lunedì, 25 Settembre, 2023

Legambiente

Ambiente

Dossier ‘Mare Monstrum’: il ciclo illegale del cemento

Federico Tremarco
Mare Monstrum è il report annuale di Legambiente dedicato all’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Anche quest’anno Mare Monstrum restituisce un quadro preciso dei principali fenomeni di aggressione al patrimonio naturale delle regioni costiere, riferendoci il numero totale dei reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, l’incremento degli eco-reati nei mari del nostro Paese, ma mostra anche...
Ambiente

Inquinamento atmosferico. In Campania il 99% dei Comuni non rispetta i limiti Oms

Maria Parente
In Campania l’emergenza smog è considerato un problema tutt’ora insormontabile. Si pensi al fatto che il 99% dei comuni analizzati presenti nei bollettini quotidiani del rilevamento inquinamento atmosferico dell’Arpac non è riuscito a rispettare i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): nel dettaglio, sono 13 le città con i valori più alti di polveri sottili, superando i valori...
Ambiente

Il dossier “Mare Monstrum”: acque marine inquinate. Campania top di sanzioni

Ettore Di Bartolomeo
Le acque marine Italiane hanno un problema. Lo sottolinea il dossier di “Mare Monstrum”, elaborato da Legambiente dopo un’accurato studio dei dati delle forze dell’ordine e Capitanerie di porto.  Tra i mali che condizionano la qualità delle acque l’abusivismo edilizio, la mala depurazione, la cattiva gestione dei rifiuti, l’assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità. Sono gli aspetti  principali –...
Ambiente

Laghi e inquinamento la pagella della Goletta verde

Cristina Calzecchi Onesti
Montagne di plastica, scarichi non depurati, comportamenti illegali ed ecomafie sono le emergenze che ogni giorno inquinano non solo i nostri mari, ma anche i fiumi e i laghi. Per questo ogni anno la Goletta verde dei laghi di Legambiente monitora lungo tutta la Penisola canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento raggiunge i bacini lacustri, restituendoci la...
Ambiente

Legge sulla natura, primo sì del Parlamento europeo

Stefano Ghionni
Il Parlamento Europeo ha approvato la ‘Nature Restoration Law’, una legge proposta dalla Commissione con l’intento di salvaguardare l’ambiente del Continente nei decenni a venire. Con 336 voti favorevoli, 300 voti contrari e 13 astenuti, la Plenaria dell’Ue ha difatti approvato la legge sul ripristino della natura. Il testo stabilisce una serie di obiettivi vincolanti in vari campi d’azione, dalle...
Ambiente

Reati ambientali: Campania e Roma le peggiori

Cristina Calzecchi Onesti
Continuano ad aumentare i reati contro l’ambiente ad opera di clan mafiosi, che hanno messo cemento, edilizia e appalti per i lavori pubblici al centro dei propri affari. A leggere i dati del nuovo rapporto “Ecomafia 2023” di Legambiente, parliamo di un numero pari a 30.686 nel 2022, ossia 84 reati al giorno di media, 3,5 ogni ora, il +0,3%...
Attualità

Ecoforum: Italia prima nel riciclo rifiuti ma indietro nella raccolta differenziata

Paolo Fruncillo
Il 45% degli intervistati conosce l’economia circolare, il 60% crede nella crescita dei mestieri legati all’economia verde, mentre il 43% non crede che l’Italia detenga il record della percentuale di riciclo. Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio Ipsos sulla conoscenza degli italiani dei temi legati alla circolarità presentati in occasione della decima edizione dell’Ecoforum.Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin,...
Ambiente

Alpi: 19 bandiere verdi e 11 nere

Marco Santarelli
Legambiente ha assegnato 19 bandiere verdi alle Alpi, per l’impegno di diverse realtà locali che stanno portando avanti iniziative e progetti concreti per contrastare la crisi climatica e lo spopolamento delle aree montane. Questi riconoscimenti simboleggiano una vera e propria rivoluzione in atto nei territori montani, dove la rete e il rafforzamento delle comunità giocano un ruolo fondamentale. Al contempo,...
Regioni

Oscar italiano del Cicloturismo: “Menzione speciale” all’Abruzzo

Paolo Fruncillo
L’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio che viene assegnato ogni anno da Legambiente alle ciclo-vie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento, ha assegnato la “menzione speciale di Legambiente all’Oscar Italiano 2023” a “Il Cammino d’Abruzzo”, un tour ad anello lungo 660 km nel cuore della regione. Tale percorso è...
Ambiente

Puglia: a Lesina Marina esercitazione contro dispersione idrocarburi nel Mare Adriatico

Federico Tremarco
Quello dello sversamento in mare di sostanze nocive rappresenta uno dei più gravi pericoli che minacciano il mare Adriatico e in particolare le coste pugliesi, in grado potenzialmente di compromettere irrimediabilmente l’ambiente marino, le zone costiere, le aree protette di grande valore naturalistico e le attività turistico-balneari. In questo contesto la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha organizzato a...