lunedì, 20 Marzo, 2023

Maurizio Merlo

81 Articoli - 0 Commenti
Scrittore, saggista, opinionista
Il silenzio delle parole

Le parole nate in trincea

Maurizio Merlo
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi, quelle due parole hanno assunto comunemente nel tempo la descrizione del carattere contadino, testardo e risoluto della gente, poi confuso con una presunta passività, prevalendo il significato di...
Politica

PD, un partito nato male

Maurizio Merlo
Sono stato fondatore del PD ma fin dal congresso costituente del 2007 mi fu chiaro che stava nascendo una creatura che andava nella direzione sbagliata.    Il grande sogno di unire i riformismi democratici in un partito a vocazione maggioritaria partì male dalla scelta di una forma-partito all’americana. Un partito strutturato su una summa di comitati elettorali che man mano...
Il silenzio delle parole

Le parole giuste per governare

Maurizio Merlo
Le parole giuste per ottenere consenso elettorale, e quindi per governare, sono certamente quelle che ci raccontano del come vivere il futuro, la qualità della vita, le regole sociali, ma incredibilmente queste parole apparentemente così decisive vengono dopo altre parole, quelle che riguardano la reputazione dell’offerta di governo. Mi spiego. Un programma di governo può essere ricco di appeal ma debole,...
Il silenzio delle parole

Sincretismo operativo di governo

Maurizio Merlo
Primi dati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia. Stravince il Centrodestra anche in Lazio dove il Centrosinistra partiva vincente. D’altronde perché l’elettore di sinistra dovrebbe andare a perder tempo ad esprimere un voto in assenza di plausibile possibilità di vittoria? In termini di risultato lo stesso accadde qualche mese fa alle elezioni politiche: centrosinistra soltanto teoricamente unito vincente a...
Il silenzio delle parole

Giustizialismo e Cretinismo

Maurizio Merlo
A proposito del silenzio delle parole, fra le onde del tanto discutere o del far politica o del governare a volte ne ascoltiamo di intelligenti, altre di chiassose se non inutili. Notoriamente esistono parole nobili, utili ad una causa, altre volgari, capaci di indebolire o di annullare quel che di buono c’è in un’idea. Sul dibattito di questi giorni intorno...
Società

Il Governo reale del Paese

Maurizio Merlo
Esiste un nesso profondo fra capacità reale di governare e lassismo della politica, quest’ultimo favorisce tutte le forme di anti-stato e la conseguente perdita di controllo dei meccanismi reali del Paese e della sua governabilità. Nell’arresto di Messina Denaro c’è la trama di un linguaggio cifrato, si tratta di trovare la decodificazione. È in corso un salto di qualità nell’organizzazione...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 5. Il viaggio

Maurizio Merlo
«Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze …. … non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza...
Politica

Destra e Sinistra

Maurizio Merlo
Siamo oltre le categorie di Destra e Sinistra, Norberto Bobbio, pensatore fra i più organici nella distinzione linguistica, riposa in pace. Non certo nel senso che la distinzione sia storicamente superata, ma nel senso che oggi la Destra c’è, la Sinistra no. E allora, in attesa che torni un’ipotesi dell’alternanza, ho un consiglio da dare alla Destra al governo in...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 4. Sincericidio      

Maurizio Merlo
Ho trovato il testo che segue fra i miei file, le mie carte si sarebbe detto una volta. Non ricordo se l’ho scritto di mio pugno o meno, trovo tuttavia il testo significativo, testo che in ogni caso è da riferire nel suo contenuto all’immortale Socrate: Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 3. Il gioco e la regola

Maurizio Merlo
Così L. Wittgenstein, uno dei miei autori preferiti in materia di filosofia del linguaggio, introduce la riflessione sul tema “la regola”, un esempio di gioco che mette subito a fuoco il fatto che quando parliamo di regole, ci riferiamo a scenari sempre mutevoli nel tempo. La materia si presterebbe a molta cultura e ad una discussione a tante voci tutt’altro...