domenica, 10 Dicembre, 2023

agrifood

Agroalimentare

Osservatorio Agrifood 2023: “Agricoltura 4.0 in crescita nelle aziende tradizionali”

Federico Tremarco
Negli ultimi anni il settore dell’agricoltura, grazie all’ingresso di “Industria 4.0”, la quarta tecnologia nell’agrifood, ha sperimentato con risultati positivi il potenziale della digitalizzazione. Infatti, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Smart Agrifood 2023 della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, il mercato mondiale dell’agricoltura 4.0 ha continuato a crescere con...
Agroalimentare

Vignaioli indipendenti, eccellenza in crescita. Il caso delle cantine Neri

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo i maialini Mangalitza, continuiamo il nostro viaggio attraverso i piccoli produttori italiani di eccellenze dell’agrifood per scoprire quanto le loro attività siano tutelate e quanto, invece, risentano della concorrenza di grandi aziende spesso meno attente al prodotto ma più presenti ai tavoli della politica. Questa volta siamo andati in Umbria, nella cantina Neri in Località Bardano, in provincia di Orvieto....
Agroalimentare

Turi: “Commercialisti determinanti competitività aziende agricole”. Marzano (Confagricoltura Campania): “Applicare nuove normative per favorire lo sviluppo del settore”

Redazione
“Lo sviluppo dell’agrifood in Campania è uno dei settori trainanti per la ripartenza economica della nostra regione. Una sfida che si deve vincere migliorando la competitività. Su questo terreno il contributo dei commercialisti è fondamentale nell’affiancare le imprese sia per ciò che riguarda la fiscalità che nel supporto tecnico per sfruttare tutte le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa...
Agroalimentare

Nuove tecnologie ecosostenibili al servizio dell’agroalimentare

Lorenzo Romeo
“Agritech” è un progetto basato sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Un progetto che vale circa 350 milioni di euro di cui 320 milioni a carico del Pnrr,...
Attualità

VI edizione del “Summit del Food” Ambrosetti

Gianmarco Catone
Forum Food & Beverage, promosso da The European House Ambrosetti, vedrà per due giorni Bormio (17 e 18 giugno), ospitare oltre 100 manager dell’industria alimentare, politici, esperti, ospiti internazionali e campioni dello sport. Un vero e proprio “Summit del Food” giunto alla sesta edizione, per fare il punto su un comparto florido, che rappresenta un asset strategico per il Paese,...
Agroalimentare

A Bormio “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” di Ambrosetti

Angelica Bianco
Il settore agroalimentare italiano, asset fondamentale per la competitività del Paese, sarà uno dei protagonisti del forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage, che si terrà a Bormio i prossimi 17 e 18 giugno 2022. Organizzato e promosso da The European House -Ambrosetti. European per cogliere le opportunità di Internazionalizzazione, sostenibilità e correlazione tra alimentazione, sport e salute.  ...
Ambiente

Riqualificazione territoriale: alle porte di Milano un angolo di paradiso

Stefano Gentili
Proprio in questi giorni da Glasgow arrivano importanti dichiarazioni dai “potenti della Terra” sulla necessità di rigenerazione del territorio, di riforestazione, di tutela e sviluppo della biodiversità. Sembra incredibile, ma a soli 18km da piazza del Duomo di Milano esiste uno dei più straordinari esperimenti in questa direzione. La sfida di Giuseppe Natta e di suo genero Piero Manzoni, è...
Agroalimentare

Crea e Campus Bio-Medico per nutrizione sana e alimenti sostenibili

Angelica Bianco
Nutrizione e ricerca avanzata sugli alimenti in un’ottica di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e di salute globale. Questi gli aspetti su cui si focalizza la collaborazione scientifica e didattica tra il CREA con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione e l’Università Campus Bio-Medico di Roma in ambito universitario e nei progetti di ricerca, formalizzata dall’accordo quadro di collaborazione...
In primo piano

Cingolani: “Il Recovery può diventare acceleratore l’agrifood”

Redazione
“Nel comparto agrifood si parte da primi della classe, ma credo che il Recovery possa diventare un acceleratore, che consenta di aumentare il gap con la concorrenza internazionale per consolidare la nostra posizione”. Lo ha detto il ministro della Transizione ecoogica, Roberto Cingolani, intervenuto al Summit Coldiretti. “Ricordiamoci che abbiamo la possibilità di rendere sempre più autonome e decarbonizzate le...