sabato, 1 Aprile, 2023

Croazia

Europa

Croazia, ventunesimo Paese dell’Eurozona

Gianmarco Catone
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia sarà il ventesimo paese membro dell’area dell’euro. Il 12 luglio scorso il Consiglio della Unione europea ha approvato l’adesione della Croazia e fissato il tasso di conversione della kuna croata (7,53450 kuna per 1 euro). Come spiega la Banca d’Italia, sia l’euro sia la kuna (banconote e monete) potranno essere utilizzati per i pagamenti...
Europa

Fondo Marittimo europeo in soccorso degli eco-sistemi di Spagna e Croazia

Marco Santarelli
La Commissione europea ha adottato i programmi del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per la Spagna e la Croazia. Per i prossimi sei anni verranno assegnati 1,57 miliardi di euro alla Spagna e 348 milioni alla Croazia, i cui contributi della Unione europea sono rispettivamente di 1,12 miliardi e di 243,6 milioni di euro....
Esteri

La Croazia entra in area Schengen dopo approvazione Ue

Marco Santarelli
Per la prima volta in dieci anni si espande l’area Schengen. Il Consiglio della Ue ha approvato l’adesione della Croazia dal primo gennaio 2023 ma resta ancora aperto il dibattito sull’adesione di Bulgaria e Romania. “Congratulazioni alla Croazia. A Bulgaria e Romania invece dico che meritate di entrare, avete un forte sostegno da quasi tutti gli Stati membri e dalla...
Europa

Via libera da Commissione Ue per Romania, Croazia e Bulgaria in area Schengen

Marco Santarelli
Il Consiglio europeo è stato invitato dalla Commissione Ue ad adottare, senza ulteriori indugi, le decisioni necessarie per consentire a Bulgaria, Romania e Croazia di partecipare pienamente all’area Schengen. In una comunicazione l’esecutivo Ue ha fatto il punto sui tre Stati rispetto all’applicazione delle norme Schengen, segnalando che hanno contribuito in modo significativo al buon funzionamento dello spazio europeo, anche...
Società

Bicocca: con l’interazione docenti-studenti crescono le competenze

Angelica Bianco
Il progetto di ricerca PROMEHS – Promoting Mental Health at Schools, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dei Bandi Erasmus+, è stato condotto in sei Paesi europei (Croazia, Grecia, Italia, Lettonia, Portogallo, Romania), dimostrando secondo i dati raccolti, che un’interazione maggiore tra docenti e studenti tramite attività condivise, incrementa le loro competenze sociali ed emotive. Il progetto ha coinvolto diecimila studenti e...