martedì, 28 Novembre, 2023

AI

Società

Dirigenti d’azienda in Italia divisi a metà sulle nuove opportunità tech

Valerio Servillo
Il 48% dei dirigenti d’azienda in Italia accoglie con favore le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning per le proprie aziende, rispetto al 50% nelle Americhe. L’Austria (62%) e il Regno Unito (60%) sono i paesi in cui si fa uso con maggiore entusiasmo di AI e ML, mentre Norvegia (40%), Danimarca (44%) e Germania (45%) sono i...
Attualità

Tutti i grattacapi dell’algoritmo intelligente

Domenico Turano
L’intelligenza artificiale “mostro di bravura” senza scatola cranica incomincia a far paura all’umano che ne è l’artefice. Incastonare l’AI in una cornice normativa planetaria è indispensabile ma, soprattutto, è urgente, prima che sia troppo tardi. È stato detto e rimarcato nei giorni scorsi al primo Safety Summit dell’AI, dagli autorevoli componenti del vertice internazionale, ove i 28 Capi dei rispettivi...
Attualità

Le elezioni europee del 2024 alle prese con deep-fake e Intelligenza artificiale

Paolo Fruncillo
Mancano otto mesi alle elezioni europee 2024, ma le agenzie per la sicurezza informatica stanno già alzando la soglia di attenzione. Dalle piattaforme social potrebbe arrivare ondate di fake news e manipolazioni di informazioni. L’agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) ha già avvertito che l’Intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata per “disturbare”. “La fiducia nel processo elettorale dell’Ue dipenderà in...
Economia

Intelligenza artificiale: a rischio 8,4 milioni di lavoratori. Granelli (Confartigianato): “IA governata dall’intelligenza artigiana”

Maria Parente
l progredire dell’intelligenza artificiale genera più timori che certezze: sono 8,4 milioni i lavoratori italiani che rischiano nei prossimi anni di perdere il posto di lavoro. A evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro. Prospettiva italiana In Italia, il 36,2%del totale degli occupati risentirà le conseguenze delle trasformazioni tecnologiche...
Attualità

L’Associated Press bandisce l’AI Generative

Cristina Calzecchi Onesti
Da mesi al centro dell’attenzione di istituzioni internazionali e opinione pubblica il dibattito sulle implicazioni globali dell’intelligenza artificiale, scatenato dall’immissione in rete di una piattaforma basata sull’AI Generative, un tipo specifico di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a delle richieste chiamate prompt. Curiosità, perplessità, interesse scientifico e commerciale hanno provocato...
Lavoro

Intelligenza artificiale: sul lavoro sono le donne a rischiare di più

Valerio Servillo
Saranno proprio le donne a pagare conseguenze maggiori con l’avvento dell’IA: secondo una ricerca realizzata dal McKinsey Global Institute, numerosi posti di lavoro potrebbero ben presto fare a meno del gentil sesso, per il semplice fatto che sono più numerose nei settori interessati dall’automatizzazione generata dall’IA. Si parla nello specifico delle professioni di supporto amministrativo in ufficio, occupate per circa...
Hi-Tech

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all’anno, 1...
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...
Economia e non solo

Economia e non solo – N. 1

Giuseppe Mazzei
Quattro pagine mensili per approfondire i problemi dell’economia nazionale e internazionale, analizzare gli scenari i  cambiamenti, con uno sguardo attento al mondo della produzione e del lavoro Non solo attualità ma anche riflessioni su temi di lungo periodo con interviste, testimonianze, dibattiti con studiosi e protagonisti del settore. Perché uno speciale Economia? Non certo perché pensiamo che la storia dell’umanità...