domenica, 3 Dicembre, 2023

Giuseppe Mazzei

1137 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Toghe e politica, la guerra che delegittima entrambe

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo se tra magistratura e governanti stavolta le nubi minacciose lasceranno spazio al sereno. Ma ci sono alcuni indicatori che lasciano ben sperare. Il ministro Nordio, tirato per la giacchetta da varie parti, ha scelto la linea della prudenza. Lancia segnali distensivi, vuole smontare l’immagine che alcuni avevano dato di lui, come di una sorta di angelo vendicatore che...
Politica

Ma davvero una Roma spenta meritava l’Expo?

Giuseppe Mazzei
Il vittimismo è la malattia infantile del patriottismo. Quando l’orgoglio nazionale viene ferito, la reazione immatura consiste nell’attribuire le colpe agli altri Paesi o a congiure contro la nostra bandiera. La sonora bocciatura di Roma per l’Expo 2030 ha scatenato reazioni pesanti, alcune davvero poco diplomatiche nei confronti di chi ha adottato la decisione Se dovessero emergere prove di conduzione...
Esteri

Stanche della guerra le donne russe danno pensieri a Putin

Giuseppe Mazzei
Un singolare movimento di protesta rischia di turbare i sonni già piuttosto agitati del capo del Cremlino. Mentre si prepara alle elezioni presidenziali di primavera per restare in sella fino al 2030, Putin deve fare i conti con il malcontento crescente delle donne, mogli e madri, dei soldati che sono al fronte dal 2022 e che rischiano di restarci a...
Politica

La guerra d’Indipendenza di Alemanno, una fuga indietro e un favore alla Lega

Giuseppe Mazzei
In politica c’è chi guarda avanti e chi usa lo specchietto retrovisore. Succede a sinistra, a destra e nella galassia del centro. Giorgia Meloni, dal settembre 2022 è impegnata a traghettare la destra verso un futuro da partito conservatore di massa. Viaggiando intorno al 30%, Fratelli d’Italia non può più essere il partito che era quando raggranellava il 4-6%. Un...
Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Politica

Ue, sì con riserva alla manovra. L’Italia alla prova dell’affidabilità

Giuseppe Mazzei
Non siamo più la pecora nera e siamo in buona compagnia in Europa. Continuano le notizie non negative per l’Italia. E lasciano ben sperare. Dopo i rating confermati, gli outlook in miglioramento, lo spread che scende intorno a 170 punti, ora arriva la promozione con prudenza e qualche richiamo della Commission europea. A differenza della Francia che finisce nel libro...
Attualità

L’amore-possesso, la donna-oggetto e una generazione senza maestri

Giuseppe Mazzei
Il femminicidio è l’espressione più tragica del fallimento di un uomo, non è la manifestazione del suo potere sulla donna. Togliere la vita a chi si dice di amare è la dimostrazione dell’’impotenza esistenziale, dell’incapacità di percepire la donna come persona e non come oggetto obbligato a subire quello che l’uomo definisce amore. L’aumento terrificante dei femminicidi è il segnale...
Politica

La vera forza di un sindacato debole

Giuseppe Mazzei
Cgil e Uil devono ringraziare Salvini. Con le sue incaute sortite ha trasformato la manifestazione di ieri in una levata di scudi in difesa del sacrosanto diritto di sciopero. Da qui anche un clamore ben superiore all’effettiva capacità di mobilitazione messa in campo da Cgil e Uil. Un tempo gli scioperi generali facevano cadere i governi. Un tempo i sindacati...
Politica

La crescita possibile a costo zero

Giuseppe Mazzei
Al di là delle ovvie difese d’ufficio, la legge di Bilancio non entusiasma neanche Meloni: avrebbe preferito avere più risorse per mantenere le promesse fatte. Ma il piatto piange: 20 miliardi impegnati per i bonus edilizi, 15 miliardi per il maggior costo del debito dovuto al rialzo dei tassi, il ritardo di alcuni benefici del Pnrr per la non completa...
Politica

Schlein-Conte. L’alternativa bipolare

Giuseppe Mazzei
Quante opposizioni ci sono in Italia? È uno dei rebus di questa Seconda Repubblica ormai al tramonto. Si potrebbe dire che se la maggioranza ha tre anime (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) l’opposizione ne ha sei, tanti sono i partiti principali che non hanno votato la fiducia al Governo: Pd, M5S, Azione, Italia Viva, Più Europa, Alleanza Verdi-Sinistra. Segno...