giovedì, 30 Marzo, 2023

Taranto

Ambiente

Transizione ecologica a rilento. Parco eolico offshore. Troppi 14 anni di attesa

Maurizio Piccinino
La Transizione ecologica ha una data e un fatto concreto. La svolta attesa è arrivata con una inaugurazione. C’è infatti una attenzione euforica verso il battesimo del primo Parco eolico offshore italiano realizzato al largo della costa di Taranto. Il sistema eolico fornirà energia al porto e, grazie ad un accordo sottoscritto, ci sarà la cessione di almeno il 10%...
Regioni

Taranto: presentato rapporto valutazione impatto sanitario acciaieria

Gianmarco Catone
“Questo Rapporto di valutazione d’Impatto Sanitario per Taranto commissionato dalla Regione Puglia all’OMS conferma le precedenti valutazioni condotte anche dalla Regione Puglia che dimostrano l’esistenza di un misurabile danno alla salute dei tarantini dovuto alle attività industriali; un danno che non può proseguire e che richiede immediate decisioni da parte del Governo che è l’unico soggetto che può intervenire, sia come proprietario...
Regioni

Giochi Mediterraneo: Taranto ha occasione per tornare protagonista

Romeo De Angelis
Un incontro atteso quello di oggi, al Salone degli Specchi del Comune di TARANTO, nell’ambito delle attività preparatorie per la XX edizione dei Giochi del Mediterraneo Taranto2026. Un’occasione per visionare e fare il punto sullo stato dei lavori in corso e per discutere delle ricadute economiche che un evento di tale portata potrebbe generare sul territorio pugliese. A presiedere i...
Ambiente

Arbolia e WindTre realizzano un bosco urbano da 1.000 alberi a Taranto

Angelica Bianco
Arbolia, società benefit di Snam e Fondazione CDP attiva nella forestazione urbana, e WindTre hanno avviato una collaborazione per la realizzazione di un bosco urbano da oltre 1.000 alberi nella città di Taranto. La nuova cintura verde si trova all’interno del Parco archeologico delle Mura Magno Greche, un’area di grande interesse storico nei pressi del centro cittadino. L’intervento, reso possibile...
Economia

Ex Ilva, Giorgetti “Aspettiamo con impazienza il Consiglio di Stato”

Giulia Catone
“Nel caso di Taranto convergono una serie di situazioni tipiche della realtà italiana. L’acciaieria a Taranto serve, e a proprietà pubblica, perché il settore è strategico per l’industria che sta a valle. È importante tenere vicino agli utilizzatori la produzione di acciaio”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Festival dell’Economia di Trento, in merito...
Società

Ddl Zan, il sindaco contro i fedeli in chiesa: la prova del nuovo totalitarismo

Redazione
Si chiama Antonietta D’Oria, è il sindaco di Lizzano, comune in provincia di Taranto, da ieri paladina del mondo Lgbt, eroina della sinistra e del circuito mainstream, che non ha fatto altro per tutta la giornata che elogiare le gesta di questa “coraggiosa” (così è stata definita manco avesse sfidato chissà chi) prima cittadina. Ma cosa è accaduto in concreto? Che un...
Società

Giochi Mediterraneo: varato lo statuto di Taranto 2026

Redazione
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il Sindaco Rinaldo Melucci hanno sottoscritto lo Statuto del Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 alla presenza del notaio, in rappresentanza dei due enti promotori e fondatori. Lo Statuto prevede che facciano parte del Comitato quali membri di diritto il Governo della Repubblica italiana, il CONI, il CIP e...
Società

Un caffè con… il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci

Michele Rutigliano
Il 4 marzo scorso, dopo nove mesi di tensioni, scioperi e proclami, è stato finalmente raggiunto un accordo che assicura all’Ilva la gestione di Arcelor Mittal. Un’intesa che, in buona sostanza, archivia il contenzioso giudiziario e apre le porte a un ingresso dello Stato nella grande acciaieria tarantina. Tra i vari soggetti coinvolti, però, (Comune di Taranto, Arcelor Mittal, Sindacati e Governo), l’unico...
Attualità

Orizzonte Taranto: una risposta alla crisi Mittal

Giuseppe Mazzei
C’è qualcosa di nuovo nella città dei due mari che potrebbe segnare una svolta non solo nella gravissima crisi aziendale e sociale legata alle vicende dell’impianto siderurgico ex Ilva ma anche nel metodo con cui potere pubblico e professionisti possono affrontare situazioni analoghe. La politica non ha in tasca la soluzione di tutti i problemi e dovrebbe sistematicamente far ricorso...
Ambiente

Progetto Ue per bonifica Mar Piccolo a Taranto

Redazione
Sperimentare una tecnologia innovativa, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo, per la bonifica di acque e sedimenti contaminati da metalli pesanti nel Mar Piccolo di Taranto. È questo l’obiettivo del progetto europeo Life4MarPiccolo, che vede l’ENEA capofila di un team che comprende IRSA-CNR, Comune di Taranto, Genelab e Nova Consulting. Il progetto di bonifica si basa su...