sabato, 30 Settembre, 2023

Csm

Politica

Giustizia troppe parole in libertà provvisoria

Giuseppe Mazzei
Si è concesso troppo tempo e spazio al vacuo chiacchiericcio sulla giustizia lasciando che la materia diventasse oggetto di strumentalizzazioni anche all’interno della maggioranza. Meloni dovrebbe mettere la parola fine e riportare la riforma nei binari del dialogo istituzionale e nei limiti di ciò che il Governo si è impegnato a fare. Tenendo conto anche dei saggi suggerimenti del Quirinale....
Cronache marziane

La Cassazione e la crisi della nomofilachìa

Federico Tedeschini
Non è la prima volta che il mio amico Kurt mostra curiosità verso fatti e fenomeni giuridici che gli addetti ai lavori descrivono con parole oscure anche per la maggioranza di coloro che si trovano a fronteggiarli; stavolta è accaduto mentre leggeva un paio di sentenze della Corte di Cassazione che – a fronte della medesima fattispecie – offrivano soluzioni...
Società

Mattarella: “I magistrati evitino gli accanimenti per sostenere tesi precostituite”

Stefano Ghionni
Un appello al buon senso e al vero termine della parola giustizia quello recapitato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai magistrati ordinari in tirocinio al Quirinale, alla presenza del ministro Nordio, dei consiglieri del Csm, del Direttivo della Scuola superiore della magistratura. È il caso di ricordare, per il Capo dello Stato, che la responsabilità sociale che caratterizza la...
Cronache marziane

Kurt e la testa del serpente

Federico Tedeschini
La rubrica di questa settimana è la descrizione di un fallimento: quello del tentativo di allontanare l’attenzione nel mio amico marziano (e anche la mia, purtroppo!) dai problemi della giustizia. Tutto è accaduto sabato mattina, quando Kurt si è presentato con il solito fascio di giornali sotto il braccio, chiedendomi di spiegargli come mai il fulcro dello scontro fra Maggioranza...
Attualità

Meloni-Nordio: riforma senza strappi. Curzio: meno contenzioso civile e penale

Maurizio Piccinino
L’atteso incontro tra il Presidente del Consiglio e il Ministro di Giustizia si è svolto, quasi simbolicamente, il giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tre ore di incontro che confermano la fiducia di Meloni nel Ministro e segnano un cambio di registro nei toni e nel metodo per riformare la Giustizia. Si eviteranno strappi e conflitti con la magistratura, come auspicato dal...
Società

Parte il nuovo Csm. Vice presidente Fabio Pinelli (Lega)

Cristina Calzecchi Onesti
“L’indipendenza della magistratura è un pilastro della nostra democrazia” e “i compiti che la Costituzione e la legge affidano al Csm sono volti ad assicurarla”, ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’insediamento del nuovo Csm al Quirinale. “Attraverso l’esercizio trasparente ed efficiente del governo autonomo – ha proseguito il capo dello Stato – il Consiglio Superiore deve...
Società

Ventata rosa a Palazzo dei Marescialli

Antonella Sotira
Il nuovo CSM registra una importante vittoria di genere testimoniata dall’elevato numero di voti riportato da ciascuna delle magistrate elette Mariafrancesca Abenavoli, Paola D’Ovidio, Mimma Miele, Bernadette Nicotra, Maria Vittoria Marchianò e Luisa Mazzola. Incontriamo la neo Consigliera Bernadette Nicotra di Magistratura Indipendente, la prima tra gli eletti nei quattro collegi dei candidati giudicanti, con ben 636 preferenze: una evidente...
Società

Elezioni Csm: cosa cambia per i cittadini

Antonella Sotira
Rush finale per la campagna elettorale della magistratura, per il rinnovo del Consiglio Superiore della Magistratura. Le elezioni, che si terranno con le nuove regole dettate dalla riforma Cartabia, sono indette per il 18 e il 19 settembre. I magistrati italiani saranno chiamati ad eleggere 20 nuovi Consiglieri, con la novità che molti candidati sono stati sorteggiati e molti sono i candidati indipendenti, ossia non iscritti e non...
Ambiente

Ambiente e corresponsabilità. Dalla Locride un messaggio di speranza

Angelica Bianco
Convegno giuridico di altissimo livello ieri  a Locri, all’apertura di Polsi Ambiente 2022. Ha aperto i lavori l’On. Paola Balducci, avvocato, già componente del CSM, la quale ha evidenziato le modifiche costituzionali in materia di ambiente sulle quali poi si sono intrattenuti gli altri relatori. L’insieme degli interventi ha denotato un approccio dottrinario di avanguardia ed evolutivo al problema ambientale,...
Ambiente

Ambiente e corresponsabilità

Emanuela Antonacci
L’evento è un appuntamento fisso dell’estate nel cuore dell’Aspromonte. Promotore e coordinatore del convegno (che si tiene per il secondo anno consecutivo) è il “nostro” Tommaso Marvasi, che ci ha illustrato il programma della manifestazione organizzata dal nostro giornale, con la partnership del settimanale della Locride, La Riviera. La prima giornata (Locri, venerdì primo luglio) sarà dedicata ad un importante...