giovedì, 23 Marzo, 2023

populismo

Politica

Se Giorgia seppellisce il populismo

Giuseppe Mazzei
Cosa avrebbe deciso Mario Draghi sui bonus edilizi? Probabilmente qualcosa di simile alle scelte drastiche adottate da Giorgia Meloni e che tanto scandalizzano gli stessi partiti che avevano sostenuto il governo guidato dall’ex Presidente della Bce. La coerenza non va di moda. Le decisioni della Presidente del Consiglio meritano un plauso perché segnano una svolta netta nella conduzione della politica:...
Politica

Scovare per tempo il demagogo-populista

Giuseppe Mazzei
Gli assalti alle sedi delle istituzioni, a Washington e a Brasilia, sono il frutto del male della miscela velenosa di demagogia e populismo. La demagogia è cinicamente utilizzata da leader che non hanno a cuore la democrazia ma solo la conservazione del loro potere. Fa leva sugli istinti meno nobili diffusi soprattutto negli strati sociali disagiati. Il demagogo manipola la...
Attualità

Populismo e demagogia fanno perdere energia

Giuseppe Mazzei
Indaga anche la Nato sulle fughe di gas nel Mar Baltico. Cresce la preoccupazione in Danimarca, Svezia e Germania. La Casa Bianca assicura assistenza ai Paesi europei. Per l’Italia una buona notizia dall’ agenzia Bloomberg: il nostro Paese ha scorte sufficienti per superare l’inverno anche nel caso in cui venisse a mancare completamente il gas russo. Ma possiamo comunque farci del...
Politica

Nella stanza dei bottoni per quattro anni. E adesso il M5S torna al populismo

Giuseppe Mazzei
È una storia tutta italiana. Nel 2018 un terzo degli elettori si affidò ai grillini. Promettevano di instaurare il Bene spazzando via il Male che, secondo loro, aveva regnato in Italia. Si sentivano animati dal sacro fuoco, come moderni Templari, votati a purificare le istituzioni, a dire NO a tutto ciò che andasse contro la loro visione pre-industriale e confusa...
Politica

M5S a pezzi: prevale il no a Draghi. Conte e il populismo, andata e ritorno. Imbarazzo Pd. Dopo FdI, Lega e FI: si voti

Giuseppe Mazzei
Conte riporta i 5S verso le sponde del peggior populismo da cui aveva cercato di allontanarli. Torna a realizzarsi il vecchio sogno di Grillo: lo splendido isolamento del Movimento, i duri e puri che ballano da soli ebbri dei loro slogan ad effetto, orgogliosi delle loro mirabolanti promesse e alleggeriti dal contatto con la realtà. Nel 2018 erano al 33%...
Il silenzio delle parole

Rilettura di un classico di destra

Maurizio Merlo
Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva da cui il mondo viene letto, quella diversa visione, le sue premesse culturali o di difesa di una...
Il silenzio delle parole

Unire il Riformismo

Maurizio Merlo
Il riformismo è sempre stato un fenomeno molto complesso, oggi più che mai. Vederlo limitato al campo laburista è un errore. C’è un riformismo liberale, sicuramente c’è un riformismo cattolico, a mio modo di vedere non è un ossimoro considerare un riformismo conservatore. Su queste pagine nel dicembre del 2021 avevo trattato il tema dei modelli di welfare e avevo...
Politica

Maggioranze fittizie, sovranismo, populismo: l’Italia non ne ha bisogno

Maurizio Merlo
L’Italia non è unificabile intorno a maggioranze fittizie, a maggioranze che hanno l’obiettivo di vincere le elezioni ma che poi non possono governare lasciando a marcire i problemi reali che attanagliano la vita reale delle imprese, delle famiglie, delle comunità locali, insomma la struttura portante della nazione, la qualità reale della nostra vita, la capacità di sprigionare le grandi energie...
Attualità

Al Sud, un populismo a mani vuote 

Michele Rutigliano
Nel 1949, a soli tre anni dalla sua nascita, si spensero in Italia gli ultimi fuochi dell’Uomo Qualunque. Fu allora che Guglielmo Giannini, di fronte alla disfatta,   dette questa spiegazione a Indro Montanelli: “L’Uomo Qualunque una volta diventato assessore comunale di Rocca Priora, ha cessato di essere uomo qualunque e ha preteso di mettersi a fare quello che hanno fatto...
Politica

La concretezza del buon Governo. Draghi ridà dignità alla politica e accelera la fine del populismo

Giuseppe Mazzei
L’Italia si sta riprendendo da una pericolosa sbornia generata da un cocktail micidiale: sovranismo, demagogia, giustizialismo, antieuropeismo, populismo e anti politica. Il Paese ha corso rischi enormi, ma il vento è cambiato e Draghi accelera la liberazione anche dal populismo, adottando politiche razionali e ridando credibilità alle istituzioni e alla politica. In apparenza sembra una contraddizione: il governo guidato da...