sabato, 19 Luglio, 2025

sanzioni

Esteri

L’Ue approva il 18° pacchetto di sanzioni: “Colpito il cuore della macchina bellica russa”

Ettore Di Bartolomeo
I ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera definitivo al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Dopo settimane di stallo, ieri la Slovacchia ha ritirato il proprio veto, aprendo la strada a nuove misure che colpiscono settori chiave dell’economia russa: energia, finanza, trasporti e industria militare. “Stiamo colpendo il cuore della macchina da guerra del Cremlino”,...
Esteri

Donetsk sotto le bombe: quattro morti e 27 feriti. L’Ucraina cambia governo, l’Ue divisa sulle sanzioni

Paolo Fruncillo
Un attacco russo su Dobropillia, nella regione di Donetsk, ha causato ieri quattro morti e 27 feriti. La bomba, del peso stimato di 500 kg, è esplosa nel tardo pomeriggio su un centro commerciale e un mercato molto affollati. Il governatore Vadym Filashkin ha denunciato un’azione deliberata contro i civili: “L’occupante ha colpito nel momento in cui la città era...
Esteri

Ucraina, ultimatum di Trump: “50 giorni per la pace o sanzioni”. L’Europa pagherà le armi

Antonio Marvasi
Un nuovo capitolo si apre nella guerra in Ucraina. Il presidente americano Donald Trump ha lanciato ieri un ultimatum al Cremlino: 50 giorni per porre fine all’invasione o Mosca dovrà affrontare una raffica di sanzioni e dazi doganali “devastanti”. Mentre ieri i razzi russi colpivano aree residenziali nel Donetsk, si attende una risposta da Putin. Il portavoce del Cremlino Dmitri...
Esteri

L’Ucraina si ritira dalla Convenzione sulle mine antiuomo. Il Cremlino sfida le sanzioni: “Impossibile costringerci a negoziare”

Antonio Marvasi
L’Ucraina compie un passo senza precedenti: Volodymyr Zelensky ha firmato il decreto che sancisce il ritiro del Paese dalla Convenzione di Ottawa, il trattato internazionale che vieta l’uso, la produzione e lo stoccaggio delle mine antiuomo. Una decisione che rompe un impegno assunto da Kiev fin dal 2005, ma che, secondo le autorità ucraine, risponde alle mutate condizioni strategiche sul...
Società

L’Unione Europea rinnova le sanzioni contro la Russia fino al 2026

Giuseppe Lavitola
L’Unione europea ha prorogato ufficialmente fino al 31 gennaio 2026 le sanzioni economiche contro la Russia. La decisione è arrivata dal Comitato dei rappresentanti permanenti, l’organismo che riunisce gli ambasciatori dei Paesi membri dell’UE e prepara le decisioni per conto del Consiglio europeo. Il provvedimento fa parte della risposta comunitaria all’invasione dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022 e ancora in corso....
Europa

Weimar Plus, pressing europeo su Mosca: “Rinunci a pretese inaccettabili”

Stefano Ghionni
La diplomazia europea si è riunita ieri Villa Madama, nel centro di Roma, per un vertice nel formato Weimar Plus, che ha visto attorno allo stesso tavolo i Ministri degli Esteri di Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Regno Unito, il rappresentante dell’Unione europea, il Segretario generale della Nato Mark Rutte e il Ministro degli Esteri dell’Ucraina. A rappresentare l’Italia, il...
Esteri

Raid russi su Kharkiv e Odessa, oltre 50 feriti. Scambi di salme tra Mosca e Kiev

Ettore Di Bartolomeo
In segno di solidarietà, ieri la bandiera dell’Ucraina è stata esposta sul sagrato di piazza San Pietro in Vaticano, in occasione di una preghiera per la pace presieduta dal cardinale Zuppi. Un gesto simbolico, ma dal forte impatto politico e spirituale, mentre in Ucraina si continua a combattere e a morire. Un violento attacco russo ha infatti colpito nella notte...
Attualità

Madrid, vertice europeo-arabo: la Spagna chiede sanzioni immeditate contro Israele

Mattia Cirilli
Si è tenuto oggi a Madrid l’ultimo vertice a cui hanno partecipato venti paesi europei e arabi per sollecitare la fine della guerra a Gaza, anche oggi colpita da raid delle truppe israeliane. Il ministro degli Esteri spagnolo José Albares ha parlato ai microfoni di France Info chiedendo immediate sanzioni contro Israele e Netanyahu. Il vertice mirava a rilanciare la...
Esteri

Guerra in Ucraina: scambi di prigionieri e nuove sanzioni

Antonio Marvasi
Nella giornata di ieri Russia e Ucraina hanno dato seguito allo scambio di prigionieri più consistente dall’inizio della guerra. Altri 307 militari ucraini sono stati liberati, portando il totale a 697 rimpatriati in sole 48 ore. L’operazione, frutto degli accordi negoziati la scorsa settimana a Istanbul, rientra nel quadro di uno scambio su larga scala: mille prigionieri per parte. Il...
Esteri

Kiev volta pagina: l’Europa prenda l’iniziativa sulle sanzioni contro Mosca

Antonio Marvasi
In un contesto geopolitico sempre più incerto, mentre gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, si defilano, Kiev guarda con crescente scetticismo a Washington e si rivolge all’Europa, che nel frattempo ha approvato un ambizioso fondo per la difesa da 150 miliardi di euro. Secondo un documento riservato rivelato da Reuters, l’Ucraina presenterà nei prossimi giorni un “libro bianco” di...