giovedì, 1 Giugno, 2023

valori

Ambiente

Intesa tra Ente Terre ed Ente Parco per valorizzare la Maremma toscana

Paolo Fruncillo
È stata stipulata una convenzione tra Ente Terre regionali toscane ed Ente Parco regionale della Maremma per valorizzare ulteriormente la campagna maremmana toscana con le sue tradizioni rurali, le coltivazioni, gli allevamenti di bestiame e i maneggi. Nella convenzione si stabilisce che l’Abbazia San Rabano e la Torre dell’Uccellina, la Torre di Castel Marino e la Torre di Collelungo passeranno...
Politica

Solidarismo, centrismo e federalismo. De Gasperi sempre attuale

Giampiero Catone
Il degasperismo politico poggia su tre punti fondamentali: centrismo, solidarismo e federalismo. De Gasperi insistette sempre su un triplice aspetto dei solidarismo centrista: il solidarismo interno che si concreta nello Stato organico, nello Stato democratico; il solidarismo economico che si concreta nell’interclassismo, il solidarismo internazionale che si concreta nei federalismo. Stato organico, interclassismo, federalismo sono quindi tre aspetti inscindibili del...
Società

Nel falò dei “tempi moderni” bruciano anche valori antichi

Antonio Cisternino
Diciamolo: ci piace essere moderni, con spunti di tendenza perché moderno è ciò che è attuale, odierno, corrente, recente, nuovo, giovane, alla moda, fresco, progredito, evoluto. A volte anche con quella spocchia di radical chic a riflettere una certa tendenza di sinistra manierata di alcuni ambienti culturali d’élite, ad atteggiarsi a sostenitori e promotori di riforme o cambiamenti politici e sociali più...
Società

“La bellezza in un gesto” per promuovere i valori etici e sociali della scherma

Lorenzo Romeo
“La Bellezza in un gesto” è il progetto internazionale che vede collaborare il MAECI e Federscherma per la valorizzazione dell’immagine italiana, promuovendo i valori etici e sociali di questa disciplina sportiva. Grazie al Protocollo d’Intesa stipulato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Federazione Italiana Scherma sarà, dunque, protagonista di un doppio importante appuntamento, rispettivamente ad...
Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...
Giovani

La cultura della legalità riparte dai giovani

Lorenzo Romeo
Ministero dell’Interno e Democrazia nelle Regole-ETS firmano un protocollo d’intesa per promuovere presso i giovani il rispetto delle regole come principio fondamentale della democrazia il rispetto delle regole.     Finora l’associazione ha portato la sua attività in quasi 60 prefetture, con le quali ha siglato altrettanti protocolli in ambito provinciale. “Riprende slancio e vigore, dopo la parentesi imposta dalla...
Attualità

Sanremo, i valori e il desiderio di futuro dei giovani

Angelica Bianco
Monsignor Gianni Fusco, le parole del direttore dell’Osservatore Romano a proposito delle polemiche sull’esibizione del cantante Achille Lauro sul palcoscenico di Sanremo, sono state molto forti: “Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo”. Il Vangelo non viene di certo scalfito, né il credo dei fedeli, ma un po’ di incredulità nei comportamenti resta. Cosa...
Società

Servire il cittadino tutelando il bene comune

Salvatore Sardisco
La cultura del Bene Comune e il rispetto dei valori Costituzionali passano sempre da un impegno che va oltre ogni aspettativa. La Polizia Penitenziaria da sempre pone al centro del suo essere quel servizio di tutela dei principi che rendono particolarmente unica la nostra carta costituzionale sapendo di trovarsi, all’interno delle case circondariali, degli uomini e delle donne che attendono...
Cultura

Libri: Totò Cuffaro, il carcere e la Dc “ridefiniti valori della vita”

Francesco Gentile
Ex presidente della Regione Siciliana, oggi commissario regionale della Dc nuova, Totò Cuffaro, è stato il protagonista, a Catania, con il suo libro “L’Uomo è un Mendicante che crede di essere un Re” della prima giornata della rassegna “I salotti della Cultura”, ideati e promossi da Caterina Mendolia Pirandello, dirigente dipartimenti Beni Culturali Dc in Sicilia. Cuffaro ha scontato i...
Economia

Alemanno INT, intervistato nel salotto “Orgoglio Italiano” il format delle esperienze, idee e valori di imprenditori e professionisti

Angelica Bianco
Riccardo Alemanno Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) intervistato nel salotto “Orgoglio Italiano” nuovo format di confronto con imprenditori e professionisti, ideato e condotto dalla giornalista Angelica Bianco del quotidiano La Discussione. A Saint Vincent (AO), a latere della tre giorni di dibattiti, promossa da La Discussione dal titolo “ E’ tempo di #transizione”, si sono susseguite nelle giornate del 22,23...