domenica, 24 Settembre, 2023

Centrosinistra

Politica

Da Meloni una Sinistra diffidente. Renzi diserta. Bonetti (Iv): io ci sarò

Maurizio Piccinino
Si aprirà alle 17 a palazzo Chigi il confronto tra Governo e opposizioni sul salario minimo. Appuntamento tutto politico che per paradosso esclude proprio i sindacati e le Parti sociali che avrebbero potuto dire con cognizione, quali idee e proposte possano essere d’aiuto ai lavoratori e alle imprese. La politica, invece, è prevalsa con una tormentata vigila del muro contro...
Politica

I migliori alleati di Schlein? I litigi tra Renzi e Calenda

Giuseppe Mazzei
La segretaria del Pd può dormire sonni tranquilli. Fino a quando Renzi e Calenda non ridaranno credibilità al Terzo polo, Schlein  potrà  modellare a sua immagine il Pd sapendo che i mal di pancia di chi non è d’accordo con lei- e sono tanti- non avranno sbocchi. Il Terzo Polo, così come si era delineato a settembre, sembrava essere la casa comune...
Politica

Insieme alla manifestazione M5S. Schlein tende la mano al riluttante Conte

Giuseppe Mazzei
Giuseppe Conte ricambierà il bel gesto di Schlein e andrà alle manifestazioni del Pd? Chissà. Da domani partirà la mobilitazione del partito del Nazareno su un’agenda di cui ancora non si conoscono i dettagli. Immaginiamo che Schlein punti a portare spesso in piazza i militanti Pd e ad andare abitualmente nelle fabbriche, nelle periferie, nei luoghi del disagio sociale, avanzando...
Il silenzio delle parole

Sincretismo operativo di governo

Maurizio Merlo
Primi dati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Stravince il Centrodestra anche in Lazio dove il Centrosinistra partiva vincente. D’altronde perché l’elettore di sinistra dovrebbe andare a perder tempo ad esprimere un voto in assenza di plausibile possibilità di vittoria? In termini di risultato lo stesso accadde qualche mese fa alle elezioni politiche: centrosinistra soltanto teoricamente unito vincente a...
Il Cittadino

Aspettando Godot

Tommaso Marvasi
I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo, necessarie e indifferibili. L’unica consolazione è che questa constatazione, di per sé triste, mi riporta ai miei anni...
Politica

L’opposizione plausibile

Maurizio Merlo
Tutto il Centrosinistra continua a non connettersi alla realtà e a non sapere, non dico anticipare, virtù propria della politica alta, ma soltanto leggere e interpretare sentimenti e preoccupazioni del Paese. Il grido di battaglia “Opposizione, opposizione, opposizione” è una sciocchezza non perdonabile. L’opposizione plausibile che io vedo è altra cosa e così la sintetizzo: “Auguriamo al governo Meloni ogni...
Politica

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

Maurizio Merlo
L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni: il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di...
Politica

Centrosinistra a pezzi. Calenda-Renzi terzo polo?

Giuseppe Mazzei
La maionese di Letta non è riuscita. Per coprirsi a sinistra ha perso per strada Calenda che ora è costretto a fare quadrato con Renzi. I due leader non hanno altra alternativa: o si mettono insieme oppure diventano irrilevanti. Non sarà facile per Renzi e Calenda dimenticare le reciproche punzecchiature del passato. Ma in politica o si fa di necessità...
Politica

Centrodestra accordo pieno. Conte ai ferri corti con Grillo. Sala tesse la tela nel centrosinistra

Giuseppe Mazzei
I tempi stretti per le elezioni obbligano i partiti a fare in una settimana quello che non sono stati capaci di fare in 4 anni: costruire alleanze che non siano solo cartelli elettorali ma anche solide coalizioni per un futuro governo. L’impresa è ardua per tutti. E  il rischio è che si facciano accordi fragili  che, dopo il voto, si sciolgano come...
Politica

Il centrodestra si mette il cilicio. Il centrosinistra va in estasi. Tanti i cantieri. Pochi gli elettori

Giuseppe Mazzei
Se alle urne vanno a votare solo 4 elettori su 10 per scegliere il proprio sindaco significa che la politica locale è più malata di quella nazionale. I giochi e giochetti delle segreterie dei partiti piacciono sempre meno ai cittadini che spesso si vedono catapultare candidati nei quali non riescono a riconoscersi. È questo il primo problema su cui dovrebbero...