sabato, 14 Giugno, 2025

Economia

Economia

Industria in frenata in Germania, Francia e Spagna: l’Italia teme il contraccolpo sull’export

Paolo Fruncillo
Un aprile da dimenticare per l’industria europea. Germania, Francia e Spagna – i tre principali partner economici dell’Italia all’interno dell’Eurozona – registrano un brusco calo della produzione industriale, alimentando le preoccupazioni su un effetto domino destinato a riverberarsi anche sull’economia italiana. È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, che lancia l’allarme: “Il rallentamento simultaneo di questi...
Economia

La BCE taglia i tassi: inflazione in rallentamento, economia sotto osservazione

Giuseppe Lavitola
La Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi d’interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali. Il tasso sui depositi scende così al 2 per cento, quello sui finanziamenti principali al 2,15 per cento e quello sui prestiti marginali al 2,40 per cento. La decisione entrerà in vigore l’11 giugno. È l’ottava riduzione consecutiva dalla scorsa estate, una scelta...
Economia

Vendite al dettaglio in ripresa: ad aprile +3,7%, spinta dai consumi pasquali

Paolo Fruncillo
Nel mese di aprile 2025 il commercio al dettaglio italiano mostra segnali di ripresa, evidenziando un incremento sia in valore sia in volume rispetto al mese precedente. Secondo i dati diffusi dall’Istat, le vendite sono cresciute dello 0,7% in valore e dello 0,5% in volume, trainate in particolare dal comparto alimentare, che ha beneficiato dell’effetto Pasqua, caduta quest’anno in aprile...
Economia

Ocse rivede al ribasso la crescita globale: nel 2025 il PIL mondiale al 2,9%

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’economia globale. Nel suo ultimo rapporto, l’Ocse prevede che il prodotto interno lordo mondiale, cioè il valore totale dei beni e servizi prodotti, passerà dal 3,3 per cento del 2024 al 2,9 per cento nel 2025 e resterà fermo su questo livello anche...
Economia

Confcommercio e credito. Dai Confidi ruolo strategico a sostegno di piccole e micro imprese

Antonio Marvasi
Il ruolo strategico dei Confidi nel sostenere l’economia reale, soprattutto quella delle micro e piccole imprese. L’impegno è stato ribadito dalla Confcommercio durante i lavori a Roma, del convegno dal tema: “I Confidi a supporto del sistema”, che per la confederazione rappresenta: “un momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria e operatori del credito, dedicato al ruolo dei Confidi”....