lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Lavoro

Maxi piano per i Neet senza lavoro né formazione

Maurizio Piccinino
I giovani Neet (Not in Education, Employment or Training), che hanno lasciato gli studi, non seguono corsi di formazione e non lavorano, hanno raggiunto in Italia la percentuale record del 15,7%. Sono oltre tre milioni di giovani che hanno raggiunto i 29 anni senza essere inseriti in un percorso di istruzione o formazione e nemmeno far parte del mercato del...
Società

Scuola e lavoro pilastri dell’identità collettiva

Giuseppe Novero
Dalla scuola e dalla università ci si attende innanzitutto la possibilità di acquisire una competenza specifica nel “saper fare”, ma tutto ciò, perché non diventi banalizzazione e superficialità, si deve accompagnare ad un ampliamento dell’orizzonte culturale. Non è sufficiente una preparazione “tecnica” o “tecnicistica”, in questo o quel settore della conoscenza, per produrre eccellenze. Lo studio deve fornire gli strumenti...
Attualità

Considerazioni sulla ricerca di un percorso identitario condiviso. Esiste ancora un’identità italiana?

Giuseppe Novero
Che cosa rappresenta per noi, italiani del Terzo Millennio, la parola “identità”? E’ un conceto rimasto inalterato nel tempo oppure è una con- dizione che ha subito —e subisce —continue evoluzioni? Per lunghi anni abbiamo ritenuto che la nostra identità fosse data da un codice definito ed immutabile: la stessa lingua, la stessa religione, gli stessi costumi, le stesse abitudini…...
Energia

Parte il giacimento Longanesi: il gas “arciitaliano”

Maurizio Piccinino
Un miliardo e 100 milioni di metri cubi di gas. Una quota importante – per mitigare il caro bollette – ed è l’inizio di una produzione che sarà estesa a quattro pozzi. Il progetto ha due singolarità: la prima, che l’Italia torna ad estrarre gas da un giacimento in casa propria e da una società nazionale, la “Gas Plus” quarto...
Politica

Gli impegni del Governo nella relazione della Ministra al Parlamento. Cartabia: le riforme della Giustizia strategiche per l’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Approvazione delle leggi delega in materia di processo civile e penale; interventi in tema di insolvenza e avvio del reclutamento per l’Ufficio per il Processo, il progetto per l’innovazione degli uffici giudiziari. Bilancio positivo quello tracciato nella relazione annuale sull’amministrazione della giustizia al Senato dalla ministra Marta Cartabia, che riconosce, però, che sono ancora molte le cose da fare. Per la ministra...
Ambiente

WWF: “troppi consumi agro-alimentari UE. A rischio ecosistemi e biodiversità”

Cristina Calzecchi Onesti
L’espansione dei terreni agricoli per la crescente produzione di materie prime agro-alimentari, zootecniche e forestali, concorre anch’essa all’aggravando del cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità a causa della distruzione, a una velocità impressionante, di foreste, praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, per far posto alle coltivazioni sempre più intensive. A rischio, quindi, non sono...
Attualità

Case ed efficienza energetica, la marcia indietro dell’Europa

Riccardo Pedrizzi
È stata presentata, prima delle festività natalizie, la proposta per la nuova versione della Direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (Energy performance building directive, Epbd). Lo scopo è di intervenire sul patrimonio edilizio europeo per il rinnovamento energetico degli edifici, fissando “l’obiettivo zero” per il 2050. La proposta della Commissione, come si può rilevare dal testo, è ben più restrittiva rispetto...
Politica

Considerazioni sulla legge che regolamenta le lobby approvata dalla Camera. Professione lobbista: norme da migliorare

Angela Marchese*
La pandemia ha stravolto tanti equilibri e per la rappresentanza di interessi è stata uno stress test che ha dimostrato sul campo quanto i professionisti della rappresentanza di interessi siano stati necessari per riuscire a portare all’attenzione dell’interlocutore istituzionale tutte le criticità vissute dal mondo degli interessi economici e non. Nei prossimi anni di sviluppo del PNRR i lobbisti avranno...
Società

Una politica per gli anziani non autosufficienti

Maurizio Merlo
I 2.730.000 anziani non autosufficienti, in grande maggioranza non abbienti, non godono di servizi onnicomprensivi. Quasi tutti fruiscono dell’assegno di accompagnamento (poco più di € 500); i più sfortunati redditualmente, o che versano in condizioni di grave indigenza, godono in via aggiuntiva dell’assegno d’invalidità (mediamente vale € 280). Un badante costa € 900/1.000 per 8 ore di assistenza, oltre al...
Energia

8Mld di metri cubi di gas per non dipendere da Russia e Algeria

Maurizio Piccinino
Una penisola circondata di giacimenti di gas che si affida alle risorse a caro prezzo di Russia, Algeria, Stati Uniti. Ma queste fonti non bastano più in termini di consumi, costi, e spese di calmiere da parte delle casse pubbliche. A parlare di soluzioni razionali e di come l’Italia potrebbe diventare auto sufficiente, o almeno ridurre l’import di gas, sono...