domenica, 10 Dicembre, 2023

BEI

Politica

Ita e Bei. Il Governo preme sull’Ue

Maurizio Piccinino
Con testa e sorrisi a Oriente e con i pensieri e polemiche ad Occidente. Per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sono ore di impegni internazionali con nuovi accordi con gli Emiri e di polemiche tra Roma e Bruxelles sui dossier più caldi, l’accordo Ita-Lufthansa, e la nomina alla banca europea Bei. Ieri il Commissario per l’economia Paolo Gestioni, finito...
Regioni

Roma: 390mln per l’efficientamento energetico di 212 istituti scolastici

Emanuela Antonacci
Un accordo di consulenza tecnica firmato in Campidoglio da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale con l’obiettivo di sostenere le risorse, la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio dei fondi messi a disposizione per interventi volti a migliorare l’efficienza energetica di oltre 200 edifici scolastici nell’area di Roma Capitale tra il...
Economia

Pnrr: 272mln per i piani urbani di 14 città metropolitane

Emanuela Antonacci
Il ministero dell’Interno e la Banca europea per gli investimenti hanno istituito un Fondo tematico di 272 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. “Una iniziativa con risorse pubbliche e private che ha l’obiettivo di sostenere ulteriori...
Energia

BEI: 150Mln all’Italia per la transizione energetica

Marco Santarelli
Accelerare la transizione energetica dell’Italia grazie allo sviluppo di nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili. E’ questo l’obiettivo del nuovo accordo firmato dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e Iberdrola. La banca della Unione europea, infatti, ha concesso un prestito verde di 150 milioni per la realizzazione di una serie di progetti nei settori eolico e fotovoltaico,...
Ambiente

P.A.: intesa BEI-CDP per la tutela dell’ambiente

Francesco Gentile
È stato raggiunto un accordo tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), per stimolare gli investimenti di Enti locali e pubblici su tutto il territorio nazionale al fine di accelerare la transizione ecologica, grazie a progetti che mirano a promuovere la mobilità sostenibile e la tutela dell’ambiente contro futuri shock climatici. L’intesa porterà...
Dal Parlamento alla Tavola

Finalmente l’Accademia si interessa di credito all’agricoltura

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui illustriamo...
Economia

FS: 6 milioni per installare sistema Ertms su flotta Trenitalia

Ettore Di Bartolomeo
Oltre 6 milioni di contributo a fondo perduto per l’installazione del sistema Ertms (il sistema armonizzato di comando e controllo dei treni che permette la circolazione su tutte le linee europee limitando al minimo i tempi di cambio segnalamento alle frontiere, in grado di garantire maggiore sicurezza dei convogli con l’adozione di funzionalità e tecnologie all’avanguardia) a bordo della flotta...
Crea Valore

La visione di Livolsi. Dalla crisi politica, ai nuovi strumenti finanziari. Ecco il nuovo mondo economico del 2021

Angelica Bianco
Instabilità politica e di Governo, il fardello della pandemia, l’utilizzo di strumenti come i “Piani individuali di risparmio”, Pir – una forma d’investimento incentivata fiscalmente in Italia -, che però soffre di uno scarso appeal e poca “flessibilità”. Mentre gli Eurobond come altri strumenti economici e fiscali necessitano di un nuovo coordinamento. Patrimoniale? Un errore. Sono alcune delle riflessioni del...