martedì, 21 Marzo, 2023

Centrosinistra

Il silenzio delle parole

Sincretismo operativo di governo

Maurizio Merlo
Primi dati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Stravince il Centrodestra anche in Lazio dove il Centrosinistra partiva vincente. D’altronde perché l’elettore di sinistra dovrebbe andare a perder tempo ad esprimere un voto in assenza di plausibile possibilità di vittoria? In termini di risultato lo stesso accadde qualche mese fa alle elezioni politiche: centrosinistra soltanto teoricamente unito vincente a...
Il Cittadino

Aspettando Godot

Tommaso Marvasi
I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo, necessarie e indifferibili. L’unica consolazione è che questa constatazione, di per sé triste, mi riporta ai miei anni...
Politica

L’opposizione plausibile

Maurizio Merlo
Tutto il Centrosinistra continua a non connettersi alla realtà e a non sapere, non dico anticipare, virtù propria della politica alta, ma soltanto leggere e interpretare sentimenti e preoccupazioni del Paese. Il grido di battaglia “Opposizione, opposizione, opposizione” è una sciocchezza non perdonabile. L’opposizione plausibile che io vedo è altra cosa e così la sintetizzo: “Auguriamo al governo Meloni ogni...
Politica

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

Maurizio Merlo
L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni: il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di...
Politica

Centrosinistra a pezzi. Calenda-Renzi terzo polo?

Giuseppe Mazzei
La maionese di Letta non è riuscita. Per coprirsi a sinistra ha perso per strada Calenda che ora è costretto a fare quadrato con Renzi. I due leader non hanno altra alternativa: o si mettono insieme oppure diventano irrilevanti. Non sarà facile per Renzi e Calenda dimenticare le reciproche punzecchiature del passato. Ma in politica o si fa di necessità...
Politica

Centrodestra accordo pieno. Conte ai ferri corti con Grillo. Sala tesse la tela nel centrosinistra

Giuseppe Mazzei
I tempi stretti per le elezioni obbligano i partiti a fare in una settimana quello che non sono stati capaci di fare in 4 anni: costruire alleanze che non siano solo cartelli elettorali ma anche solide coalizioni per un futuro governo. L’impresa è ardua per tutti. E  il rischio è che si facciano accordi fragili  che, dopo il voto, si sciolgano come...
Politica

Il centrodestra si mette il cilicio. Il centrosinistra va in estasi. Tanti i cantieri. Pochi gli elettori

Giuseppe Mazzei
Se alle urne vanno a votare solo 4 elettori su 10 per scegliere il proprio sindaco significa che la politica locale è più malata di quella nazionale. I giochi e giochetti delle segreterie dei partiti piacciono sempre meno ai cittadini che spesso si vedono catapultare candidati nei quali non riescono a riconoscersi. È questo il primo problema su cui dovrebbero...
Politica

Il catasto spacca il Governo. Centrosinistra con Draghi

Maurizio Piccinino
Riforma del catasto, un voto in Commissione promuove la legge ma spacca il Governo. Tensioni sempre più profonde nella maggioranza del premier Draghi. Ieri dopo una giornata all’insegna di un rinvio per esaminare la proposta presentata da Lega e Forza Italia, in serata con un voto a sorpresa l’emendamento presentato dal Centrodestra è stato bocciato. La norma prevista da Lega...
Politica

Il Quirinale e il vaso di Pandora della politica. Ora i partiti facciano gli esercizi spirituali

Giuseppe Mazzei
Fra un anno si vota. Davvero i partiti pensano di presentarsi agli elettori offrendo la stessa immagine scadente mostrata durante la battaglia per il Quirinale? La qualità della democrazia dipende  anche dalla qualità delle forze politiche. Che ora devono interrogarsi sui propri errori, sulle capacità dei loro leader e sulle loro identità per tirarsi fuori dal pantano in cui si...
Politica

Aspettando Silvio. Pensando a Mario. Immaginando un governo

Giuseppe Mazzei
I tempi sono stretti. Se Berlusconi domenica si ritirerà, farà lui il nome del probabile nuovo Presidente. Al di là delle schermaglie, in pista c’è solo Draghi. Per questo le trattative sul Quirinale si intrecciano con quelle sul nuovo governo. Il centrosinistra manda Conte in avanscoperta Il leader dei 5S deve tranquillizzare chi nel Movimento teme una crisi al buio...