mercoledì, 9 Luglio, 2025

Politica

Politica

Fiaba “virale”. La paura del Conte e del Granduca MonoColao: arriva il Draghi

Redazione
C’era una volta un Conte. Era nero corvino di capelli, gentile, anche troppo, e di prima nomina, anzi di auto-investitura nobiliare. E governava su una terra infelice, con due luogotenenti (drappo gialloverde): Giggino e Matteo. Il primo sudista, il secondo nordista. Il clima si fece subito arroventato: molti nemici, molto onore. E il regno fu giudicato razzista, non accogliente, omofobo e dittatoriale,...
Politica

Sfiducia della Lega a Gualtieri: la doppia mossa di Salvini contro Conte e Berlusconi

Redazione
La Lega ha depositato una mozione di sfiducia individuale contro il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri con primo firmatario il segretario Matteo Salvini. La mozione sottoscritta dai parlamentari della Lega chiede le dimissioni del ministro, accusato di essersi sottratto al confronto parlamentare sul Mes e averlo approvato in sede europea senza il voto delle Camere. Una mossa che sembra segnare il tentativo...
Politica

Il Governo inviti al tavolo delle decisioni i portatori di interessi

Giuseppe Mazzei
Conte si prepara a vare in settimana il secondo maxi provvedimento che servirà a mettere in campo svariate decine di miliardi per evitare il tracollo del sistema produttivo e commerciale dell’Italia. Lo farà forte della certezza che l’Europa si è svegliata e che ha già messo sul piatto, oltre ai massicci interventi della BCE, già oltre i 1000 miliardi ma...
Politica

Se non ci fosse stata la crisi di agosto

Giuseppe Mazzei
La storia non si fa con i “se” e con i “ma”. Ciò non impedisce di ricordare il passato recente e di trarne alcune ragionevoli considerazioni. Fino al 20 agosto 2019 l’Italia era retta da un Governo dominato dalla forte personalità di Salvini che, di fatto, aveva relegato il Movimento 5 Stelle, con il doppio dei voti rispetto alla Lega,...
Politica

L’impossibile unità dei 5 Stelle

Giuseppe Mazzei
Il 5 marzo di due anni fa il Movimento 5 Stelle faceva il “grande balzo in avanti” conquistando alle elezioni politiche circa il 33% dei voti. Oggi i sondaggi accreditano i 5 S intorno al 15%, meno della metà. Due anni di governo non hanno giovato alla formazione politica inventata da Grillo e Casaleggio e guidata, fino al 20 gennaio,...
Politica

Lockdown, servono scelte di buon senso

Giampiero Catone
Il presidente degli Stati Uniti d’America, nel fissare al prossimo 30 aprile, vale a dire un mese in più del previsto, la scadenza del lockdown ha fatto una sua personale previsione: ha affermato, cioè, che se le vittime causate dal coronavirus non supereranno le centomila unità “potremo dire di aver fatto un lavoro molto buono”. Anche l’Italia si avvia verso...
Politica

Dopo il sovranismo vittima del virus anche il populismo

Giuseppe Mazzei
Su “La Discussione” del 11 marzo avevamo scritto che la prima vittima del virus sarebbe stato il sovranismo. Un’indagine pubblicata da Europe Elects, una società di ricerca indipendente, sulle formazioni politiche di dieci Paesi europei aderenti al gruppo Identità e democrazia del parlamento europeo ci dà ragione. Crollano i consensi dei partiti ultranazionalisti come i tedeschi di AFD (Alternative für...
Politica

Quale maggioranza per la ricostruzione

Giuseppe Mazzei
L’Italia è l’unico Paese europeo in cui, in piena pandemia, si agitano ipotesi di crisi di governo. Come se si trattasse di una passeggiata. L’esperienza insegna che le crisi di governo si sa come cominciano e non si sa come finiscono né quando danno vita ad una nuova maggioranza. Ipotizzare una crisi al buio in piena emergenza economico-sanitaria è un...
Politica

Due maggioranze e due opposizioni? Pasticcio italiano

Giuseppe Mazzei
Di fronte all’emergenza della pandemia a gran voce tutti avevano auspicato uno spirito di unità nazionale forte. Qualcuno si era spinto perfino a ipotizzare un governissimo con tutti dentro. Buoni propositi e teneri sentimenti che si scontrano con la dura realtà di una politica che non dà prova di maturità. Così, alla vigilia della più importante battaglia che l’Italia sta...
Politica

Avrebbe potuto essere utile un Governo di unità nazionale?

Achille Lucio Gaspari
Di solito i governi di unità nazionale sono istituiti durante le guerre e questa contro il Covid-19 tutti ritengono che sia una guerra. Per fare un semplice paragone la guerra combattuta dall’Italia contro l’Etiopia nel 1935-36 e durata nove mesi costò all’esercito italiano circa 3.500 morti e 5.000 feriti. Contro in Coronavirus siamo a ad oltre 130.000 feriti (contagiati) ,19.000...