martedì, 28 Novembre, 2023

integrazione

Attualità

In Friuli Venezia-Giulia al via il progetto della ciclovia sul tratto dell’ex ferrovia Fincantieri

Francesco Gentile
“Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del primo lotto della pista ciclabile che sarà realizzata sul tratto del sedime ferroviario ex Fincantieri si pone il primo importante tassello per la realizzazione della ciclovia di interesse regionale Fvg 2/d, variante dell’Aeroporto da Monfalcone a Cervignano del Friuli nel tratto tra Monfalcone e Ronchi dei Legionari. Una tratta di...
Società

Immigrazione, Occhiuto “Contributi a famiglie per assistere minori non accompagnati”

Marco Santarelli
Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto è tornato a parlare della situazione inerente ai flussi migratori che sta attraversando il Paese rimarcando che “In Italia manca un modello di accoglienza dei migranti e non siamo stati in grado di crearlo. Questo è un fallimento degli esecutivi che si sono succeduti, in modo particolare delle anime belle della sinistra che...
Attualità

Immigrazione, Roberto Occhiuto: “In Italia manca un modello di accoglienza dei migranti”

Valerio Servillo
Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un colloquio con il quotidiano ‘La Stampa’, si è espresso in merito all’accoglienza dei migranti nel nostro Paese con particolare riferimento alla situazione nella sua regione. “In Italia manca un ‘modello di accoglienza’ dei migranti, non siamo stati in grado di crearlo” ha detto Roberto Occhiuto dichiarando “è un fallimento degli esecutivi...
Economia

Fonti rinnovabili: in due anni investimenti su del 24%

Cristina Calzecchi Onesti
L’IEA, l’Agenzia internazionale intergovernativa dell’energia fondata nel 1974 dall’OCSE in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente, fa il punto sugli investimenti in energie pulite nel suo primo bilancio globale dell’accordo di Parigi in vista della COP28 di fine anno. Le previsioni del 2023/2024 indicano che le aggiunte globali di capacità di energia rinnovabile di quest’anno aumenteranno di un terzo e...
Sanità

Sanità: in Italia mancano circa 60mila infermieri

Paolo Fruncillo
“Da anni, è noto come ci sia una crisi nel mondo infermieristico dovuta al basso numero di infermieri nel mercato del lavoro. Già nel 2020, in Italia, c’erano 6,3 infermieri ogni 1.000 abitanti, rispetto a una media di 8,3 negli altri Paesi dell’Unione Europea e dopo il Covid una percentuale vicina al 10% ha lasciato la professione. Secondo alcune stime,...
Sport

Napoli: con il progetto “Be a Legend” lo sport è al servizio dei più deboli

Leonzia Gaina
Applicazione e diffusione dei valori dell’olimpismo, rispetto, fair play e gioco di squadra con l’obiettivo di contribuire a rafforzare la coesione sociale, il benessere e l’integrità delle comunità e degli abitanti dei quartieri di Soccavo, Pianura, Fuorigrotta e Bagnoli, attraverso la promozione di attività sportive, sociali e formative gratuite di alta qualità, accessibili ed inclusive per le fasce più deboli...
Regioni

Sant’Egidio: Salvare la protezione speciale per garantire i diritti e favorire l’integrazione

Cristina Gambini
Mediante la protezione speciale o “umanitaria” possono essere accolte legalmente nel nostro Paese donne incinte, persone ammalate, chi ha legami familiari o affettivi stabili in Italia e anche, a discrezione delle commissioni prefettizie ed eventualmente dei giudici, persone che hanno intrapreso un serio cammino d’integrazione, avendo imparato l’italiano, seguito un corso di formazione professionale, e, soprattutto, trovato un lavoro. Possono...
Politica

Solidarismo, centrismo e federalismo. De Gasperi sempre attuale

Giampiero Catone
Il degasperismo politico poggia su tre punti fondamentali: centrismo, solidarismo e federalismo. De Gasperi insistette sempre su un triplice aspetto dei solidarismo centrista: il solidarismo interno che si concreta nello Stato organico, nello Stato democratico; il solidarismo economico che si concreta nell’interclassismo, il solidarismo internazionale che si concreta nei federalismo. Stato organico, interclassismo, federalismo sono quindi tre aspetti inscindibili del...
Europa

Ue: Germania favorevole a immigrazione e integrazione

Marco Santarelli
L’atteggiamento nei confronti dell’immigrazione e dell’integrazione in Germania è più positivo rispetto agli anni precedenti. Questo il risultato di un’indagine presentata a Berlino dal Consiglio tedesco di esperti in materia di integrazione e migrazione (SVR). Tale risultato non era necessariamente prevedibile, ha spiegato la presidente della SVR Petra Bendel in occasione della presentazione dei risultati del Barometro dell’Integrazione SVR 2022....
Società

Centro Astalli: sbarco immediato per tutti i naufraghi soccorsi da Ong

Redazione
Chi viene salvato da un naufragio è sempre vulnerabile. Il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, segue con apprensione le vicende delle persone soccorse dalle navi di Ong cui è impedito lo sbarco al porto di Catania. Si tratta di naufraghi, sfiniti da giorni in mare e dalla fuga dai loro Paesi di origine oltre che dalla permanenza...