domenica, 10 Dicembre, 2023

Def

Economia

Confartigianato. Dalla Nadef effetti espansivi grazie alla manovra 2024-2026

Maria Parente
“In un contesto nazionale e internazionale caratterizzato dall’incertezza, l’impiego della politica fiscale risulta di non facile gestione”. È la premessa dello studio della Confartigianato sulla politica fiscale che per la Confederazione appare un “intreccio dei diversi elementi. Per districare le difficoltà e cogliere anche gli aspetti positivi la Confartigianato ne ha discusso nella presentazione del 26° report dal titolo: “Prospettive...
Economia

Prezzi e inflazione, spirale pericolosa. Tassare gli extraprofitti e arginare i rincari

Giampiero Catone
Il richiamo del presidente del Consiglio Giorgia Meloni ai ministri sulla necessità di “fare di più e bene”, per fronteggiare e dare soluzioni ai problemi economici e sociali che si profilano all’orizzonte di un autunno difficile, ci fanno ben sperare che ci sia quella “responsabilità” più volte evocata dal ministro dell’economia Giorgetti e ripresa dal premier. I nodi da sciogliere...
Attualità

Previdenza, trattative nel labirinto delle quote. Ipotesi 41 anni di contributi senza limiti per l’età

Maurizio Piccinino
Ai sindacati preme avere risposte chiare ed efficaci sulle quali avviare il confronto. Al Governo invece, prima di decidere le misure pensionistiche da adottare nel 2024, interessa, conoscere lo stato dell’economia che si avrà in autunno. Nel mezzo una trattativa che procede a rilento. Tra le ipotesi la più caldeggiata dai sindacati è Quota 41 secca, (41 anni di contributi...
Crea Valore

Il cuneo fiscale non è la panacea, sostenere la competitività dei capitali

Ubaldo Livolsi
È importante approfondire alcuni contenuti del Documento di economia e finanza – DEF, di cui sono condivisibili i tre principali obiettivi: la rinuncia graduale ad alcune misure straordinarie di politica fiscale attuate nello scorso triennio, la riduzione del debito e del deficit (previsto a fine anno al 4,5%) rispetto al Pil e il sostegno alla ripresa dell’economia. Infatti, grazie alle...
Politica

DEF, tre mld per cuneo fiscale. Migranti, stato di emergenza. Maxi multe contro i vandali

Maurizio Piccinino
Varo lampo in Consiglio dei ministri per il Documento di economia e finanza. A spingere sui tempi altri argomenti entrati di impeto nel Cdm. Tra questi la dichiarazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, in seguito alla ondata dei migranti sbarcati sulle coste italiane deliberato  su proposta del ministro per le Politiche del mare, Nello Musumeci. Crescita...
Economia

Governo, il DEF prudente. La ripresa sfiorerà l’1%

Maurizio Piccinino
Stime, conti e asticelle da mettere a punto. Il tutto per raggiungere il Prodotto interno lordo tendenziale 2023 che dovrebbe attestarsi sul 0,9 – il Governo spera di agganciare l’1 % -, secondo le nuove indicazioni del ministero dell’Economia e delle Finanze. Guerra in Ucraina e perdurare dell’inflazione, innescano le stime prudenziali per i conti del Governo. Cdm tra conti...
Economia

Imprese: in arrivo il nuovo “Codice degli incentivi”

Marco Santarelli
Via libera dal Consiglio dei ministri al nuovo “codice degli incentivi” per bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese. Il Decreto di Legge è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in coerenza con le indicazioni del DEF e con il PNRR e prevede tra gli obiettivi anche la semplificazione...
Politica

Meloni scoprirà le carte solo nell’aprile del 2023

Giuseppe Mazzei
Questa legge di Bilancio dice poco o nulla su quella che sarà la vera strategia economica di Giorgia Meloni e del suo Governo. Tempi strettissimi, margini finanziari ancora più risicati, impegni di spesa forzati per contenere i danni degli alti costi dell’energia. Tutto ciò ha messo tali e tanti paletti al Governo da costringerlo a produrre un provvedimento che non...
Energia

Manovra, prosegue la politica di contrasto al caro energia

Gianmarco Catone
I prezzi dell’energia, seppur più bassi rispetto ai mesi estivi, restano molto elevati e il nuovo Governo per fronteggiare questo fenomeno ha deciso di rafforzare gli aiuti a imprese e famiglie rendendoli ancora più mirati, incisivi e differenziati. “In tale contesto l’impianto della manovra di bilancio ha inteso proseguire la politica di contrasto al caro energia e ha previsto misure...
Economia

Giorgetti prudente. Tregua fiscale in arrivo

Cristina Calzecchi Onesti
Appare emozionato Giancarlo Giorgetti alla sua prima prova da ministro della Economia e delle finanze in audizione nelle Commissioni speciali di Camera e Senato riunite per la Nota di aggiornamento al Def. La situazione non è rosea, perché in un contesto macroeconomico gravato dal peggioramento degli indicatori qualitativi, “le stime interne prefigurano una variazione negativa del Pil per l’ultima parte...