venerdì, 31 Marzo, 2023

odio

Società

La mappa dell’intolleranza fotografa l’odio sui social

Emanuela Antonacci
La settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza, e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano, rivela che l’odio online è in costante aumento, facendosi sempre più intenso e polarizzato. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto con la misoginia a regnare...
Società

Segre: tanto odio in rete contro migranti e donne

Cristina Calzecchi Onesti
“Sono stata una bambina invisibile”, una di quelle che gli altri bambini ignorano, con cui all’improvviso non giocano più. La senatrice Liliana Segre preferisce andare a braccio, non seguire il discorso preparato, lasciandosi andare ai ricordi della sua esperienza di vittima, prima di pregiudizi, poi di minacce e poi di una vera e propria persecuzione antisemita, per spiegare le ragioni...
Europa

UE: nuove linee guida contro incitamento all’odio

Marco Santarelli
Gli Stati d’Europa dovranno dotarsi al più presto possibile di leggi e politiche adeguate a prevenire e combattere efficacemente tutte le espressioni che incitano, promuovono, propagano e giustificano la violenza, l’odio e la discriminazione e prevedere anche misure appropriate per arginare gli insulti e le offese. È quanto richiesto dalle nuove linee guida contro i discorsi d’odio elaborate dal Consiglio...
Società

I rifugiati Rohingya contro Facebook: “l’algoritmo genera odio ”  

Alessandro Alongi
Facebook e il suo algoritmo salgono sul banco degli imputati (sai che novità….). A trascinare la creatura di Mark Zuckerberg davanti ai togati californiani, stavolta, sono stati i rifugiati Rohingya, un gruppo etnico di religione islamica perseguitato in Birmania (paese a predominanza buddista). L’accusa a carico di Facebook L’accusa formulata a carico del social network dai perseguitati rohingyanesi è quella di aver...
Società

Razzismo: presidenza italiana, evento di alto livello a Roma

Marco Santarelli
La promozione dell’uguaglianza, la lotta contro la discriminazione e la protezione dei gruppi vulnerabili saranno i temi trattati durante l’evento di alto livello della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri in programma a Roma il 17 marzo, presso l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo e online, nel quadro del quinto incontro del Comitato direttivo sull’antidiscriminazione, la diversità e l’inclusione (CDADI)....
Società

Proposta del Parlamento della Legalità internazionale “digiuno di odio affamati di pace”

Nicolò Mannino
In occasione della Giornata del “Mercoledì delle Ceneri” e inizio della Quaresima Cristiana lo staff di Presidenza del Parlamento della legalità internazionale organizza una serie di iniziative culturali a favore di quanti attendono un concreto gesto di fratellanza e solidarietà. La sede di presidenza – in via venero n.30 – è un punto di “Ascolto e di confronto” per adolescenti,...
Attualità

Se il Natale sconfigge ancora l’odio

Rosalba Panzieri
“Tutti questi discorsi, tutto questo odio, tutto questo spararsi a vicenda, che è andato crescendo dall’inizio della guerra, si è spento e si è fermato a causa della magia del Natale. Mentre osservavo il campo ancora sognante i miei occhi hanno colto un bagliore nell’oscurità. A quell’ora della notte una luce nella trincea nemica è una cosa così rara che...
Società

Divenire cirenei della speranza in tempi di odio e di indifferenza

Nicolò Mannino
In uno scenario socio politico culturale nel quale le urla che richiamano la regola “chi grida di più ha ragione” si sprecano e scivolano a macchia d’olio in un Paese che stenta a ripartire, ci invitano a una riflessione che squarcia il buio dell’odio e dell’indifferenza e porta ogni uomo di “fede” (in ciò che porta nel cuore) a rendere...
Considerazioni inattuali

L’Odierno Arretrato: la società degli odiatori da “Umano, troppo umano” di Nietzsche ad oggi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel sistema dell’odio sociale, l’unico merito lo soddisfa la rabbia: lo stesso livore di quegli italiani che “odiano tutti e sono da sempre disposti a scannarsi” di cui scriveva Giampaolo Pansa. Nella società del tutti contro tutti qualsiasi canone aderente allo spessore, alla capacità, allo stesso merito muore insieme con il ri-sentimento di gratuità che lo accompagna. E di solito...
Società

Credibili sino alla fine…

Nicolò Mannino
È bello sapere che nel labirinto del vivere ogni uomo e ogni donna che ben conosce le sue potenzialità, sogni, cadute e attese, riesce a dare ciò che porta nel cuore. Tante le paure che in questo momento avvolgono la quotidianità: pandemia, virus che muta e galoppa, silenzi e angosce varie, momenti di ripensamento e di sosta. OK. È la...