sabato, 25 Marzo, 2023

Immobiliare

Economia

Il risparmio immobiliare e gli investimenti nei settori stabili

Angelica Bianco
Giancarlo Cremonesi è un avvocato, manager, esponente di un mondo complesso e competitivo come quello della finanza e degli investimenti immobiliari. Presidente della Next Re SIIQ, dal suo particolare Osservatorio economico, racconta le difficoltà e le opportunità che l’Italia ha di fronte. Le scelte da fare mai semplici e le necessità stringenti di un Paese che ha di fronte a...
Società

Crescono di +34% le vendite del settore immobiliare

Lorenzo Romeo
Il mercato immobiliare è in ripresa con circa 750mila vendite chiuse nel 2021(+34% rispetto al 2020). A dirlo è il rapporto dell’Osservatorio immobiliare nazionale Fiaip, redatto in collaborazione con Enea e I-Com (Istituto Italiano per la Competitività). La casa che più ricercano gli italiani è green, sostenibile, con spazi esterni, tecnologica. Il settore residenziale ha visto aumentare in maniera consistente...
Società

Immobiliare: aggiornate le linee guida sulle perizie

Lorenzo Romeo
Principi, regole e procedure per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie sempre più improntate alla trasparenza e alla correttezza dei criteri di stima immobiliare riferiti complessivamente ad operazioni di erogazione dei mutui che a febbraio 2022 hanno raggiunto consistenze per 410 miliardi. Si tratta delle Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie...
Economia

Immobiliare, mercato tra sostenibilità e rilancio del settore

Angelica Bianco
Sebbene il mercato immobiliare in Europa stia ancora facendo i conti con l’impatto economico del Covid-19, in Italia nell’ultimo anno registra una crescita del 78% degli acquisti dei primi immobili e del 40% per le seconde case, con una media di compravendite a livello nazionale che ha superato anche quasi le 700 mila unità. E’ quanto emerso nel corso di...
Economia

Il settore immobiliare ha resistito alla pandemia, è boom di vendite

Angelica Bianco
Il settore immobiliare ha raggiunto livelli di vendita che non si vedevano dal boom dei primi anni del Duemila. I prezzi delle abitazioni, tuttavia, sono pressoché stabili dallo scoppio della pandemia attestandosi, alla fine del 2021, a 1.692 euro/m 2 per quanto riguarda le case in vendita, a 11 euro/m 2 per l’affitto, le cui quotazioni si sono stabilizzate, nonostante...
Economia

La pandemia accende la voglia di case: compravendite +51%

Piccinino
Un balzo record atteso ma non di queste proporzioni. Nei primi quattro mesi del 2021 le compravendite immobiliari residenziali sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2019 per il 51% degli operatori immobiliari. Secondo l’Ufficio Studi della Fimaa, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari di Confcommercio-Imprese per l’Italia, l’incremento si rafforzerà ulteriormente recuperando quasi per intero le oltre 46mila transazioni...
Economia

Immobili: nel 2019 investitori esteri +26%, ma timori per burocrazia

Redazione
Sempre più investitori internazionali scelgono l’Italia per acquistare immobili. È quanto emerge da una ricerca condotta dal Centro Studi Fiaip e Opisas REinsight.info. In particolare, i tedeschi (19,5%), gli investitori del Nord Europa (19,5%) e della Gran Bretagna (15%) sono i primi a voler investire in immobili in Italia. Gli stranieri cercano nel nostro Paese prevalentemente case indipendenti, appartamenti (44,86%)...
Economia

Immobiliare: troppe tasse, serve una scossa

Carmine Alboretti
La fiscalità elevata e complessa impedisce al settore immobiliare di decollare come potrebbe e dovrebbe. Gian Battista Baccarini, presidente nazionale della Fiap (Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali), principale associazione di categoria con 10.106 agenti immobiliari, 500 consulenti del credito, 15.200 agenzie immobiliari e più di 45mila operatori prende spunto dalla nota al Def del Governo Conte II (“per quanto...