venerdì, 24 Marzo, 2023

Confagricoltura

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): energie rinnovabili, imprese pronte ma serve la revisione del Pnrr

Leonzia Gaina
Un piano ambizioso per l’energia che Confagricoltura vuole “mettere a terra”. Lo spiega il presidente della Confederazione Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB. “Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il...
Agroalimentare

Caputo (Confagricoltura): ridurre le accise e detassare gli utili per investire. Appello al Governo

Marco Santarelli
Maggiori incentivi alla innovazione e un alleggerimento delle accise verso un comparto già gravato dai rincari di energia e carburanti. Sono le richieste che per Confagricoltura hanno la priorità per sostenere le imprese, il lavoro e le produzioni agricole. Bene la riforma fiscale Confagricoltura, oltre a rivendicare di essere “la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): tecnologia e qualità il futuro delle imprese agricole

Leonzia Gaina
L’agricoltura ha bisogno della tecnologia e le associazioni di categoria sono pronte. “Vogliamo che le nuove tecnologie applicate all’agricoltura diventino realtà”, sottolinea Confagricoltura, “Quando si parla di scienza e ricerca nel nostro settore, non ci tiriamo indietro, anzi. Tanto che nello statuto della nostra Organizzazione ho fatto inserire che Confagricoltura crede nella scienza e nella ricerca. Ciò significa che vogliamo...
Ambiente

Crisi idrica. Confagricoltura: bene la task force del Governo. Ora Piano acque e aiuti alle imprese

Leonzia Gaina
Crisi idrica, passa il primo provvedimento per arginare un disastro annunciato per l’agricoltura. Lo sottolinea con “soddisfazione” l’insediamento della Cabina di regia, “voluta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. I livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane”, scrive la Confagricoltura, “In questo senso, è indispensabile che la task-force di Palazzo...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): vigneti a rischio, si diffonde la Flavescenza dorata. Servono fondi e ricerca scientifica

Marco Santarelli
Arginare una delle malattie epidemiche più gravi che interessano il comparto vitivinicolo. Si tratta della Flavescenza dorata, un fitoplasma che si insedia nei vasi linfatici della pianta. Le viti malate hanno una crescita stentata e non riescono a portare a termine la maturazione delle uve. Troppi danni produzioni a rischio Il settore vitivinicolo è in difficoltà e la Confagricoltura chiede...
Ambiente

Confagricoltura chiede un “piano acque” per contrastare la siccità

Cristina Gambini
Per Confagricoltura le criticità attuali causate dalla siccità che sta colpendo diverse regioni italiane richiedono interventi immediati e per questo chiede al Governo un “piano acque organico”, che fornisca al Paese e al settore primario opere infrastrutturali significative dove raccogliere e stoccare le precipitazioni atmosferiche. C’è  anche la necessità di sbloccare e incentivare il riutilizzo a fini irrigui delle acque...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): crisi idrica e crollo produttivo del riso. Imprese pronte al rilancio ma serve l’impegno Ue e del Pnrr

Leonzia Gaina
La siccità ha fatto sparire 23 mila ettari coltivati a riso in Lomellina e 3 mila ettari nel Novarese. Sono i dati di uno sconvolgimento produttivo che segnano la crisi di un settore una volta florido e di eccellenza. Risaie alle prese con cambi climatici e una forte concorrenza delle produzioni in arrivo dall’oriente. Le imprese però non accettano la...
Esteri

Siccità. Confagricoltura: Subito un piano di innovazione tecnologica e tutela delle risorse ambientali

Leonzia Gaina
Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante. Lo sottolinea Confagricoltura dopo aver esaminato fotografie scattate dal satellite dell’agenzia Spaziale Europea che certificano la secca dei fiumi e dei laghi in Italia. L’impegno degli agricoltori La Confederazione...
Ambiente

Confagricoltura lancia allarme rosso: siccita’

Cristina Gambini
I fiumi e i laghi in Italia sono già in secca, “le fotografie scattate da un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea certificano tale drammatica situazione. Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante”. Così Confagricoltura si esprime sul...
Società

Confagricoltura: Festival di Sanremo palcoscenico per i fiori della Liguria. De Michelis: 2.8 miliardi il calore del florovivaismo italiano

Leonzia Gaina
I fiori della Liguria faranno sfoggio sulla ribalta canora del festival della canzone Italiana. Occasione per milioni di telespettatori che potranno ammirare anche i fiori che arricchiscono da sempre il palco del Teatro Ariston. Fuori Liguri brand mondiale “La ribalta del Festival di Sanremo è un’eccezionale occasione di visibilità per i fiori liguri”, afferma il presidente dei florovivaisti di Confagricoltura,...