martedì, 28 Novembre, 2023

Palermo

Regioni

Palermo dove l’amore può essere più forte dell’odio

Giacomo Palermo
  Palermo è il palcoscenico di millenni di storia, è il Sud dell’Europa, un ponte con l’Africa, e come tutti i Sud del mondo, un luogo fluido e mutevole, aperto al cambiamento, destinato a un futuro contrassegnato da rapide e profonde trasformazioni. È una città che si presta a mettere in risalto l’essenza degli uomini, l’anima libera da divisioni derivanti...
Attualità

Palermo, conclusa la campagna della Protezione civile ‘Pronti all’Azione’

Federico Tremarco
Si è conclusa la campagna informativa della Protezione Civile su rischi e comportamenti virtuosi di fronte alle calamità naturali, per proteggere il territorio da conseguenze catastrofiche come quelle che hanno afflitto la Sicilia in estate. A curarla è la Protezione civile regionale, che a piazza Verdi ha incontrato un centinaio di studenti illustrando le migliori pratiche da adottare in situazioni...
Sanità

Al Civico di Palermo ‘Giornata della prevenzione’ ogni ultimo sabato del mese

Cristina Gambini
Alla ‘Breast Unit’ dell’Ospedale Civico di Palermo, l’ultimo sabato di ogni mese a partire dal 25 novembre 2023, le donne con alta predisposizione allo sviluppo del tumore mammario potranno fare i seguenti esami: ecografia mammelle, mammografia con e senza mezzo di contrasto (Mdc) e risonanza magnetica. Si tratta del progetto “La Giornata della prevenzione”, dedicato alla presa in carico delle...
Società

‘Bravo Innovation Hub’ a Palermo, il progetto del Mimit a cui partecipano 20 startup innovative

Federico Tremarco
A Palermo venti startup innovative selezionate da Invitalia e provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia stanno partecipando al ‘Bravo Innovation Hub’, un progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Invitalia, rivolto alle imprese più innovative. Nel dettaglio, si tratta di due nuovi programmi di accelerazione: “New energy, green...
Società

Mattarella a Palermo ricorda Dalla Chiesa: “Sforzo di tutti per combattere la mafia”

Paolo Fruncillo
Il 3 settembre di 41 anni fa venivano uccisi a Palermo, in via Carini, l’allora Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. E ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato quella mattanza del 1982 che “richiama l’intero Paese a uno sforzo corale nell’impegno di lotta alla mafia”. Tutta la società italiana,...
Senza categoria

A Palermo una mostra in onore di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Francesco Gentile
A Palermo si svolge una mostra in onore di Carlo Alberto Dalla Chiesa che chiude le celebrazioni del 40esimo della morte del Generale, della moglie Emanuela Setti Carraro, dell’agente di scorta Domenico Russo, avvenuta per mano mafiosa la sera del 3 settembre 1982 a Palermo. La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre 2023 nelle sale di Palazzo Reale. L’esposizione...
Società

Libero Grassi eroe della lotta al racket a 32 anni dall’assassinio

Stefano Ghionni
Era il 29 agosto 1991 quando l’imprenditore siciliano Libero Grassi fu assassinato a Palermo da due sicari di Cosa Nostra a causa del suo rifiuto a pagare il racket. Una morte, la sua, diventata il simbolo della lotta alla mafia. E oggi, a 32 anni dall’omicidio, l’industriale viene ricordato come simbolo della resistenza alla criminalità organizzata. La sua figura ieri...
Società

Franco Lannino: il fotogiornalista che ha documentato le stragi di mafia

Giacomo Palermo
La storia di Franco Lannino photo reporter di altri tempi quando questa nobile professione era svolta nelle strade camminando per la vie del capoluogo siciliano cercando di trovare come diceva il celebre Enzo Biagi “La libertà dell’informazione che è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà!”. Lannino che con la sua immancabile macchina fotografica (compagna di una vita)...
Regioni

Palermo: scuola in bene confiscato. Ministro Piantedosi consegna le chiavi al Sindaco

Marco Santarelli
Con la consegna delle chiavi da parte del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e del prefetto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia nazionale dei beni confiscati, al sindaco Roberto Lagalla, la Città Metropolitana di Palermo è diventata proprietaria di due plessi scolastici, l’istituto alberghiero Pietro Piazza di corso dei Mille e l’istituto superiore Majorana di viale dell’Olimpo. La cerimonia si è tenuta ieri...
Attualità

Mattarella: “La Repubblica si inchina a Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta”

Ettore Di Bartolomeo
Da 31 anni a questa parte l’Italia omaggia la memoria del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) ammazzati dalla mafia il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio. Un barbaro eccidio, per il Capo dello Stato Sergio Mattarella, “compiuto con disumana ferocia, che...