mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

“Aspromonte, eredità vivente tra natura e memoria”

Stefano Ghionni
Una montagna può avere una voce? Può essere soggetto di diritti, non solo oggetto di tutele? È intorno a questa domanda, sicuramente provocatoria, ma nello stesso tempo urgente, che si è sviluppato ieri l’incontro dal titolo ʼIl patrimonio della biodiversità e la cultura dell’Aspromonteʼ, tenutosi nella cornice della Villa Romana di Casignana, in Calabria, nell’ambito della seconda giornata della quinta...
Ambiente

Tg Ambiente – 29/6/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, nel 2024 il 32% del bilancio alla transizione green – Qualità dell’aria, il Governo approva il nuovo piano di azione – Heidelberg Materials, impianto di cattura stoccaggio Co2 in Norvegia – Microplastiche, concentrazioni più alte nel vetro che nella plastica mgg/gsl...
Agroalimentare

La Coldiretti al Summer Fancy Food: a New York. Cibo italiano come strumento di pace

Paolo Fruncillo
Inaugurata ieri il Summer Fancy Food di New York con l’apertura del Padiglione Italia, (Level 3 stand n. 2718 – 2825) del Javitz Center. L’iniziativa è la valorizzazione del cibo come strumento di pace contro tutte le guerre, “comprese quelle commerciali”, scrive la Coldiretti che con Campagna amica, e Fioiers Italia che ha posto il tema al centro del Summer...
Ambiente

“Rifiuti, profitti e silenzi”: la battaglia di Claudia Salvestrini contro l’illegalità ambientale

Ettore Di Bartolomeo
Claudia Salvestrini non è mai stata una figura comoda. Direttore Generale del Consorzio PolieCo e tra i grandi protagonisti della quinta edizione di ʼPolsi Ambiente 2025ʼ, da anni è impegnata sul fronte meno raccontato e più insidioso della crisi ambientale: quello del traffico illecito dei rifiuti. Un mondo opaco, fatto di numeri invisibili e danni irreversibili, dove il denaro scorre...
Agroalimentare

Coldiretti lancia l’allarme: “Sospendere il divieto sull’urea, servono regole chiare sui fertilizzanti organici per una vera agricoltura sostenibile”

Anna Garofalo
È necessario eliminare il divieto di utilizzo dell’urea, previsto dal 1° gennaio 2027, almeno fino alla costruzione di un quadro normativo chiaro sull’uso dei fertilizzanti organici (come il digestato da biogas) i quali, grazie al loro impiego sostenibile, possono contribuire a ridurre le emissioni inquinanti in agricoltura. È l’appello lanciato da Coldiretti in una lettera indirizzata al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità...
Agroalimentare

Coldiretti: caldo, con il potenziare il verde urbano temperature giù di 1,5 gradi

Ettore Di Bartolomeo
La colonnina sale, l’afa assedia le città ma c’è un rimedio naturale che potrebbe lenire gli effetti della calura. È la proposta della Coldiretti che prevede di Potenziare e riqualificare la presenza di verde urbano nelle città, con parchi e giardini, una scelta che “potrebbe permettere di abbassare le temperature medie di 1,5 gradi, con effetti benefici sulla salute delle...
Ambiente

La scintilla accesa a Locri

Tommaso Marvasi
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di “Polsi Ambiente” come “…la prima iniziativa che si organizza in Italia per il riconoscimento della soggettività giuridica di un sito ambientale, il Parco nazionale dell’Aspromonte…”. Una segnalazione che...
Agroalimentare

Lazio: giovani agricoltori in crescita del 15,9%

Paolo Fruncillo
I giovani agricoltori del Lazio continuano a crescere, sfidando l’incertezza economica e confermando la loro voglia di investire, formarsi e crescere in questo settore, con il loro apporto determinante che va dall’innovazione al sociale. Secondo gli ultimi dati aggiornati del Centro Studi Divulga elaborati da Coldiretti, infatti, le imprese agricole guidate da under 35 nella nostra regione sono salite a...
Ambiente

Tg Ambiente – 22/6/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con Italpress: – Bandiere blu, le spiagge italiane sono sempre più belle – L’Italia continua a bruciare. Il Report dell’ISPRA – Il mare di Aci Castello liberato dalle reti fantasma – Nasce la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini abr/gtr/col...