venerdì, 31 Marzo, 2023

laghi

Ambiente

Confagricoltura lancia allarme rosso: siccita’

Cristina Gambini
I fiumi e i laghi in Italia sono già in secca, “le fotografie scattate da un satellite dell’Agenzia Spaziale Europea certificano tale drammatica situazione. Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante”. Così Confagricoltura si esprime sul...
Ambiente

La plastica soffoca anche i nostri laghi

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica non sta soffocando solo i mari e gli oceani ma anche i nostri laghi. Eppure la loro importanza è inversamente proporzionale all’estensione. Se l’acqua nel suo complesso ricopre quasi il 70% del nostro Pianeta, quella dolce superficiale, rappresenta solo l’1,2% del totale ma nel suo piccolo sostiene e nutre 7,9 miliardi di persone. Cionostante è ancora più minacciata...
Ambiente

#SuzukiCleanUp, raccogliere un rifiuto dal mare fa la differenza

Paolo Fruncillo
Si parla tanto di ambiente, di come salvaguardarlo, di come far germogliare il seme di una “cultura green” nella società, che porti a rispettare la natura in ogni sua forma, ma a volte si ha la sensazione che oltre alle parole resti ben poco. #SuzukiCleanUp è l’hashtag dell’iniziativa concreta, che Suzuki lancia attraverso i propri canali social, relativa alla pulizia...
Ambiente

Da Enea nuove metodologie per monitorare microplastiche laghi

Francesco Gentile
Indagare sul rischio microplastiche nei laghi, sviluppando un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri. È quanto si propongono i ricercatori dell’ENEA che fino al 13 luglio saranno impegnati nei laghi Maggiore, Como e Garda nella seconda fase del progetto Life Blue Lakes, coordinato da Legambiente,...
Ambiente

Anbi: “cala portata fiumi Nord, va meglio lago Bracciano”

Redazione
Come annunciato, è bastata una settimana senza piogge significative per ridurre cospicuamente la portata dei principali vettori idrici nel Nord Italia. Tra i grandi bacini calano i livelli dei laghi di Garda e d’Iseo (entrambi 96,4% del riempimento e comunque sopra la media storica), mentre crescono Maggiore e lago di Como, unico sotto media (rispettivamente 93% e 80% del riempimento);...