mercoledì, 29 Novembre, 2023

UnionCamere

Attualità

Imprese: in Italia il mismatch costa 38 miliardi all’anno

Cristina Gambini
“In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo al Parlamento europeo delle imprese in corso a Bruxelles. L’Italia è al 69° posto, su 133...
Lavoro

Imprese: a novembre previste 430mila assunzioni

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal1, Sono 430mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,3 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio, con un incremento rispetto allo scorso anno del +12,6% (+48mila assunzioni) nel mese e del +8,4% (+101mila assunzioni) nel trimestre. A novembre, i servizi segnalano 299mila...
Economia

Rapporto GreenItaly: le imprese investono, ma l’Italia è indietro

Ettore Di Bartolomeo
Nel quinquennio 2018-2022, sono state 510.830 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 35,1% del totale ovvero più di 1 su 3. Sotto il profilo dell’occupazione, alla fine dello scorso anno le figure professionali legate alla green economy rappresentavano il 13,9% degli occupati totali, 3.222 mila unità. Nel 2022 i contratti attivati di queste figure sono stati pari a...
In primo piano

Pmi: definiti i nuovi criteri per la certificazione sulla parità di genere

Federico Tremarco
Sono stati definiti i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del Pnrr a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. Con l’avviso pubblico, sono stati definiti...
Cultura

Bando ‘Innovacultura’: dalla Regione Lombardia 6 milioni di euro per digitalizzare il settore

Marco Santarelli
Attraverso il bando ‘InnovaCultura’ la Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per favorire investimenti mirati alla digitalizzazione dei luoghi della cultura. I fondi riguardano il periodo 2024-2025 e sono a disposizione per le micro, piccole e medie imprese attive nel settore. Una misura finanziata con fondi comunitari del programma regionale Fesr 2021-2027. ‘InnovaCultura’, dunque, mira a promuovere nuove competenze...
Attualità

Nei prossimi due anni il 41% delle imprese investirà nel digitale e il 46% nel green

Ettore Di Bartolomeo
Il quadro internazionale è decisamente complesso ma per un quarto delle imprese italiane gli affari cresceranno nel 2024 mentre per la maggior parte rimarranno stabili. E’ quanto rivela un sondaggio Ipsos-Unioncamere-Tagliacarne che fa il punto su criticità e sfide con cui si deve confrontare il sistema produttivo nazionale. Sentiment degli imprenditori E il primo passo capire quale sia il sentiment...
Società

Nei prossimi due anni il 41% delle imprese investirà nel digitale e il 46% nel green

Paolo Fruncillo
Il quadro internazionale è decisamente complesso ma per un quarto delle imprese italiane gli affari cresceranno nel 2024 mentre per la maggior parte rimarranno stabili. E’ quanto rivela un sondaggio Ipsos-Unioncamere-Tagliacarne che fa il punto su criticità e sfide con cui si deve confrontare il sistema produttivo nazionale. Sentiment degli imprenditori E il primo passo capire quale sia il sentiment...
Attualità

Unioncamere: per un’impresa su quattro affari in crescita nel 2024

Francesco Gentile
Il quadro internazionale è decisamente complesso ma per un quarto delle imprese italiane gli affari cresceranno nel 2024 mentre per la maggior parte rimarranno stabili. E’ quanto rivela un sondaggio Ipsos-Unioncamere-Tagliacarne, diffuso oggi in occasione della Conferenza internazionale in corso a Torino. L’appuntamento, organizzato da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, fa il punto su criticità...
Lavoro

A ottobre in Piemonte programmati oltre 33mila contratti di lavoro

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, sono circa 33.540 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per ottobre 2023, valore che sale a 84.780 se si considera l’intero trimestre ottobre-dicembre 2023. Il 76,8% delle entrate programmate dalle aziende piemontesi riguarderà personale dipendente, il 17,4% lavoratori somministrati, l’1,8% collaboratori e il 4,0% altri lavoratori...
Attualità

Piemonte, circa 1 impresa manifatturiera su 100 ha spostato la produzione all’estero

Valerio Servillo
Secondo il report trimestrale sulla produzione industriale di Unioncamere Piemonte, circa 1 impresa manifatturiera piemontese su 100 ha delocalizzato in parte o del tutto la produzione all’estero. Tale pratica risulta più diffusa tra le industrie dei mezzi di trasporto e quelle tessili e dell’abbigliamento, e tra le imprese di grande dimensione. Tra queste, circa 1 impresa su 2 ha scelto...