giovedì, 3 Luglio, 2025

Paolo Borsellino

Attualità

Meloni su Borsellino: “Gli italiani devono sapere la verità”

Chiara Catone
Fino al prossimo mese di ottobre la Camera dei Deputati, ovviamente in quel di Roma, esporrà la borsa di Paolo Borsellino, recuperata tra le macerie dell’attentato di via D’Amelio del 19 luglio 1992. L’oggetto assume “un simbolo visibile e un monito”, ha dichiarato Giorgia Meloni, presente alla cerimonia insieme al Capo dello Stato Sergio Mattarella, al Presidente della Camera Lorenzo...
Attualità

Maturità 2025 al via. Omaggio a Borsellino tra le tracce

Ettore Di Bartolomeo
È iniziata oggi la Maturità 2025 per 526.000 studenti italiani. Il debutto dell’esame di Stato è come da tradizione affidato alla prova di italiano, identica per tutti gli indirizzi scolastici. Dopo mesi di preparazione e attese, gli studenti si sono seduti tra i banchi per confrontarsi con una delle sette tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra i...
Attualità

85 anni fa la nascita di Borsellino. Meloni: “Il tuo esempio vive nelle nostre azioni”

Mattia Cirilli
Ieri Paolo Borsellino avrebbe compiuto 85 anni, essendo nato a Palermo il 19 gennaio del 1940. Ma la vita del Magistrato, vittima di un attentato di Cosa Nostra, venne messa a tacere il 19 luglio del 1992, nella purtroppo famosa strage di via d’Amelio, quando perse la vita assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo...
Società

Meloni loda le politiche di Milei: “Con lui unità di vedute molto forte”

Stefano Ghionni
È stato un incontro dal forte significato politico ed economico quello tra il Premier Giorgia Meloni e il Presidente argentino Javier Milei, tenutosi ieri alla Casa Rosada di Buenos Aires. Al centro delle dichiarazioni congiunte alla stampa tenutesi dopo il faccia a faccia, il rilancio delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, la collaborazione su temi globali come la lotta...
Attualità

Mattarella: “Depistaggi sulla strage di via d’Amelio, ma la verità è un dovere nelle nostre mani”

Stefano Ghionni
Ore 16.58 del 19 luglio 1992. Un orario e una data indimenticabili da 32 anni a questa parte. Da quando cioè la mafia mise a segno, purtroppo, uno degli attentati più terribili di sempre in cui persero la vita il Magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio...
Flash

Insieme per non dimenticare. “Non li avete uccisi, li avete resi immortali

Leonardo Lamberto Scaglione
Il prossimo 19 luglio, alla Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, si terrà un evento di grande rilevanza e profondo significato: la commemorazione dei 32 anni dalla Strage di Via d’Amelio. Questa tragedia, che ha segnato indelebilmente la storia del nostro Paese, vide l’assassinio del magistrato Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi...
Flash

Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Martina Miceli
Trentadue anni fa, il 23 maggio 1992, furono uccisi il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, anche lei Magistrato, e gli agenti della Polizia di Stato assegnati al servizio di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Altre 23 persone rimasero ferite a causa di quella drammatica esplosione, tra i quali l’autista Giuseppe Costanza e i poliziotti Paolo Capuzza, Angelo...
Società

Quanto conta l’anti-Stato

Giuseppe Mazzei
32 anni dopo le stragi di Capaci e di via d’Amelio: le mafie nella vita italiana pesano di meno solo perchè fanno meno rumore? Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con i loro agenti di scorta non morirono invano. Dal loro sacrificio venne un doppio segnale. Il primo: lo Stato era sulla strada giusta per colpire al cuore Cosa nostra, che...
Attualità

Mattarella: “La Repubblica si inchina a Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta”

Ettore Di Bartolomeo
Da 31 anni a questa parte l’Italia omaggia la memoria del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) ammazzati dalla mafia il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio. Un barbaro eccidio, per il Capo dello Stato Sergio Mattarella, “compiuto con disumana ferocia, che...
Attualità

Mattarella, mafia cancro non invincibile

Marco Santarelli
In occasione del 31°anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica torna sul tema della lotta alla mafia e ricorda che essa è una condizione di civiltà che ha avuto una svolta significativa nella mobilitazione delle coscienze subito dopo le stragi in cui furono uccisi i magistrati di punta Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e i loro agenti di...