giovedì, 30 Marzo, 2023

Aspromonte

Il Cittadino

Locride, cultura, follia d’amore

Tommaso Marvasi
Inevitabilmente, folle d’amore, ogni paio di mesi devo parlare della mia Locride. L’occasione mi è data questa volta dalla pubblicazione sull’inserto “Sud” de “Il Sole-24 ore” dello scorso venerdì 14 ottobre di un articolo sulla candidatura della Locride a Capitale della Cultura 2025. La sfida – perché di una sfida si tratta – verrà presentata alla stampa nazionale il prossimo...
Il Cittadino

Il rinascimento locrideo va in scena al Gran Teatro

Tommaso Marvasi
L’inaugurazione di un teatro da 3500 posti è un evento culturale di rilevanza nazionale. Succede a Locri in questo rinascimento di una terra di civiltà antica, che si sta ponendo all’attenzione internazionale innanzitutto rivalutando la sua la sua storia tri-millenaria, le sue tradizioni, la sua cultura: che nasce anche dal bello e della incredibile natura che ne costituiscono parte fondante...
Ambiente

Nel cuore dell’Aspromonte, festa naturalistica pensando ad un’isola plastic-free

Angelica Bianco
Spettacolare chiusura di “Polsi Ambiente 2022” con la prevista giornata naturalistica “I monoliti (alpini) dell’Aspromonte”. Si è trattato di una visita alla così detta “vallata delle grandi pietre”, a pochi chilometri dal centro abitato di San Luca, nel versante est dell’Aspromonte. Le “grandi pietre” sono imponenti monoliti: Pietra Lunga, Pietra Castello, le Pietre di Febo e le Rocche di San...
Ambiente

Pesca ecosostenibile il progetto di Polieco

Angelica Bianco
Alla presenza del Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, si è tenuta nella sala del Museo dei Geositi Aspromontani presso il Santuario della Madonna di Polsi la seconda giornata di Polsi Ambiente 2022. La giornata è stata caratterizzata dalla presentazione da parte del Consorzio Polieco – tra i principali sponsor del Convegno – di un progetto da attuarsi in...
Ambiente

Ambiente e corresponsabilità. Dalla Locride un messaggio di speranza

Angelica Bianco
Convegno giuridico di altissimo livello ieri  a Locri, all’apertura di Polsi Ambiente 2022. Ha aperto i lavori l’On. Paola Balducci, avvocato, già componente del CSM, la quale ha evidenziato le modifiche costituzionali in materia di ambiente sulle quali poi si sono intrattenuti gli altri relatori. L’insieme degli interventi ha denotato un approccio dottrinario di avanguardia ed evolutivo al problema ambientale,...
Ambiente

Ambiente e corresponsabilità

Emanuela Antonacci
L’evento è un appuntamento fisso dell’estate nel cuore dell’Aspromonte. Promotore e coordinatore del convegno (che si tiene per il secondo anno consecutivo) è il “nostro” Tommaso Marvasi, che ci ha illustrato il programma della manifestazione organizzata dal nostro giornale, con la partnership del settimanale della Locride, La Riviera. La prima giornata (Locri, venerdì primo luglio) sarà dedicata ad un importante...
Il Cittadino

Una boccata di ottimismo: Polsi ambiente 2022

Tommaso Marvasi
Ho un bisogno assoluto, in questo periodo tragico, stretti tra la pandemia che non demorde e la minaccia di una tragica guerra, di una boccata di ottimismo. Mi sono quindi imposto nello scegliere il tema del mio appuntamento domenicale con gli amici che mi seguono (e che per qualche ragione a me sconosciuta sono diventati un po’ più di miei...
Cultura

Beni Culturali, sulle tracce di Gagini tra Sicilia e Calabria

Francesco Gentile
“La presenza nella Sicilia Orientale dei Gagini di Bissone e l’Umanesimo della Rinascita tra XV e XVI secolo” è il titolo del convegno che durante la primavera 2022 concluderà i lavori del progetto “Sicilia terra di approdi” dedicato alla valorizzazione del genio artistico della famiglia dei Gagini, attraverso un itinerario che coinvolge la Sicilia e la Calabria. Il progetto, promosso...
Il Cittadino

Fuoco negli occhi di donna

Tommaso Marvasi
Il disastro. L’Aspromonte in fiamme. La mia amata montagna – la mamma che senza saperlo mi copriva amorosamente le spalle, mentre io guardavo il mare, dalla parte opposta, coi suoi orizzonti infiniti e la mia voglia giovanile di andare – brucia. Una sciagura di proporzioni bibliche, ma non un flagello: perché c’è la mano dell’uomo, non la punizione divina. Perché...
Il Cittadino

Aspromonte e Calabrexit

Tommaso Marvasi
Del tutto incredibilmente, per una volta, la mia amatissima terra natia, la Calabria, si pone al centro dell’attenzione culturale nazionale. Lo fa, naturalmente, a modo suo e con le sue contraddizioni: e senza pubblicizzarlo (forse per un suo innato e malinteso pudore o per la mancanza di autoironia: tutto in Calabria è grave). Sono usciti in contemporanea – entrambi giovedì...