette che colpiscono imprese e famiglie”. “Dal gas ai barattoli, dal gasolio alle etichette, è in arrivo uno tsunami sui prezzi del...
Dal Parlamento alla Tavola

Finalmente l’Accademia si interessa di credito all’agricoltura

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui illustriamo...
Agroalimentare

La ricerca di Crea per la qualità dei prodotti ortofrutticoli

Angelica Bianco
“POFACS – Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio”, il progetto coordinato dal CREA Orticoltura e Florovivaismo, presenta oggi nel workshop Ricerca e innovazione per i prodotti ortofrutticoli, i risultati dopo il primo anno di attività. Il progetto mira a sviluppare innovazioni per la lavorazione del prodotto efficienti, sostenibili, produttive e in grado di mantenere...
Ambiente

Nasce una serie web sulla importanza del suolo per il Pianeta

Emanuela Antonacci
Si è svolto alla presenza di Gian Marco Centinaio, sottosegretario del Mipaaf e Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura della Camera, la prima web serie dedicata al suolo, ideata e prodotta dal CREA nell’ambito del Progetto europeo Soil4Life per ribadire ancora una volta la centralità e l’essenzialità del suolo per la vita sul nostro Pianeta. “Da presidente del CREA sono...
Ambiente

Dal CREA nuova struttura di ricerca per la floricoltura

Emanuela Antonacci
Dal più importante ente italiano di ricerca agroalimentare, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, arriva la nuova struttura di ricerca per la floricoltura a Sanremo, inaugurata dal direttore Generale del Crea, Stefano Vaccari. Si tratta di una piattaforma tecnologica cui afferiscono le ricerche di laboratori capaci di affrontare tematiche legate allo studio del Dna, del...