giovedì, 3 Aprile, 2025

democrazia

Attualità

Imbrattatori? Indulgenza zero

Giuseppe Mazzei
Gli attivisti di “Ultima generazione” che ieri mattina hanno imbrattato la facciata del Senato della Repubblica sono degli irresponsabili. Pensano di essere non violenti e in realtà violentano un alto simbolo istituzionale, non rendendosi neanche conto dell’oltraggio reso ad uno dei pilastri della nostra democrazia. Sono irresponsabili come gli altri che hanno imbrattato i capolavori di Van Gogh, Monet, Klimt....
Esteri

Senza democrazia la Russia diventa bellicista

Renato Caputo
Nel 2006, quando gli investitori stranieri si recavano ancora in Russia e si preoccupavano della loro reputazione internazionale, l’ex Segretario di Stato americano Madeleine Albright parlò a una conferenza sugli investimenti a Mosca. Quando finì il suo discorso, una giovane siberiana che parlava un inglese impeccabile le chiese perché gli Stati Uniti continuassero ad accusare la Russia di violazioni dei...
Esteri

La democrazia bussa alle porte delle dittature

Giuseppe Mazzei
La santa alleanza delle dittature comincia a mostrare crepe profonde. In Cina esplode una rabbia mai vista contro le restrizioni anti-Covid che nascondono le inefficienze della sanità del regime comunista. I manifestanti urlano “Vogliamo i diritti umani fondamentali, vogliamo la nostra libertà, vogliamo liberare il nostro Paese da queste norme ingiuste e assurde, abbiamo bisogno di costituzionalità!” In Iran da...
Società

La democrazia comincia dalla scuola

Martina Miceli
Dopo oltre un mese dalle elezioni politiche, anche a scuola si vota per gli organi di rappresentanza. Le differenze tra le elezioni politiche e quelle scolastiche sono evidenti e forse denotano un differente senso di responsabilità. Innanzitutto, differenti sono i toni della campagna elettorale che per le elezioni politiche sono sempre forti e offensivi mentre a scuola sono pacati e...
Politica

Governare per cinque anni. “Libertà, mai simpatia per il fascismo”

Maurizio Piccinino
Un discorso politico, pragmatico e onesto. Con un filo conduttore che ha attraversato la proposta di programma e la richiesta di fiducia, quello sulle regole della democrazia, sul rispetto delle istituzioni, sul valore degli uomini e delle donne che hanno lottato per la libertà e l’Italia. Il discorso di una “sfavorita” La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ieri alla Camera...
Economia

Confcommercio: persi 80 mila negozi ma in 500 mila resistono. Bella: nelle città straordinaria presenza

Lorenzo Romeo
Se i negozi in sede fissa sono calati di 80mila unità, “è pur vero che ne sono sopravvissuti 500mila nonostante la pandemia”. È il calcolo e la teoria della Confcommercio a dimostrazione che il tessuto del terziario, malgrado le crisi avverse, rimane forte. A discuterne sono stati il vicepresidente di Confcommercio, Giovanni Da Pozzo, e il direttore dell’Ufficio Studi confederale,...
Il Cittadino

La nostra democrazia e le proteste di chi la vorrebbe

Tommaso Marvasi
Mi sto chiedendo moltissimo se in un articolo destinato ad essere pubblicato nel giorno delle elezioni politiche italiane possa occuparmi – e, soprattutto, possa interessare – un tema diverso. Probabilmente no, mi rispondo. Non posso negare, però, che i fatti della settimana che hanno destato di più il mio interesse sono accaduti non in Italia, ma altrove. Intendiamoci: non è...
Società

Il voto elettronico, una mano alla democrazia

Cristina Calzecchi Onesti
Sono circa 6 milioni gli italiani fuori sede che se si adottasse il voto elettronico potrebbero prendere parte a questa tornata elettorale. C’è grossa preoccupazione per il trend negativo dell’astensionismo nel nostro Paese, ma in alcuni casi rischiamo di incentivarlo. Nel Regno Unito, Estonia, Svizzera, Canada e nelle elezioni primarie di USA e Francia al voto espresso presso il seggio...
Società

250 comuni italiani adottano la ”democrazia digitale”

Gianmarco Catone
Oltre 250 Comuni italiani adottano servizi e soluzioni tecnologiche per esercitare la “democrazia digitale” attraverso un sistema di resocontazione delle sedute consiliari basato sul riconoscimento automatico della voce, la trascrizione, archiviazione e indicizzazione in tempo reale dei contenuti. Ai Comuni si aggiungono i sei consigli regionali di Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto oltre a numerosi Enti Centrali dello...
Attualità

La politica riconquisti credibilità per convincere chi non vota e gli indecisi

Giuseppe Mazzei
Da tempo i cittadini sono delusi dai partiti nel loro complesso e dai libri dei sogni con cui viene carpito il loro consenso. Nelle elezioni del 2013 e soprattutto in quelle del 2018 la delusione e il gran rifiuto della politica tradizionale si è tradotto in una forte avanzata delle forze populiste e demogogiche. Ne sono scaturite due legislature piuttosto...