sabato, 30 Settembre, 2023

pesca

Agroalimentare

Flai Cgil: “Granchio blu, mai coinvolti dal governo sul tema dellʻinvasione”

Paolo Fruncillo
Il Capo del Dipartimento Pesca della Flai Cgil Antonio Pucillo allʻattacco dellʻesecutivo in merito allʻinvasione dei granchi blu. “Abbiamo appreso dai giornali che il governo ha stanziato risorse per venire incontro alle imprese, indennizzi per un valore complessivo di 2,9 milioni di euro. Ma nulla sappiamo di come si interverrà per sostenere lavoro e lavoratori, del resto il ministro Lollobrigida...
Attualità

In Marocco necessaria una cooperazione internazionale contro lʼinquinamento da plastica

Marco Santarelli
Il Marocco deve continuare a unire gli sforzi con le organizzazioni internazionali e gli sforzi regionali per combattere l’inquinamento da plastica che danneggia anno dopo anno sempre di più l’ambiente che ci circonda. A sostenerlo è il ministro marocchino per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile Leila Benali, durante il suo intervento al Dialogo ministeriale sulle politiche di “protezione...
Esteri

Al largo della Florida il sindaco di Tampa pesca 70 libbre di cocaina

Valerio Servillo
Pesca straordinaria per il sindaco di Tampa, in Florida. Al largo della città di Marathon, nel Middle Keys, Jane Castor ha pescato una preda di 70 chili che galleggiava nell’oceano atlantico. Un pesce… a base di cocaina. Il portavoce del Comune, Adam Smith, ha riferito che il primo cittadino, nota per essere stata il primo capo della polizia donna della...
Ambiente

Pesca, Lollobrigida: “Stanziati 2,9 milioni per emergenza legata al ‘Granchio blu'”

Valerio Servillo
Domenica scorsa a Porto Tolle in Veneto il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha incontrato le associazioni di categoria e i rappresentanti delle cooperative interessate al provvedimento a sostegno del contrasto al ‘granchio blu’, il crostaceo che ha invaso il Mar Mediterraneo causando danni, tema che verrà discusso nel corso del Consiglio dei Ministri. “Abbiamo stanziato...
Attualità

Lampedusa: fenomeno Immigrazione penalizza il settore della pesca. Marineria pronta a manifestare

Paolo Fruncillo
“Siamo pronti a scioperare e bloccare il porto con le nostre barche, se il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani non ci riceve nei prossimi giorni”. A dichiararlo è Totò Martello, ex sindaco dell’isola e presidente del Consorzio Pescatori di Lampedusa dopo che i pescatori di Lampedusa hanno annunciato di essere sul piede di guerra a causa del fenomeno dell’immigrazione...
Agroalimentare

Pesca e Acquacoltura. Un programma triennale Agripesca-Uci contro la crisi

Emanuela Antonacci
L’Italia vanta oltre 7.000 km di coste: è comprensibile come la pesca rivesta un’importanza strategica per la diffusione capillare sul territorio e per il coinvolgimento di due filiere chiave per il nostro Paese, quella agroalimentare e quella marittima. Il sistema Pesca racchiude in seno il tema della sostenibilità, del rispetto delle normative europee, del rapporto con il territorio e con...
Ambiente

Pesca ecosostenibile il progetto di Polieco

Angelica Bianco
Alla presenza del Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, si è tenuta nella sala del Museo dei Geositi Aspromontani presso il Santuario della Madonna di Polsi la seconda giornata di Polsi Ambiente 2022. La giornata è stata caratterizzata dalla presentazione da parte del Consorzio Polieco – tra i principali sponsor del Convegno – di un progetto da attuarsi in...
Dal Parlamento alla Tavola

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022 per l’Agricoltura e la Pesca

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Agroalimentare

Oltre 11 milioni di Euro dal FEAMP per la pesca del Veneto

Angelica Bianco
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) dà il via libera a oltre 11 milioni di euro a favore del mondo della pesca del Veneto. “Con queste risorse messe a disposizione delle imprese, – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari – la Regione del Veneto, nel considerare il settore della pesca e dell’acquacoltura strategico...
Lavoro

Pesca. Persi 18 mila posti. Coldiretti Impresapesca rivedere il fermo e nuovi sostegni per le marinerie

Paolo Fruncillo
Di pesce fresco a tavola lungo tutto l’Adriatico se ne riparlerà a metà settembre. È scattato, infatti, il fermo pesca che si estende ora anche al tratto di costa da San Benedetto e Termoli. Dopo che la flotte di pesca dell’Adriatico avevano già interrotto le attività da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. A sottolineare la notizia e...