mercoledì, 31 Maggio, 2023

tribunale

Cultura

“Il Processo” di Kafka. Da 90 anni in Italia… e non abbiamo imparato

Anna Lina Grasso
A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il Processo, lo scrittore tedesco ha creato un caso giudiziario di cui non si capisce se l’imputato sia colpevole o innocente e, d’altro canto, se il tribunale che lo accusa e lo condanna sia legittimo o illegittimo. In questa ambiguità che pervade...
Esteri

L’ultima sparata di Medvedev: un missile ipersonico contro il tribunale dell’Aja

Renato Caputo
Dmitry Medvedev ha minacciato di lanciare un attacco missilistico contro la Corte Penale Internazionale dell’Aia, che ha emesso un mandato di arresto per il dittatore russo Vladimir Putin in relazione alla deportazione di bambini ucraini in Russia. Questa ennesima minaccia è di una enorme gravità, in quanto Dmitry Medvedev non è solo l’ex presidente russo, ma ricopre tuttora una posizione...
Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – V

Federico Tedeschini
Dopo aver intrattenuto Kurt il marziano sul valore delle sentenze prive di motivazione sostanziale e sulle conseguenze di una simile carenza sul piano della giustizia sostanziale, avevo ragione di ritenere che la questione fosse chiusa, ma mi sbagliavo. Infatti Kurt – dopo qualche giorno che non si tornava più sull’argomento – è tornato ad affrontare la questione della qualità del...
Società

Pirateria online solo se c’è lucro

Alessandro Alongi
Il Tribunale penale di Frosinone, qualche mesa fa infatti, ha assolto i gestori dei portali cineteka.net, filmakerz.org, filmakers.org e filmakers.org accusati della violazione della normativa sul diritto d’autore perché – secondo la società degli autori e degli editori – mettevano a disposizione online numerosi film tutelati dalla legge. La sentenza del Tribunale di Frosinone Secondo i togati ciociari non c’è reato se la pirateria...
Il Cittadino

Sudditanza da esigenze d’ufficio

Tommaso Marvasi
Con un certo ottimismo e molta curiosità mi accingevo a studiare – alla mia età! – le nuove norme sul processo civile che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) entrare in vigore il 30 giugno 2023. Ottimismo presto trasformatosi in rassegnazione, se non proprio in pessimismo, per due considerazioni immediate: (i) la formulazione delle modifiche e delle nuove norme introdotte, più burocratica che giuridica; (ii) il corpo fenomenale di leggi, che...
Politica

M5S, l’ora più buia. Tutti zitti, anche Conte

Giuseppe Mazzei
Colpito al cuore. Sul tema della democrazia diretta, bandiera identitaria del Movimento. Dopo la débâcle sulla partita del Quirinale e nel bel mezzo del duello tra Conte e Di Maio. Peggio di così non poteva andare. La prudenza di Grillo lascia intendere che il Garante forse se l’aspettava e comunque non l’ha presa sottogamba, come aveva fatto, a caldo, Conte....
Politica

M5S, il Tribunale di Napoli sospende l’elezione di Conte a presidente

Marco Santarelli
Arriva dal tribunale di Napoli una doccia fredda per Giuseppe Conte e per il Movimento 5 Stelle: il foro partenopeo ha sospeso le due delibere datate 3 e 5 agosto 2021 con le quali il M5S aveva prima modificato il suo statuto e poi incoronato l’ex Premier come presidente dei pentastellati. Accolto il ricorso presentato dagli attivisti Steven Brian Hutchinson,...
Società

Arriva la prima ordinanza cautelare contro il greenwashing in Italia

Angelica Bianco
Arriva la prima ordinanza cautelare di un Tribunale italiano (e tra le prime in Europa) in materia di greenwashing: a emetterla il Tribunale di Gorizia, a seguito di un ricorso d’urgenza presentato da Alcantara nei confronti di una società che commercializza una materiale utilizzato anche su alcuni modelli di auto. Di questo caso e dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Gorizia,...
Attualità

Vertenza Gkn. La Fiom: licenziamenti, ricorso in tribunale. Patti non rispettati, intervenga il Governo

Gianmarco Catone
“Non tutto si può comprare e vendere”. È l’aforisma di lotta lasciato dalla Fiom Cgil che spiega come la trattativa con la multinazionale GKN si arrivata ad un punto di contrapposizioni senza vie d’uscita. A innescare il conflitto è stata la società GKN plc (public limited company) multinazionale britannica che si occupa principalmente della realizzazione di componenti destinati alle industrie...
Società

Rapporto della Commissione d’inchiesta. Violenza di genere e domestica: tribunali impreparati

Anna La Rosa
Dal “Rapporto sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria” della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere, riferito al triennio 2016-2018, scaturisce un quadro non lusinghiero né per i tribunali civili né per le Procure. Emerge una scarsa competenza da parte di magistrati, avvocati e consulenti del tribunale, questi ultimi scelti sulla base...