martedì, 26 Settembre, 2023

consumo

Ambiente

Siccità: l’emergenza idrica è una priorità globale

Emanuela Antonacci
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua di oggi e della riunione della Cabina di Regia per la crisi idrica, Cia-Agricoltori Italiani rinnova il suo appello sull’allarme siccità, ribadendo che deve essere in cima alle priorità dell’agenda politica globale. Cia ha esortato anche il Governo italiano a fare presto per risolvere l’emergenza idrica che sta colpendo il nostro Paese. Ogni giorno,...
Economia

Passarini (Cia-Agricoltori): riforma fiscale utile alle imprese. Riconosciuto l’impegno degli agricoltori

Leonzia Gaina
Più attenzioni riservate dal Governo all’agricoltura. La riforma del sistema fiscale non dispiace alla Cia-Agricoltori Italiani che in una nota sottolinea che “condivide e apprezza l’attenzione riservata all’agricoltura, con il riconoscimento del settore primario nella sua dimensione produttiva, così come nel suo ruolo di tutela dell’ambiente e di contrasto ai cambiamenti climatici”. Agricoltori protagonisti Lo ribadisce il vicepresidente nazionale di...
Il Cittadino

Quarto Natale

Tommaso Marvasi
È il quarto Natale che trascorro con voi. Il primo fu quello del 2019 – un tempo lontanissimo, addirittura nell’era precovidiana – con una mia “Letterina di Natale” perché il potere legislativo prendesse coscienza del suo ruolo (preghiera ad ora rimasta non esaudita). Il giorno della mia rubrica di questo Natale del 2022 coincide perfettamente col giorno della Nascita di...
Attualità

In Ue l’Italia è la maggior consumatrice di acqua

Lorenzo Romeo
Il consumo pro capite di acqua potabile in Italia è di 215 litri per abitante al giorno contro una media europea di 125 litri. Nei comuni capoluogo e nelle città metropolitane si arriva però a 236 litri. Sono i dati illustrati dal presidente e amministratore delegato del gruppo Cap, Alessandro Russo nel suo intervento al convegno “Il sistema dell’acqua circolare”....
Economia

Inflazione e bassa crescita, i pericoli da evitare

Romeo De Angelis
Brusche frenate nella crescita economica dei Paesi europei e rischio stagflazione. Spaventa una inflazione al 7% che ricorda quella degli Anni ’90.  “A pagare il prezzo accanto alle imprese e al lavoro autonomo che combattono contro i rincari e la scarsità delle materie prime, sono i lavoratori dipendenti e i pensionati che vedranno diminuire ulteriormente il loro potere d’acquisto, già...
Economia

Contrasto ai rincari, per Confesercenti misure efficaci

Emanuela Antonacci
Confesercenti approva i provvedimenti del Governo di contrasto agli aumenti di bollette e carburanti: “Si stanno dimostrando efficaci e vanno rafforzati”. “La revisione al ribasso dell’inflazione rispetto alla stima preliminare lo dimostra”, dichiara la Confederazione commentando i dati diffusi dall’Istat sui prezzi al consumo. L’inflazione prosegue infatti la sua corsa, soprattutto a causa dell’impennata dei beni energetici che si trasmettono a...
Economia

A febbraio inflazione +5,7%, dato più alto da novembre 1995

Marco Santarelli
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di febbraio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,9% su base mensile e del 5,7% su base annua (da +4,8% del mese precedente). L’accelerazione dell’inflazione su base tendenziale è dovuta prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici (la cui crescita passa da +38,6%...
Agroalimentare

Alimentare: Confagricoltura “educare al consumo con sviluppo condiviso”

Angelica Bianco
“La crescita demografica e la crescente attenzione verso la sostenibilità di produttori e consumatori, impongono la creazione di un modello di sviluppo che implichi la produzione di cibo di qualità e in quantità, ma anche una riduzione degli sprechi alimentari, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le strategie sull’economia circolare dell’Unione europea e la Farm to Fork”. Lo...
Economia

L’inflazione sale al 3,9% a dicembre

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo le stime preliminari, nel mese di dicembre 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e del 3,9% su base annua (da +3,7% del mese precedente). Lo rileva l’Istat. In media, nel 2021 i prezzi al consumo registrano una crescita pari a +1,9% (-0,2% nel...
Economia

Farmaci, la spesa tocca i 19.4 miliardi. I cittadini spendono 7 miliardi e 200 milioni

Paolo Fruncillo
La spesa farmaceutica resta in equilibrio ma con cifre che sono sopra i tetti di spesa previsti dalla Sistema sanitario nazionale. Negli ultimi tre anni la media della spesa è stata di 19,4 miliardi di euro l’anno. All’interno di questa somma il cittadino spende di suo per l’acquisto di medicinali circa 7 miliardi e 200 milioni. Così le cifre ridotte...