sabato, 25 Gennaio, 2025

cassa integrazione

Attualità

Moda, Urso: “Massimo sforzo per rilancio, 250 mln per le imprese nel 2025”

Stefano Ghionni
Il Tavolo Permanente della Moda, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha delineato strategie e risorse per affrontare le sfide della duplice transizione green e digitale. Nella quarta riunione, svoltasi oggi a Palazzo Piacentini, sono stati annunciati interventi finanziari e normativi per supportare le imprese del settore, che rappresentano un pilastro dell’economia italiana e...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Società

Crisi delle imprese: Cna e Confartigianato chiedono rinvii e sostegni nel Milleproroghe

Chiara Catone
Posticipare l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, estendere la cassa integrazione per il settore moda e sospendere i versamenti tributari per tutto il 2025. Queste sono alcune delle richieste avanzate da Cna e Confartigianato durante un’audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al decreto Milleproroghe. Le due associazioni hanno chiesto di posticipare al 1° gennaio 2026 l’introduzione...
Lavoro

Cgia: “Con il governo Meloni 847mila occupati in più”

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un’importante crescita occupazionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, il governo guidato da Giorgia Meloni ha visto un aumento di 847mila posti di lavoro, pari al +3,6%. Di questi, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Un risultato significativo, che merita di essere analizzato in dettaglio. Un aspetto positivo di questo...
Economia

Confesercenti: battuta d’arresto degli occupati, consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Meno occupati, meno consumi. I nuovi segnali di criticità che emergono dal fronte economico preoccupano la Confesercenti che non vedono quella auspicata accelerazione della spesa. “Il dato sull’occupazione del mese di settembre diffuso da Istat evidenzia una battuta d’arresto rispetto al mese precedente – con una flessione di 63mila unità – che va monitorata con attenzione”, scrive la Confesercenti, “perché,...
Attualità

Rinviata a metà luglio la trattativa Leonardo Sindacati per Grottaglie

Chiara Catone
Continua il confronto tra Leonardo e le organizzazioni sindacali. Si fanno passi avanti lentamente. “Si è condiviso la necessità di coinvolgere la divisione Elicotteri per avere tutti gli elementi sugli investimenti, sui tempi e sugli impatti occupazionali sul territorio dell’arrivo dell’AW609, il convertiplano, elicottero la cui peculiarità sono due rotori basculanti, alle estremità delle ali, che possono ruotare permettendo al...
Lavoro

Inps: in calo le ore di Cassa Integrazione

Ettore Di Bartolomeo
Ad aprile sono diminuite le ore di Cassa Integrazione autorizzate. A dirlo è l’Inps nel suo report mensile. I dati, nel merito, dicono che il calo, rispetto a marzo scorso, è stato del -4,5%, segnando in un totale di 38,1 milioni le ore di Cig (Cassa Integrazione Guadagni) autorizzate dall’Istituto. I settori più coinvolti Analizzando più da vicino il resoconto,...
Economia

Confindustria: l’economia cresce, ma a velocità diverse

Antonio Gesualdi
Secondo la Congiuntura flash del Centro studi di Confindustria, l’economia italiana è in crescita, ma a velocità diverse: turismo record, bene servizi ed export netto, male l’industria. Aumenta ancora il lavoro, ma salgono anche le ore autorizzate di Cassa Integrazione. Per il petrolio un prezzo alto ma in moderazione, l’inflazione UE tiene alti i tassi della Bce. Nei trasporti di...
Società

Confcommercio: indice del disagio sociale al livello più basso da agosto 2009

Chiara Catone
A febbraio l’indice di disagio sociale (Mic – Misery Index Confcommercio) si è attestato a 12,8 punti, in riduzione di tre decimi di punto su gennaio, il dato più basso, al netto di quanto accaduto nei primi mesi della pandemia, da agosto 2009. Il ridimensionamento registrato nell’ultimo mese è sintesi di un ulteriore rallentamento dell’inflazione per i beni e i...
Società

Masaf: 10 milioni per la crescita del settore biologico

Lorenzo Romeo
“Il biologico è un elemento portante della strategia che vede la sostenibilità ambientale viaggiare in parallelo con quella legata alla produttività e alla necessità di mantenere l’equilibrio sociale”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, annunciando la pubblicazione dell’Avviso, sul portale del Masaf, che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la...