lunedì, 25 Settembre, 2023

Parlamento

Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...
Politica

Il bicameralismo è più imperfetto che paritario

Domenico Turano
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto dire imperfetto proprio per molte e rilevanti differenze, fatta eccezione per gli identici poteri e funzioni. Sono di...
Politica

Giustizia troppe parole in libertà provvisoria

Giuseppe Mazzei
Si è concesso troppo tempo e spazio al vacuo chiacchiericcio sulla giustizia lasciando che la materia diventasse oggetto di strumentalizzazioni anche all’interno della maggioranza. Meloni dovrebbe mettere la parola fine e riportare la riforma nei binari del dialogo istituzionale e nei limiti di ciò che il Governo si è impegnato a fare. Tenendo conto anche dei saggi suggerimenti del Quirinale....
Politica

Politica-Giustizia la guerra dei trent’anni che fa male a tutti

Giuseppe Mazzei
E’ un copione stanco e logoro che si ripete senza grandi novità. Da troppo tempo. Politica e magistratura diffidano l’una dell’altra. La politica teme che la magistratura usi impropriamente il proprio potere per intrufolarsi nelle dinamiche  dei partiti e nella dialettica tra maggioranza e opposizione. La magistratura teme che la politica voglia imbavagliarla, toglierle autonomia e subordinarla all’Esecutivo. E’ un clima...
Lavoro

Italia senza più lavoratori. Emergenza insostenibile per artigianato, agricoltura, commercio e sanità

Giampiero Catone
L’Italia non ha più lavoratori disponibili. Dall’agricoltura agli artigiani, dagli ospedali al turismo, passando per il commercio, l’edilizia, fino agli autotrasporti, per le Associazioni di categoria la carenza di manodopera qualificata, di professionisti, di lavoratori con in minimo di esperienza, è ora una emergenza nazionale. Gli appelli al Parlamento e al Governo si moltiplicano. Ieri è stata la volta della...
Cronache marziane

La forma del governo che verrà

Federico Tedeschini
Ieri Kurt il Marziano si è presentato con un fascio di quotidiani sotto il braccio, li ha stesi sul tavolo e mi ha indicato – uno per uno – i molti articoli che ne occupavano le prime pagine, ragionando della diversità di opinioni fra i partiti (non solo fra Maggioranza e Opposizione, ma anche all’interno dei due schieramenti) a proposito...
Sanità

Il 16 protesta a Montecitorio. Medici: Sanità a pezzi e solo per i ricchi

Maurizio Piccinino
Trattative ferme, insoddisfazione e delusione che montano. Il mondo della sanità pubblica si dà appuntamento a Roma il 16 maggio per una manifestazione nazionale. “I professionisti del mondo sanitario e la società civile si mobilitano”, annuncia l’Intersindacale delle dirigenza medica e sanitaria, “in difesa della sanità pubblica, dando vita a un movimento unitario, ampio e inclusivo, che possa riportare la...
Politica

Riforme istituzionali: il metodo Meloni. E che sia una bella stagione

Giuseppe Mazzei
Sarà la volta buona? Presto per dirlo, ma il metodo scelto da Giorgia Meloni per avviare la stagione delle riforme istituzionali merita apprezzamento e non la freddezza che sembra circolare soprattutto presso la segreteria del Pd. Le riforme istituzionali, inclusa la legge elettorale, riguardano le regole del gioco democratico. Non si dovrebbero fare mai a colpi di maggioranza, perché questo...
Ambiente

Ue: dal Parlamento 5 decreti per ridurre le emissioni di gas serra

Federico Tremarco
Sono stati approvati in via definitiva cinque nuove leggi che fanno parte del pacchetto “Pronti per il 55% entro il 2030”, la strategia della Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, secondo quanto previsto dalla Legge europea sul clima. La riforma varata dal Parlamento europeo del sistema...
Politica

Richiamo istituzionale e tirata d’orecchie

Giuseppe Mazzei
Le parole misurate ma ferme di Meloni sono rivolte a maggioranza e opposizione con un richiamo di tipo istituzionale: dividersi, più o meno artificialmente, sul 41-bis e sulla lotta a mafia e terrorismo è un regalo ai nemici dello Stato. Ma tra le righe quelle parole pacate sono anche una velata tirata d’orecchie a chi nel suo partito non ha...