mercoledì, 22 Marzo, 2023

fondi europei

Economia

Il freno della burocrazia sui fondi europei

Ranieri Razzante*
Fondi strutturali non spesi dal 2014 al 2020. Della serie: non sappiamo spendere i soldi dell’Europa. Pare siano 20 miliardi, che aggiunti ad altri 20 da tassazione extraprofitti fanno, a quanto si dice, 40. Non è questione di governi, ma di burocrazia. Non ci sono tanti studiosi di economia che possano dire di aver capito come funzionano i fondi strutturali,...
Lavoro

Morti bianche +10%. Sicurezza del lavoro urgente

Cristina Calzecchi Onesti
Gli infortuni sul lavoro nel 2021 sono diminuiti dell’1,4% ma solo perché c’è stata una contrazione dei contagi professionali da Covid-19, passati dai quasi 150mila del 2020 ai circa 50mila dell’anno scorso. In realtà, le denunce di infortunio “tradizionale”, al netto dei casi da Covid-19, hanno invece registrato un aumento di circa il 20% rispetto al 2020 e i casi...
Regioni

Pnrr, vertice commissioni regionali per le politiche europee

Gianmarco Catone
Un confronto a tutto campo sul percorso di attuazione del Pnrr e sulle opportunità legate al nuovo settennato dei fondi europei, con la consapevolezza che da queste sfide passano opportunità ed occasioni che non solo le nostre comunità, ma l’intero Paese non può sprecare. Temi di grande attualità che sono stati al centro dei lavori del coordinamento dei presidenti delle commissioni regionali...
Società

Donne nella Scienza, una carta vincente

Marco Santarelli
Settima ricorrenza della “Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza” istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con delibera 22 dicembre 2015, con l’obiettivo di mettere in risalto il fondamentale contributo femminile alla conoscenza e all’innovazione, incoraggiare le ragazze a intraprendere un percorso di formazione scientifica e promuovere anche in questo campo la parità di genere. ONU: la partecipazione delle donne rende...
Crea Valore

La strada di Draghi per un 2022 di crescita

Ubaldo Livolsi
La corsa al Quirinale e il rischio di instabilità politica che danneggia l’Italia, principale beneficiario dei fondi Ue; il ruolo di Draghi e le incognite sul 2022 e sullo sviluppo, su cui grava il peso dello sproporzionato aumento dei costi dell’energia. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi...
Attualità

L’Italia ad un bivio. Serve lavoro non assistenzialismo

Giampiero Catone
Tornare ad un “Miracolo economico” come quello degli anni Sessanta è possibile ma servono valori condivisi e l’unità dei partiti su progetti rigorosi. La crescita del debito pubblico è ancora inesorabile. I fondi europei e la tenacia di Draghi non basteranno.  Nell’economia italiana si ricorda un solo “Miracolo”, ed è quello avvenuto negli anni ‘60. Oggi malgrado i molti taumaturgi,...
Attualità

PNRR e spese militari, l’ira dei pacifisti contro le “bombe verdi”

Piccinino
“Non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari”. È la voce di Papa Francesco contro il ritorno al riarmo delle Nazioni. Un appello che richiama l’attenzione sugli investimenti nel settore bellico .A rilanciare questo tema c’è una presa di posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, che intravvede nella riscrittura dei progetti del Recovery Fund un sostegno non indifferente all’industria...
Economia

Fondi europei, Moretta (commercialisti): “Task force di specialisti per spenderli in maniera efficace”

Redazione
Cozzolino (Pd): “Serve programmazione seria, personale della PA e professionisti vanno formati per vincere la sfida con l’Europa”.  NAPOLI – “Tra gli obiettivi principali del nostro Consiglio c’è quello di puntare alla specializzazione dei professionisti nella programmazione e progettazione dei fondi europei. Un passo fondamentale se vogliamo sfruttare tutte le enormi possibilità che l’UE ci offre attraverso il finanziamento delle...
Politica

Scelte contrastate per i fondi europei

Antonio Falconio
L’Italia dirà SI alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il MES, nella riunione dell’Eurogruppo prevista per oggi: un SI che resta distinto – ha precisato il Ministro Gualtieri – dalla valutazione di usare del fondo per fronteggiare gli oneri di una riforma e di un potenziamento delle strutture e degli organici della sanità pubblica. Di ricorso al MES si...
Economia

Fondi europei e rilancio. Confartigianato: necessario creare condizioni migliori per le piccole imprese. Sono loro che creeranno lavoro e sviluppo

Maurizio Piccinino
“La sfida, che vede impegnata Confartigianato, è di creare le condizioni affinché gli artigiani e le micro e piccole imprese possano utilizzare al meglio sia le risorse messe in campo da questi provvedimenti sia quelle che, grazie al Recovery Fund, dovranno rimettere in moto lo sviluppo economico del Paese”. Buoni propositi, ampie vedute, e progetti che dovrebbero ridare forza e...