venerdì, 2 Giugno, 2023

periferie

Attualità

Fillea Cgil e Feneal Uil: 1 aprile giornata di lotta nazionale per gli aiuti all’edilizia popolare

Leonzia Gaina
Esclusi tutti i redditi bassi e gli incapienti dall’accesso ai vari incentivi per l’efficienza energetica, la messa in sicurezza degli edifici, l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con la decisione contrastatissima e inattesa del Governo di togliere gli incentivi per la sistemazione del patrimonio edilizio popolare, la Fillea Cgil e la FenealUil hanno indetto per il prossimo 1 aprile una giornata nazionale...
Ambiente

“Disuguaglianze e Diversità”, Terzo settore a confronto su periferie, degrado e Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
La coesione e la giustizia sociale, al centro delle politiche finanziarie della Ue, passano necessariamente anche per la qualificazione delle periferie urbane, tema particolarmente avvertito nelle grandi città come Roma. Il PNRR può essere una grande occasione per affrontare il problema. “È urgente una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie –...
Società

Scuola, soprattutto al Sud e nelle periferie edifici da ristrutturare

Gianmarco Catone
In che condizioni si trovano gli edifici che ospitano le scuole pubbliche, quali sono le carenze più diffuse e quante somme stanzia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilianza (PNRR) per la riqualificazione e la messa in sicurezza. Questi i temi principali al centro del nuovo brief del CDP Think Tank dal titolo “Edilizia scolastica e territorio: dove sono i...
Società

La chiesa sinodale raggiunga le periferie

Nicolò Mannino
Solenne celebrazione, fra canti e incenso profumato, hanno dato il via al Sinodo ecclesiale richiamando l’attenzione sul Kerigma della fede che fa capo al Risorto. Tutto bello e perfetto ma senza perdere di vista i lontani, i cristiani certificati ma lontanissimi anni luce nel mettere piede in chiesa, quelli che preferiscono la linea telefonica diretta con Dio senza passare dai...
Attualità

Se le periferie diventano centro

Maurizio Merlo
Cambiare l’attuale sistema delle grandi città con un centro che ha tutto e decide tutto e i quartieri periferici abbandonati a se stessi? Si può e si deve per ricostruire un tessuto urbano integrato ed evitare l’emarginazione.   Londra, più di altre grandi capitali nel mondo, ha nel suo DNA, nella sua storia, un susseguirsi di esperienze epocali che l’hanno...