giovedì, 30 Marzo, 2023

lobby

Società

Un decalogo per le lobby

Giuseppe Mazzei
La regolamentazione delle lobby non è un’impresa né facile né mai definitiva. La materia è complessa, riguarda il cuore della democrazia: il rapporto tra interessi privati e decisioni pubbliche. La democrazia senza interessi non esiste. E chi sostiene il contrario o mente sapendo di mentire o ha bisogno di studiare un po’ meglio la materia. Negli Stati Uniti cominciarono negli...
Cultura

AperiNet: Lobby & logge. Le cupole occulte che controllano “il sistema” e divorano l’Italia

Redazione
Il prossimo 14 Dicembre 2022, alle ore 19.00, presso l’Angie’s Restaurant, Piazza Mignanelli, 21a, in Roma, si terrà un dibattito sul volume “Lobby & logge. Le cupole occulte che controllano “il sistema” e divorano l’Italia”, di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, edito da Rizzoli. L’incontro è promosso e organizzato da AperiNet, gruppo di networkers attivo nella Capitale, giunto al secondo...
Europa

La Ue chiede all’Italia regole certe per lobby e finanziamento ai partiti

Romeo De Angelis
La Unione europea chiede all’Italia uno sforzo maggiore nella direzione della trasparenza. Ha ricordato al nostro Paese le regole sul conflitto di interessi e quelle sulle lobby per istituire un registro unico, il registro elettronico unico per il finanziamento dei partiti, tutele legislative per riformare il regime sulla diffamazione e la creazione di una istituzione nazionale per i diritti umani....
Politica

Considerazioni sulla legge che regolamenta le lobby approvata dalla Camera. Professione lobbista: norme da migliorare

Angela Marchese*
La pandemia ha stravolto tanti equilibri e per la rappresentanza di interessi è stata uno stress test che ha dimostrato sul campo quanto i professionisti della rappresentanza di interessi siano stati necessari per riuscire a portare all’attenzione dell’interlocutore istituzionale tutte le criticità vissute dal mondo degli interessi economici e non. Nei prossimi anni di sviluppo del PNRR i lobbisti avranno...
Politica

Legge sulle lobby: sì alle influenze lecite. Registro obbligatorio ma non per tutti

Giuseppe Mazzei
Una buona notizia. Forse è stato merito del taglio di 345 parlamentari e dell’avvicinarsi della fine legislatura l’improvvisa accelerazione della legge che regolamenta la rappresentanza di interessi. Un’attività che numerosi futuri ex deputati e senatori potrebbero ambire a svolgere. Ma per non rischiare di incorrere nel fumoso reato di “traffico di influenze illecite” servivano delle regole che varate dalla Camera...
Politica

Lobby, Brunetta: “Una legge ‘europea’ frutto di ottima mediazione”

Romeo De Angelis
“Bene l’approvazione alla Camera della proposta di legge che disciplina l’attività di lobbying. È il primo passo per regolamentare anche in Italia la rappresentanza di interessi, nel nome della trasparenza e della partecipazione ai processi decisionali. In questo senso, è una legge ‘europea’, capace di colmare un vuoto normativo più volte segnalato in questi anni da diverse istituzioni”. Così Renato...
Politica

Sara Cunial. Il complottismo e le domande da fare ai fan del pensiero unico

Redazione
Ho avuto modo di ascoltare l’intervento in Aula di Sara Cunial. Era tempo che la monitoravo. L’ex parlamentare grillina, ora Gruppo misto, si sta distinguendo per analisi forti, da infarto, magari dal sapore apocalittico, millenaristico, ma che hanno un indubbio pregio. Ci fanno ragionare, ci invitano a non cadere negli schemi precostituiti, nelle trappole, nei piattini cucinati dall’alto e ad...