venerdì, 31 Marzo, 2023

Brexit

Manica Larga

Brexit andata e ritorno: parola ai giovani leader

Luca Sabia
Genio e sregolatezza da sole non bastano a gestire il potere. Se poi ci aggiungiamo una buona dose di sfrenata ambizione il risultato è una guerra civile, tipo la Brexit. Per questo un primo ministro, definito tutto fuorché un vero brexiteer, ha potuto camminare sul velluto. Complici un conflitto mondiale sullo sfondo e un atteggiamento piú morbido da parte dell’Unione Europea. Con...
Manica Larga

Il giallo del pomodoro: tutta colpa della Brexit?

Luca Sabia
Va da sè che la soluzione al giallo del pomodoro è un orto. Sveliamolo subito. D’altronde conosciamo tutti il pollice verde, la passione per il giardinaggio, dei nostri cugini oltremanica. Per cui, tanto vale piantarseli nel giardino di casa e buonanotte. Dove sono finite frutta e verdura? Si, perché una delle principali notizie della settimana è stata che in UK...
Manica Larga

Brexit tre anni dopo, dal take back control conservatore al wait and see laburista

Luca Sabia
È un gioco di immagini, di voci, di mani mentre passeggio per strada. La mia attenzione viene attratta da uno schermo televisivo in quello che sembra essere un ufficio. Mandano un servizio su un nuovo tipo di tutina per neonati. È ricoperta di bottoni. Intuisco serva a gestire le diverse fasi della crescita del nascituro senza bisogno di doverne comprare altre. Seguono consigli...
Manica Larga

Fuga da Londra approdo a Milano?

Luca Sabia
Ricchezza. Status. Aristocratica esclusività. C’è stato un tempo in cui una delle principali ambizioni era quella di fare un salto in Bocconi, università milanese e l’unica in Italia a offrire un sicuro lascia passare per la City e il mondo della finanza internazionale, to live the dream. Poi venne il tempo della Brexit, storia complessa ma capace di fotografare i tempi in...
Attualità

La Regina non c’è più

Giuseppe Mazzei
Ci sono pochissime persone alle quali riconosciamo una sorta di diritto all’immortalità ben sapendo che si tratta comunque di esseri umani. Lo facciamo perché ci piace illuderci che almeno ad alcuni sia concessa una specie di permesso speciale per andare avanti su questa Terra superando limiti che siamo rassegnati a riconoscere come invalicabili. Elisabetta II era una di queste rare...
Cronache marziane

L’Europa e la legge dell’entropìa

Federico Tedeschini
Scaduto il termine per la presentazione delle candidature da parte di ciascuno dei Partiti politici o che parteciperanno alle elezioni del prossimo Parlamento, Kurt il marziano mi ha fatto notare che l’unico elemento che ha accomunato le diverse forze che si contendono la vittoria è nell’insoddisfazione degli esclusi. Ogni volta è così – Gli ho risposto – capitava nella Prima...
Esteri

Meno lavoratori europei in UK a causa della Brexit

Marco Santarelli
Il tragico declino del fenomeno migratorio dei lavoratori europei nel Regno Unito, dovuto alla fine della libera circolazione delle persone sancito da Brexit, ha colpito il settore dell’hospitality e dei servizi. I settori hanno perso rispettivamente circa 98.000 cittadini europei a giugno 2021, mentre i servizi di supporto, quali ad esempio i servizi di pulizia le manutenzioni, hanno perso 64.000...
Manica Larga

Boris-exit. I Tories e il capo che non sa perdere

Luca Sabia
Boris Johnson si è dimesso da leader del partito conservatore inglese. E, nel discorso di addio, ha detto che resterà in carica come primo ministro fino alla nomina del nuovo leader dei Tories, in autunno. Si dice rammaricato di non poter veder realizzati i progetti sul tavolo. Ringrazia per l’immenso mandato popolare ricevuto nel 2019, assicura il sostegno all’Ucraina e...
Manica Larga

Brexit: una sconfitta annunciata

Luca Sabia
Nel suo ultimo editoriale per il Financial Times, il giornalista Simon Kuper confronta lo stato di salute della meritocrazia di due mondi a lui molto familiari per mestiere e passione: la politica e il calcio. E si domanda perché l’élite pallonara si basi sulla meritocrazia, mentre quella politica no. Calcio e politica: vincere o compiacere? Il suo ragionamento passa in rassegna...
Economia

Export abbigliamento Ue cresciuto sotto pandemia

Angelica Bianco
Nel 2021 il fatturato delle esportazioni dell’industria europea dell’abbigliamento e della moda ha raggiunto i 33 miliardi di euro, con un incremento del +9% rispetto al periodo pre-pandemico del 2019 e senza il mercato britannico escluso dai conteggi dell’IFM. Sul versante delle importazioni, l’abbigliamento mostra una stabilizzazione dei dati rispetto a quelli del 2020, con 72 miliardi di euro di...