venerdì, 24 Marzo, 2023

ferrovie

Economia

2023. Con Ferrovie e Anas la crescita va veloce: 15mld di gare

Emanuela Antonacci
TrenoÈ un piatto molto ricco quello che il Gruppo FS Italiane ha in cottura per il 2023. E si muove nell’ambito degli impegni contratti per utilizzare al meglio i 24,82 miliardi stanziati dal Pnrr. L’obiettivo è migliorare in qualità, sicurezza e sostenibilità il servizio ferroviario. Non solo: la costituzione in 4 Poli di business amplia gli investimenti anche su strade,...
Società

Ferrovie: Più sicurezza con riqualificazione infrastrutture

Emanuela Antonacci
ANCEFERR, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti che raggruppa 75 imprese del settore, guarda al futuro auspicando la massima collaborazione con tutte le componenti del mondo ferroviario, ma è necessario anche che la politica accenda un faro sulle priorità infrastrutturali del Paese, a partire da un grande piano di rilancio della manutenzione e riqualificazione dell’esistente. “La manutenzione e la riqualificazione...
Economia

Mims: un miliardo per collegare aeroporti e ferrovie

Angelica Bianco
La pianificazione dell’intero sistema dei trasporti pone al centro le esigenze delle persone, delle imprese, nonché la sostenibilità ambientale e la riduzione delle disuguaglianze territoriali in termini di accessibilità alle diverse forme di trasporto. In tale quadro, il sistema aeroportuale italiano è considerato strategico per la crescita economica e il benessere delle persone. A dirlo è stato il ministro Enrico...
Attualità

FS: nuovo sistema di sicurezza per tutte le reti ferroviarie

Romeo De Angelis
La tecnologia radio interoperabile dell’alta velocità si prepara a sbarcare anche sui treni regionali per garantire sicurezza, puntualità ed efficienza dei trasporti ferroviari. La progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’Ertms (European rail transport management system), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati (apparati...
Economia

FS in dieci anni 190 miliardi e 40 mila assunzioni

Cristina Calzecchi Onesti
Grazie ai fondi straordinari del PNRR, il Piano industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane assume dimensioni faraoniche e punta a obiettivi di grande profilo, a partire dalle transizioni digitali ed ecologiche. Ammontano a 190 i miliardi di euro che il Gruppo investirà nei prossimi 10 anni, che dovrebbero portare, secondo la nuova visione strategica e industriale di lungo...
Cultura

Ferrovie, al Museo di Pietrarsa per la giornata delle donne

Lorenzo Romeo
Apertura straordinaria dalle 14 alle 20, biglietto d’ingresso a soli due euro e sconto del 10% sui menù del Caffè Bayard. È questa la promozione tutta al femminile che martedì 8 marzo il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa propone alle donne in occasione della giornata dedicata a loro. Un’occasione, si legge in una nota, per trascorrere il pomeriggio o la...
Attualità

PNRR. Infrastrutture: 61 miliardi per porti, ferrovie e reti idriche

Maurizio Piccinino
Porti, ferrovie e mobilità sostenibile. Sono i tre assi nelle mani del Governo per il Piano nazionale di Ripresa che da soli raccolgono una cifra eccezionale: 40,4 miliardi di euro, più risorse aggiuntive calcolate in 21 miliardi. Maxi investimenti per 10 riforme e un totale di 20 investimenti, che renderanno realtà una Italia del domani più moderna e ben collegata....
Attualità

Privatizzazioni andata e ritorno. Chi guadagna e chi perde

Giampiero Catone
Gli inglesi si riprendono le ferrovie, in Italia le autostrade ripassano allo Stato. Debiti e ritardi ricadranno sui cittadini. Nel nostro Paese gli azionisti staccano assegni, si congratulano e ringraziano. Alle cronache invece passano oltre i disservizi e costi anche il triste bilancio del ponte Morandi. Si tace sugli errori di queste privatizzazioni. E nessuno ricorda che la Dc realizzò...
Società

Ripartono i trasporti: 21 miliardi delle Ferrovie. Alta velocità anche al Sud

Angelica Bianco
La pandemia ha messo a dura prova il sistema dei trasporti: l’Indicatore Trasporti Confcommercio d’altronde registra nel 2020 un drastico calo della mobilità di media – lunga percorrenza proprio legata al blocco degli spostamenti e all’impossibilità di viaggiare per lavoro, a fronte di una modalità di smartworking e di digitalizzazione delle fasi di lavoro che ha riguardato milioni di lavoratori...
Società

Covid. Alle Ferrovie certificazione WELL Health-Safety Rating

Redazione
Pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro, smart working, welfare per i dipendenti dedicato al Covid-19 come i tamponi antigenici rapidi per i lavoratori entrati in contatto con sospetti casi Covid e la copertura assicurativa in caso di ricovero da contagio. Sono alcune delle azioni che sono valse a al Gruppo FS Italiane la certificazione WELL Health-Safety Rating, standard sviluppato...