domenica, 20 Aprile, 2025

politica

Politica

La concretezza del buon Governo. Draghi ridà dignità alla politica e accelera la fine del populismo

Giuseppe Mazzei
L’Italia si sta riprendendo da una pericolosa sbornia generata da un cocktail micidiale: sovranismo, demagogia, giustizialismo, antieuropeismo, populismo e anti politica. Il Paese ha corso rischi enormi, ma il vento è cambiato e Draghi accelera la liberazione anche dal populismo, adottando politiche razionali e ridando credibilità alle istituzioni e alla politica. In apparenza sembra una contraddizione: il governo guidato da...
Il Cittadino

Di destra e di sinistra 2021

Tommaso Marvasi
Provo a essere leggero in questa domenica pre-ferragostana. Quindi un gioco che periodicamente veniva proposto per capire cos’è di destra e cosa, invece, sia di sinistra. Un gioco senza certezze, come profeticamente enunciava Gaber (che qui e la citerò) nel suo “destra e sinistra”. Con un elevato grado di difficoltà: già complicato, nell’era in cui destra e sinistra erano come...
Politica

Oltre la riforma Cartabia serve una vera rivoluzione. Meno conflitti e intrecci giudici-politica

Giuseppe Mazzei
Per la riforma della Giustizia non bastano i voti del Parlamento. Serve un clima più sereno basato sulla serenità e il rispetto reciproco  nei rapporti tra magistrati e politica. Basta intrecci perversi, non è più il tempo di conflitti tra poteri dello Stato e ordine giudiziario. Si deve aprire una pagina nuova. Il criterio dell’efficienza deve entrare anche nelle Procure, nei...
Politica

Senza senso la sfida a colpi di follower. Il “virus” dell’influencer? La politica si vaccini…

Giuseppe Mazzei
Le polemiche a colpi di post tra Renzi e la coppia leader degli influencer italiani ha fatto emergere uno dei tanti problemi della democrazia contemporanea: la fine del ruolo degli opinion leader, la potenza di chi ha più follower e il modo sbagliato con cui la politica si rivolge a quel mondo.   Negli anni cinquanta due sociologi, Lazarsfled e...
Politica

De Gasperi, la politica “desiderio di giustizia” e missione

Gianpaolo Plini
E’ tornata al centro del dibattito pubblico la politica -sebbene stanca ed affaticata. Ma neanche un forte dal punto di vista numerico promuove  un dibattito pubblico-politico. Questa difficoltà nell’intessere una relazione sana con la cittadinanza può essere affrontata tramite il riaffermarsi nella classe dirigente di alcune virtù come la saggezza e la giustizia, già ritenute indispensabili durante l’Atene di Clistene nel V secolo avanti Cristo. Consapevolezza che...
Politica

Berlusconi: “Al Governo per tagliare le tasse, poi la flat tax”

Francesco Gentile
“Nella nostra visione liberale i cittadini non sono sudditi, sono persone titolari di diritti, fra i quali quello di disporre liberamente dei frutti del proprio lavoro. L’obbligo di versarne una quota allo Stato è una limitazione della libertà e dei diritti di proprietà, che è inevitabile, ma che va contenuta al massimo. Ne deriva che promuovere la riforma fiscale è...
Società

Il codice etico della politica si chiama “beatitudini”

Nicolò Mannino
Dinnanzi a uno scenario socio politico dove la credibilita’ dell’azione sembra non convincere tanti, specie i giovani che seppur definiti “la Speranza del Domani ” vedono denigrato e calpestato dalla retorica dell’inganno il loro presente, ecco che oggi piu’ che mai bisogna accantonare le diatribe fratricide dove chi urla di piu’ crede di avere ragione e motivare sempre piu’ chi...
Politica

Pandemia, politica e ripresa: Verso un’estate di svolta?

Giampiero Catone
Politica in movimento, soprattutto nel Pd e Movimento 5 stelle, mentre il Governo fa altro debito per sostenere l’economia e si prepara al confronto con l’Europa sul Pnrr. Si va verso il superamento della condizione di clausura imposta dall’esigenza di non far tracimare la pandemia, che però ha comportato pesanti costi sul piano economico e su quello più propriamente umano,...
Politica

A Bruxelles qualcuno non ci ama. La maggioranza faccia quadrato su Draghi

Giuseppe Mazzei
Mario Draghi disturba i sonni di burocrati ( e politici?) in Europa. Non si spiega altrimenti la tempesta in un bicchier d’acqua scatenata ieri da una notizia dell’agenzia Reuters secondo cui l’Italia non rispetterebbe  la data del 30 aprile per presentare il Piano  a causa di “insoddisfazioni” della Commissione europea su alcuni punti .  “La Commissione non è contenta con il Recovery plan italiano così...
Economia

Disoccupazione record e povertà delle famiglie. La politica faccia scelte coraggiose

Giampiero Catone
Il baratro della crisi si allarga. Non servono ritocchi ma  riforme radicali. Fisco, giustizia e burocrazia hanno carichi impossibili da smaltire e serve azzerare il passato. La politica scenda tra le persone e capirà che servono scelte popolari e incisive. La disoccupazione torna a fare un balzo da paura, la crisi economica non dà tregua, i debiti di famiglie e...