venerdì, 31 Marzo, 2023

Democrazia Cristiana

Politica

Giorgia Meloni e la lezione di Alcide De Gasperi: coinvolgere personalità di culture e idee diverse

Giampiero Catone
Lo citiamo con un duplice motivo di orgoglio perché il saggista e politologo Ernesto Galli della Loggia non solo rende merito ad Alcide De Gaspari per la sua lungimirante visione politica ed istituzionale, ma ricorda l’ampiezza inclusiva del pensiero della Democrazia Cristiana e del suo fondatore. Noi che scriviamo sul giornale fondato da De Gasperi abbiamo letto con attenzione  l’approfondimento...
Attualità

“Verde è popolare”, la politica che punta al rinnovamento guardando a quanto di buono ha fatto la Democrazia Cristiana

Redazione
Con uno sguardo speciale all’ambiente al sociale e alla sanità. Alternativa: è da questa premessa che bisogna ripartire per puntare al rinnovamento della politica italiana. Valida, sinonimo di garanzie e di grandi opportunità. È con Gianfranco Rotondi, Ultimo Baluardo della vera DC, presidente di “Verde è popolare”, con il supporto dell’Avv. Gianpiero Pilla, coordinatore nazionale dei circoli e organizzatore del...
Politica

Fontana: “Lombardia leader nazionale sostenibile. Integrazione tra medici di famiglia e ospedalieri”

Angelica Bianco
Presidente Fontana, la regione Lombardia che lei ha guidato per 5 anni è la punta di diamante dell’economia italiana con un PIL pari a 368 miliardi e 582 milioni e un PIL pro capite di 36.500, di poco sotto la media europea che è di 36.800. Quali sono i punti cardine del suo programma per mantenere e migliorare questo risultato?...
Attualità

“Sogno un Libano senza conflitti interni. L’Italia ha bisogno di moderazione”

Vincenzo Speziali
Presidente Amine Gemayel, Lei è stato Presidente della Repubblica Libanese dal 1982 al 1988, durante la guerra civile che ha insanguinato il suo Paese ed è succeduto alla guida dello Stato a suo fratello Bashir, anch’egli Presidente della Repubblica Libanese e purtroppo brutalmente assassinato. Dopo la morte di suo fratello, suo figlio Pierre, deputato e ministro, anche lui è stato...
Attualità

A Roma i funerali di Alberto Alessi

Giovanni Monorchio
Mercoledì scorso a Roma si sono celebrati i funerali di Alberto Alessi, figlio del fu’ Avv. Giuseppe Alessi che con Don Luigi Sturzo, e De Gasperi sono stati gli artefici della Democrazia Cristiana, oltre a Don Romolo Murri con il modernismo. Alberto Alessi nato a Caltanissetta il 30 maggio 1939, Laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Onorevole, è stato Parlamentare...
Attualità

Unanime cordoglio

Massimo Pensato
Con grande tristezza apprendiamo della scomparsa di Gerardo Bianco, un esponente di primo piano della Democrazia Cristiana e della storia politica della Prima Repubblica. Sarebbe troppo lungo ripercorrere la storia politica di Gerardo Bianco, tra mandati parlamentari e di governo, lasciamo ad altri tale compito da biografi. Qui vogliamo ricordare le sue doti umane e culturali. È stato un “personaggio”...
Attualità

Scomparso Gerardo Bianco “il migliore dei democristiani”

Redazione
Ci ha lasciati Gerardo Bianco, storico esponente della Democrazia Cristiana, e successivamente del Partito Popolare Italiano (di cui è stato segretario e presidente) e della Margherita. Era nato a Guardia Lombardi, in provincia di Avellino, il 12 settembre 1931. “Leale servitore delle istituzioni, politico appassionato, ricco di cultura e umanità” così il Presidente Sergio Mattarella ha definito il grande esponente...
Politica

Gianfranco Rotondi: “Scegliamo Giorgia Meloni noi ultimi democristiani di ‘Verde è Popolare’”

Redazione
Verde è Popolare è l’ultima espressione della Democrazia Cristiana -che io ho riportato in Parlamento- quelli che nel 1995 scelsero il centrodestra di Berlusconi e scommisero su un centrodestra moderno ed europeo capace di sostituire la Democrazia Cristiana. Nel 2008 abbiamo fondato con Berlusconi e Fini il Popolo delle Libertà che rappresentava la grande speranza di un partito di massa...
Politica

Rotondi e il futuro dei centristi. La “Variante Dc” che migliora i due poli

Redazione
“L’amico Mino Martinazzoli, ultimo segretario della Dc quando il partito era nella sua stagione più triste del tramonto, mi confidò: “Il seme del popolarismo rifiorita’. Io oggi dico la DC non ritornerà ma una buona destra e una buona sinistra dovranno essere entrambi un po’ democristiani”. È una delle riflessioni raccontate con tono affettuoso da Gianfranco Rotondi, parlamentare eletto tra...
Politica

Fondazione De Gasperi, scelte Dc hanno segnato storia Repubblica

Francesca Tana (Italpress)
Nel 1942 fu fondata la Democrazia Cristiana, quarant’anni fa nasceva la Fondazione De Gasperi. In occasione di queste due ricorrenze si è aperto oggi un percorso per rappresentare e ricordare l’esperienza della DC a 80 anni dalla sua nascita. “Il nostro impegno è lavorare per custodire la memoria e mantenere vivo un ideale, ma senza la nostalgia del passato perché...