lunedì, 4 Dicembre, 2023

rischio

Lavoro

Lavori rischiosi? Più sicuri con l’Intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
L’intelligenza artificiale non è solo una sorta di mostro che spaventa per le sue imprevedibili e  innumerevoli  applicazioni nel mondo del lavoro. Anzi. C’è un settore in cui essa può dare una consistente mano ad aiutare ad affrontare un problema molto delicato, soprattutto in Italia: quello della sicurezza dei lavoratori impegnati in attività di rischio. La novità viene dal sistema DPI –...
Agroalimentare

Coldiretti: cibo sintetico, la Fao–Oms valuta i rischi. Nostra battaglia a tutela di sicurezza e salute

Ettore Di Bartolomeo
Possono essere usate le parole: carne, pollo o pesce, quando si tratta di “cibo sintetico”? Per la Coldiretti la risposta è un secco “no”, contrarietà che ora trova un alleato nelle considerazioni della Fao–Oms. “Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao – Oms sul...
Ambiente

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli
Temperature in picchiata dopo l’ondata di caldo, con danni rilevanti alla agricoltura in particolare nelle Regioni del Centro-Sud. “Primavera lontana sull’agricoltura di mezza Italia”, scrive la Cia-Agricoltori, “che nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una nuova ondata di freddo, vento e soprattutto grandine, in particolare tra Puglia, Calabria, Campania e Lazio dove a risentire di più del...
Economia

Inps: in 10 mesi oltre 290mila domande RdC a rischio frode

Lorenzo Romeo
L’Inps ha intensificato i controlli sul Reddito di Cittadinanza, nell’ottica di prevenire e individuare i comportamenti opportunistici e fraudolenti. Gli scenari di rischio elaborati ed i relativi allarmi attivati dall’Istituto hanno permesso di individuare su circa 1.290.000 domande pervenute, nei primi dieci mesi del 2022, oltre 290.000 a rischio frode. 240.000 di queste domande sono sottoposte ad ulteriori controlli a...
In punta di penna

Razionamento e ragionamento

Redazione
Strana cultura del rischio, quella italiana. Da Febbraio sappiamo che il Gas russo non è più una certezza, ma aspettiamo che Putin chiuda i rubinetti per cominciare a risparmiare. Da Marzo i centri meteo ci hanno detto che la siccità ci avrebbe assetati. Ma le restrizioni all’uso dell’acqua cominciano solo adesso, con 40° all’ombra. Il razionamento c’è. Manca il ragionamento....
Sanità

Sanità. Mangiacavalli (Fnopi): “Infermieri nel mirino dei no vax, stop alle minacce”

Paolo Fruncillo
Infermieri minacciati dai no vax. A tutelare dirigenti e personale scende in campo la Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche che ricorda come per l’impegno per la cura dei pazienti, tra gli infermieri, ci sono stati oltre 110mila contagiati. “In questi ultimi giorni si sono verificati casi di minacce anche di morte”, sottolinea la Fnopi, “verso alcuni presidenti degli ordini degli...
Attualità

Audiovisivo: pirata un italiano su cinque e non sa i rischi che corre

Gianmarco Catone
Fortunatamente la pandemia non ha spinto gli italiani a compiere maggiori atti di pirateria audiovisiva come, invece, forse ci si aspettava. Lo dimostrano i dati elaborati dalla società Ipsos per conto di FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), secondo i quali, tolta una impennata di atti illeciti durante il primo lockdown, focalizzati soprattutto sugli eventi sportivi, l’incidenza complessiva della pirateria...
Economia

Imprese, solo un’attività su dieci è solida: il 45% è a serio rischio

Redazione
A livello d’impresa l’eterogeneità degli effetti prodotti della crisi è massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’...
Economia

Rischio patrimoniale

L. D.
“Quello che preoccupa sono le formule magiche che la politica sa scovare ogni volta che c’è una crisi”. Afferma Alessandro Carbone consulente finanziario esperto in materia di conti pubblici. “In Norvegia, Spagna, Francia e Svizzera al momento è attiva una tassa patrimoniale, ma le differenze sul fronte dei conti pubblici, situazione politica e culturale non permette di fare delle proiezioni...