giovedì, 23 Marzo, 2023

mafia

Società

Mafia Spa: fatturato 40 miliardi l’anno. Bankitalia, mappa dell’illegalità

Maurizio Piccinino
Un volume d’affari annuo stimato sui 40 miliardi di euro. Una somma pari a oltre il 2 per cento del Prodotto interno lordo del Paese. È il denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia spa”. Economia criminale che, a titolo puramente statistico, presenta in Italia un “giro d’affari” inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), di Eni...
Politica

Nordio: “Garantismo nel sistema penale”. Duro il Pd. Terzo polo: “Confrontiamoci”

Maurizio Piccinino
Carlo Nordio, ministro della Giustizia, che parla nel suo stile pacato e competente da ex magistrato di spicco. Nell’Aula del Senato illustra la relazione sull’Amministrazione della Giustizia italiana. Una ricognizione sulle necessità, i punti di forza e di debolezza di un sistema complesso dai molti punti nevralgici, non solo giudiziari ma organizzativi, storici, economici e anche mediatici. La relazione ai...
Attualità

Polemiche fuori luogo sulla cattura di Messina Denaro

Ranieri Razzante*
Ma cosa ci importa dei tempi e dei modi? Hanno catturato il più pericoloso dei latitanti italiani in circolazione. Da quando in qua virologi, comici e scrittori, sono esperti di tecniche investigative? Giusto in Italia si può permettere a qualcuno, senza che gli si contesti il reato di vilipendio alle istituzioni, di immaginare – anzi, darle per certe – “trattative”...
Attualità

Meloni: “Lo Stato c’è, combatte e vince”

Cristina Calzecchi Onesti
“Si, sono Matteo Messina Denaro”. Dopo un flebile tentativo di fuga, finisce così nella clinica Maddalena di Palermo la trentennale latitanza del boss mafioso più ricercato d’Italia. Il premier Giorgia Meloni, accorsa alla Procura di Palermo per incontrare il procuratore Maurizio De Lucia, il procuratore aggiunto Paolo Guido e i vertici del Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri, comandati dal generale...
Attualità

Le prossime tappe della lotta alla piovra

Giuseppe Mazzei
Trent’anni sono tanti, forse troppi, per catturare un boss che ha impersonato la mafia peggiore e più sfrontata quella che è uscita allo scoperto, ha sfidato apertamente lo Stato, ha massacrato uomini delle istituzioni e cittadini inermi con le stragi, ha sciolto nell’acido bambini. Questa mafia “evidente” era forse più facilmente visibile, identificabile e quindi catturabile. Eppure gode di tali...
Società

Battere l’indiffernza per sconfiggere la mafia

Nicolò Mannino
Matteo Messina Denaro è stato consegnato alla Giustizia Umana. Un’operazione portata a termine all’alba di un nuovo giorno, proprio come recitava uno slogan dopo le stragi del ’92. “Nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare”. Un sussulto di respiro perché “dobbiamo fare di tutto – diceva Paolo Borsellino – per sostituire al puzzo del compromesso il...
Società

Le reliquie di Livatino, il “giudice ragazzino” a Roma dal 14 gennaio

Alessandro Alongi
Giungeranno per la prima volta a Roma, il prossimo 14 gennaio, le sacre spoglie di Rosario Livatino, il Beato martire della lotta alla mafia, esemplare e contemporanea testimonianza di figura unificante, voluta e programmata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma. La Peregrinatio dell’insigne reliquia “la camicia che il giudice indossava ed è impregnata del suo sangue” del Beato Livatino rappresenta un’occasione...
Regioni

Mafia, cultura e astensionismo

Piero Schirripa e Arturo Rocca
Se in Calabria i giovani studiassero seriamente e si laureassero (a Platì, come in altri comuni anche popolosi dell’Aspromonte, i laureati si possono contare sulle dita delle mani!), la mafia non potrebbe contare su manovalanza numerosa e disponibile per piccoli e grandi commerci criminali. Sei mesi fa, il 7 marzo, le Associazioni antimafia del territorio, i tre Sindaci di Africo,...
Società

Libera parla ai giovani dei beni confiscati alla mafia

Emanuela Antonacci
I campi di formazione sui beni confiscati alle mafie di “E!state Liberi!” dell’associazione Libera, ripartono da Corleone. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alla malavita organizzata, nonché alla formazione dei partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e alla conoscenza dei territori coinvolti.   Saranno 12 i campisti che prenderanno parte...
Società

Torna la III edizione della Summer School Antimafia

Emanuela Antonacci
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione della Summer School Antimafia promossa dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio. L’evento è rivolto a studenti universitari, volontari, operatori del terzo settore, amministratori pubblici e ordini professionali. Questa edizione intreccia i temi legati al trentesimo anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio e al quarantesimo anniversario degli...