sabato, 5 Luglio, 2025

famiglie

Energia

Caro energia. L’appello di Sangalli: necessari e urgenti interventi strutturali a sostegno di imprese e famiglie

Anna Garofalo
Caro energia un problema per imprese e famiglie che va risolto in tempi rapidi senza inciampi “ideologici”. A tornare sull’argomento dei costi “insostenibili” per le attività produttive è il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, intervenuto con un videomessaggio agli Stati generali dell’energia di Forza Italia. “Negli ultimi anni, l’Europa e l’Italia hanno dovuto affrontare una crisi energetica aggravata dall’instabilità dei...
Attualità

Arriva la Quattordicesima. Confesercenti-Ipsos: mensilità aggiuntiva da 12,3 miliardi. Il 48% la userà per le vacanze

Chiara Catone
La buona notizia c’è, o come la definisce la Confesercenti: “una boccata di ossigeno“, per le famiglie, tradotto in numeri si tratta di un salvadanaio – e una spinta ai consumi – da 12,3 miliardi di euro. È la quattordicesima, in arrivo tra questa settimana e la metà di luglio per circa otto milioni di lavoratori dipendenti, in gran parte...
Economia

Confcommercio: Pil in ripresa, ma i consumi non decollano

Anna Garofalo
Segnali positivi e nodi ancora da scogliere. Confcommercio analizza i dati del secondo trimestre del 2025 e ne trae una doppia conclusione, una positiva e l’altra, più onerosa per le imprese del commercio, negativa. “Nonostante un contesto internazionale ancora segnato da incertezza e tensioni geopolitiche, l’economia italiana continua a mostrare segnali di resilienza anche nel secondo trimestre del 2025”, scrive...
Attualità

Il rapporto, Cida-Censis: ceto medio in crisi di prospettiva. Più poveri e con i figli da mandare all’estero

Chiara Catone
Il ceto medio “galleggia senza prospettiva”, una situazione che pesa sull’economia visto che il 45% che ha già ridotto i consumi. Quasi lapidaria così come posta in evidenza dal nuovo rapporto Cida-Censis, sulla classe una volta protagonista nella spinta si cambiamenti sociali, politici ed economici. Oggi il 66% degli italiani si riconosce nel ceto medio e per oltre il 90%...
Economia

Povertà in crescita: oltre un italiano su cinque a rischio esclusione sociale

Maurizio Piccinino
Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia si è trovato a rischio di povertà o esclusione sociale. A lanciare l’allarme è stato l’Istat nel suo ‘Rapporto Annuale 2025’, presentato ieri alla Camera dei Deputati. Una fotografia impietosa di un Paese che, pur mostrando segnali di crescita economica e occupazionale, si confronta con squilibri sociali, demografici e territoriali...
Attualità

Abi: Mutui più cari ad aprile, ma tornano a crescere i prestiti a famiglie e imprese

Anna Garofalo
Segnali misti sono emersi dal Rapporto mensile dell’Abi di maggio 2025. Mentre il costo dei mutui è tornato a salire, riflettendo l’andamento dei tassi di riferimento, si è osservato un timido, ma significativo recupero del credito bancario: per la prima volta da marzo 2023, i prestiti a famiglie e imprese sono in aumento su base annua, segnando un +0,3%. Un’inversione...
Economia

Confesercenti: scenari incerti, economia in frenata. Consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Più ombre che spiragli di ripresa. Confesercenti analizza i dati Istat collocandoli in un contesto internazionale e nazionale. In ambedue le versioni il risultati non cambiano la crisi c’è ed è l’effetto di tensioni geopolitiche, della imprevedibilità degli scenari che condizionano famiglie e consumi. L’economia rallenta “Scenario globale incerto, commercio internazionale in frenata”, evidenzia la Confederazione, “Il contesto internazionale resta...
Attualità

Costantini (Cna): persi 2 milioni di giovani per il calo demografico c’è bisogno del contributo di famiglie e politica

Chiara Catone
Recuperare lavoratori, preparare nuovi imprenditori e tutelare le aziende esistenti. Un impegno che la Confederazione nazionale degli artigiani vuole assumersi con il sostegno delle famiglie e della politica. A spiegare le ragioni di questo progetto è il presidente nazionale della Cna Dario Costantini. “Abbiamo perso 2 milioni di giovani negli ultimi 10 anni a causa dell’inverno demografico e abbiamo bisogno...
Economia

Consumi, Confesercenti: nuovo calo per le piccole superfici

Ettore Di Bartolomeo
Un anno ancora difficile per il commercio. Lo sottolinea con preoccupazione la Confesercenti che dopo il risultato negativo di febbraio, fa presente che anche a marzo prosegue la caduta delle vendite. Con l’Istat che rivela ancora una volta una flessione sia in valore che in volume. Una riduzione che alza ancora di più il livello di allarme per le piccole...
Economia

Confesercenti: costi energetici e inflazione di fondo spingono i prezzi

Paolo Fruncillo
Attenzione al costo degli energetici, una loro ulteriore escalation rischia di mettere in ginocchio l’economia delle imprese e delle famiglie. “Se le rilevazioni anticipate del Pil confermano un andamento in linea con le previsioni del Governo, sul fronte dell’inflazione permangono invece delle criticità”, spiega la Confesercenti, “ad aprile, l’indice dei prezzi ha registrato un nuovo aumento, trainato soprattutto dal rialzo...