giovedì, 24 Luglio, 2025

#06

Economia

Criptovalute: il faro del Fisco trascura gli operatori extra UE?

Giuseppe Miceli*
Gli operatori in valute virtuali, sui quali ricade l’obbligo di iscrizione al relativo Registro tenuto dall’Organismo degli Agenti e Mediatori finanziari, dovranno versare un contributo una tantum pari a 8.300 euro per le persone giuridiche e a 500 euro per le persone fisiche.  A stabilirlo è stato il Comitato di gestione dell’OAM, con la Circolare in data 21 aprile 2022,...
Economia

Il Fisco avrà 39 mld in più. Tornino a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
La tassa “occulta”, che andrà a sovraccaricare il gettito dei cittadini, è quella dell’inflazione. Un 6% in più che incrementerà le entrate fiscali dello Stato. Su questo gettito imprevisto e notevole per la rapidità in cui è cresciuto, la società di ricerca e studi economici, Cgia di Mestre – Centro studi delle imprese legate alla Confederazione nazionale degli artigiani -,...
Politica

“Un partito conservatore? Benvenuto. Fermare la Russia, rafforzare l’Europa”

Angelica Bianco
Presidente, lei  è stato uno dei padri del centrodestra. Come giudica l’attuale situazione  di questa area politica? Per quali motivi non si riesce a trovare una vera unità? Io vedo la tre giorni organizzata da Fratelli d’Italia come una opportunità importante, non solo per quel partito, ma anche per tutto il centrodestra, perché, se non ho mal compreso, fa il suo ingresso ufficiale una...
Ambiente

“Disuguaglianze e Diversità”, Terzo settore a confronto su periferie, degrado e Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
La coesione e la giustizia sociale, al centro delle politiche finanziarie della Ue, passano necessariamente anche per la qualificazione delle periferie urbane, tema particolarmente avvertito nelle grandi città come Roma. Il PNRR può essere una grande occasione per affrontare il problema. “È urgente una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie –...
Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...
Esteri

Se il Consiglio Onu non serve alla sicurezza del mondo

Pier Luigi Gregori
Quella che viene chiamata con scriteriata denominazione ‘operazione militare speciale’ in atto in Ucraina non è altro che una scelta contro il diritto con il quale la pace non può non avere una stretta parentela. Lo stravolgimento dei trattati internazionali da parte della Russia sta generando uno squilibrio giuridico internazionale che depriva anche la diplomazia di quei carismi del dialogo...
Dal Parlamento alla Tavola

La sfida italiana sull’agricoltura biologica

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e componente del Comitato per la formazione e l’aggiornamento del Movimento 5 Stelle. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal...
Politica

Intervista alla deputata Francesca Troiano, ex M5S. “Servono riforme ispirate dal popolarismo liberale ed europeo”

Angelica Bianco
On. Troiano, perché ha deciso  di lasciare il Movimento 5 Stelle? La ragione portante della mia scelta politica riguarda la posizione ondivaga del Movimento sull’adesione alle famiglie politiche europee. Non è possibile provenire dal gruppo degli euroscettici e chiedere indistintamente a liberali, Verdi e PSE di avere una casa. Il momento topico l’ho raggiunto durante il voto sul Quirinale dove...
Sanità

Il 72% dei medici pronti a “scappare”. Poche risorse e troppi sacrifici

Angelica Bianco
Quello italiano non è un Servizio sanitario nazionale per medici. E infatti il 72% è pronto a scappare. Lapidaria l’affermazione della Federazione dei medici ospedalieri Cimo e dei dirigenti medici della Fesmed che in un documento-denuncia sottolineano: “Tutte le ragioni del disagio dei medici ospedalieri e i perché della fuga dal Servizio sanitario nazionale”. Fuga dei medici senza argine “Tanti...
Società

L’Italia dopo il Covid? Meglio. Ma non basta

Cristina Calzecchi Onesti
Aumenta il numero delle famiglie in povertà relativa e assoluta, crescono i giovani Neet e le persone in smart working. Si accorcia di poco l’aspettativa di vita. diminuiscono le competenze matematiche degli studenti di III media. Ciononostante sale il benessere soggettivo. Le persone molto soddisfatte per la vita (voti tra 8-10) over14 anni passano dal 43,2% del 2019, al 44,3%...