venerdì, 24 Marzo, 2023

etica

Salute

La carta di Urbino per il benessere della persona che lavora

Domenico Della Porta
Ecco i dieci punti de “La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora” presentata all’Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro di Bilbao. Il documento è stato predisposto dalla Fondazione Rubes Triva e dall’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino, come annunciato ieri dal nostro giornale. La “Carta” sul “benessere organizzativo” o “salute organizzativa” indica le...
Società

Covid, scienza, etica e fede

Antonio Cisternino
Questo Capodanno, con grande rammarico di noi tutti, si apre nel segno di una rinnovata minaccia pandemica. Il Covid19 , che ha flagellato le nostre comunità per quasi tutto il 2020 e una buona metà del 2021, rialza la testa in Cina. Il timore è che si possa essere costretti a tornare ai sacrifici e alle restrizioni che non abbiamo...
Considerazioni inattuali

La pratica del bene

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La divisione dei saperi sta lasciando dicotomicamente (e finalmente) il posto all’unione, ovvero alla sostenibilità tra gli stessi; proprio come sarebbe auspicabile accadesse tra gli atti e gli intenti di cui sono figli. Perché non sempre – come diceva qualcuno – per fare il bene occorre sacrificarsi ad un male necessario. Anzi, perché il bene si renda effettivo e dunque pratico, bisogna prima di tutto che...
Politica

Meloni ai ministri: “Lealtà e serenità”. Governare senza strappi. Le opposizioni riflettano

Giuseppe Mazzei
Lo sport preferito dai governi? Appena si insediano distruggono il lavoro fatto dai predecessori. Facendo d’ogni erba un fascio. Per il gusto di affermare la propria “diversità”. Arrecano danni e costringono la Pubblica amministrazione a ricominciare daccapo. Il primo atto di Giorgia Meloni va in ben altra direzione. Il consulente del Governo per gestire l’emergenza energetica sarà l’ex ministro Cingolani,...
Società

L’Etica della Responsabilità per giovani e classe dirigente

Antonino Giannone*
È vero che con l’Etica un a persona, non compra prodotti alimentari e quindi non mangia, ma è pur vero che senza valori etici  un popolo, una società va sempre più in declino e muore lentamente e progressivamente per la mancanza di principi di umanesimo integrale e cristiano. Certamente l’attenzione di Giorgia Meloni, in questi giorni, deve essere  tutta dedicata all’Economia, al Lavoro,...
Politica

Interrogativi verso il voto del 25 settembre

Antonino Giannone*
Quali saranno in spiaggia, sotto l’ombrellone o in montagna, gli interrogativi per i cittadini che si recheranno a votare il 25 settembre? A chi darò il mio voto: ai post comunisti che dicono che ci sono ancora i fascisti e che bisogna sconfiggerli? Oppure a coloro che sostengono un’agenda di cose da fare (agenda Draghi), ma non propongono un Progetto...
Attualità

Il diritto all’Intelligenza artificiale? Sì, ma regole chiare

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegner Grandis, partiamo da una definizione di intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è una tecnologia che, utilizzando la matematica e i modelli matematici della realtà, esprime proprie interpretazioni e può anche innescare delle azioni. In altri termini, l’intelligenza artificiale è una tecnica matematica applicata alle informazioni intorno a noi. Ci consente di analizzare la nostra realtà e di prendere decisioni molto...
Considerazioni inattuali

Il valore del processo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Siamo cresciuti in un sistema caratterizzato dall’univoco ed indissolubile comandamento del raggiungimento del risultato, che annulli completamente il suo mezzo; dell’ultimo fine in quanto tale, a discapito del procedimento. Ci hanno insegnato che il processo tramite cui raggiungere uno scopo non ha nessun valore se quello stesso scopo viene raggiunto. In sostanza il come non importa: in qualunque modo si...
Società

“La bellezza in un gesto” per promuovere i valori etici e sociali della scherma

Lorenzo Romeo
“La Bellezza in un gesto” è il progetto internazionale che vede collaborare il MAECI e Federscherma per la valorizzazione dell’immagine italiana, promuovendo i valori etici e sociali di questa disciplina sportiva. Grazie al Protocollo d’Intesa stipulato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Federazione Italiana Scherma sarà, dunque, protagonista di un doppio importante appuntamento, rispettivamente ad...
Società

Ricordare Falcone e Borsellino parlando de “La Costituzione diffusa”

Romeo De Angelis
Legalità, etica e deontologia. In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Consiglio Nazionale del Notariato, la Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio Notarile di Palermo, con la partecipazione della Fondazione Circolo dei lettori e di Sellerio Editore, propongono una profonda riflessione su questi temi strettamente legati al dettato costituzionale attraverso una serie di eventi destinati...