mercoledì, 29 Novembre, 2023

eolico

Energia

Eolico: in Macedonia del Nord un parco solare da 55MW

Valerio Servillo
Continua lo sviluppo di nuovi progetti solari nei Balcani occidentali. Mentre in Bosnia Erzegovina è attualmente nella fase di prova un impianto da 45 MW, nella Macedonia del Nord è stata terminata la costruzione di una centrale solare da 55 MW, ad oggi la più grande della Regione. L’impianto, che si estende su 57 ettari nel comune di Novaci, nei...
Ambiente

Un mondo più pulito e sicuro può essere realizzato, uniamo le forze

Giampiero Catone
Tre eventi lontani – accaduti lo stesso giorno venerdì 6 ottobre – che hanno un impegno e orizzonte comune, quello di rendere il pianeta più pulito, sottrarlo all’inquinamento, ai pericoli del cambiamento climatico. Serve uno sforzo corale, un nuovo modo di pensare il rapporto con l’ambiente, fermare lo sfruttamento predatorio delle risorse naturali, cambiare il modello di sviluppo per contrastare...
Economia

Fonti rinnovabili: in due anni investimenti su del 24%

Cristina Calzecchi Onesti
L’IEA, l’Agenzia internazionale intergovernativa dell’energia fondata nel 1974 dall’OCSE in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente, fa il punto sugli investimenti in energie pulite nel suo primo bilancio globale dell’accordo di Parigi in vista della COP28 di fine anno. Le previsioni del 2023/2024 indicano che le aggiunte globali di capacità di energia rinnovabile di quest’anno aumenteranno di un terzo e...
Energia

In Svezia bocciati oltre il 70% di progetti eolici onshore

Leonzia Gaina
Secondo un rapporto commissionato da Svensk Vindenergi, associazione che ha come obiettivo lo sviluppo dell’eolico in Svezia, nel biennio 2020-2022 i singoli Comuni hanno posto il veto a oltre il 70 per cento dei nuovi progetti eolici presentati. In particolare, il report Kommunala vetot 2020-2022 ha evidenziato come le amministrazioni comunali hanno fatto opposizione a ben 1.021 proposte di wind...
Ambiente

Italiani sempre più green. Almeno nei desideri

Cristina Calzecchi Onesti
In occasione del “Mediterranean Day”, la Giornata dedicata al Mare Nostrum istituita dall’Unione per il Mediterraneo. è stato presentato dalla Fondazione UniVerde il 20° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la Green & Blue economy”, che fotografa la visione degli italiani in merito al quadro energetico auspicato per il futuro del nostro Paese L’obiettivo che si pone è quello di...
Energia

Eolico, 450mila tecnici da formare entro il 2026

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal report Global Wind Workforce Outlook 2022-2026 pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), gli impianti eolici onshore e offshore aumenteranno del 67 per cento entro il 2026. Una crescita che presuppone però anche la necessità di avere una maggiore forza lavoro qualificata, con tecnici preparati ai nuovi standard tecnologici e di sicurezza. In particolare, secondo il...
Società

Rinnovabili: cresce il fotovoltaico, eolico in calo

Gianmarco Catone
A inizio 2022 si registra un totale di 454 MW di nuova potenza energetica installata in Italia (+151% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 433 MW per fotovoltaico (+185%), 11 MW per eolico (-52%) e 10 MW per idroelettrico (+53%). È quanto rivelano i risultati dell’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione. Le regioni che...
Ambiente

Blue energy, la risposta energetica che viene dal mare

Cristina Calzecchi Onesti
Nei prossimi anni l’energia eolica off-shore potrebbe essere la più grande fonte di energia elettrica in Europa. Non a caso, la strategia per le energie rinnovabili off-shore della Commissione Ue prevede un aumento dell’eolico marino in Europa dagli attuali 12 GigaWatt ai 60 GW entro il 2030 e fino ai 300 GW (oltre ai 40 GW di energia oceanica) entro...
Ambiente

Rinnovabili, Sud può diventare protagonista della transizione ecologica

Angelica Bianco
Lo sviluppo delle energie rinnovabili è una delle finalità primarie assunte anche dall’Italia per partecipare agli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050 posti dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. In questo senso si orientano il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima approvato nel 2019, la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, non meno rilevante,...
Attualità

Eolico: il vento imbrigliato dalla burocrazia

Cristina Calzecchi Onesti
“Decarbonizzare” è il mantra che sta accompagnando il processo di transizione ecologica nel nostro Paese ma lo Stato se da una parte sembrerebbe concedere alla eco-sostenibilità delle elettriche, dall’altra toglie.   Secondo lo Studio Anev/Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, i principali soggetti avversi al rilascio del...