venerdì, 11 Luglio, 2025

welfare

Lavoro

Damiano: “Aumento Cig da collegare alla guerra in Ucraina”

Redazione
“Il Rapporto sulla Cassa Integrazione del mese di maggio, elaborato dal Centro Studi di Lavoro&Welfare sui dati dell’INPS, ci segnala per la prima volta, dall’inizio dell’anno, un aumento delle ore autorizzate. Infatti, rispetto al mese di aprile, maggio evidenzia un aumento del 19,75% della Cig in tutte le sue componenti: Cigo (ordinaria), Cigs (straordinaria), Cigd (in deroga) e Fis. Mentre...
Il silenzio delle parole

Unire il Riformismo

Maurizio Merlo
Il riformismo è sempre stato un fenomeno molto complesso, oggi più che mai. Vederlo limitato al campo laburista è un errore. C’è un riformismo liberale, sicuramente c’è un riformismo cattolico, a mio modo di vedere non è un ossimoro considerare un riformismo conservatore. Su queste pagine nel dicembre del 2021 avevo trattato il tema dei modelli di welfare e avevo...
Politica

Giugno di fuoco per Governo e Camere

Maurizio Piccinino
Sprint di fine giugno per il Governo e il Parlamento. Dopo amministrative e Referendum del 12 giugno si annunciano una serie di decisioni che devono essere prese tempestivamente. Poco tempo e problemi di non facile soluzione attendono i partiti. Ci sono questioni all’apparenza marginali, come la riforma dei taxi, la rimodulazione del Reddito di cittadinanza, le limitazioni al bonus da 200...
Attualità

Salari, precariato e tutele. Temi sociali per Draghi

Maurizio Piccinino
Sul sociale la disponibilità di Draghi al confronto. Cgil: scostamento di bilancio e tasse su extra profitti. Confindustria: no ai bonus servono riforme strutturali Per ora a Palazzo Chigi non c’è una data ufficiale in agenda ma il presidente del Consiglio sarebbe disponibile a un confronto con le parti sociali e i sindacati per mettere a punto un patto di...
Società

Censis: solo metà delle famiglie ricorre alla assistenza domiciliare pubblica

Gianmarco Catone
Secondo il terzo report realizzato dal Censis per Assindatcolf, “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia”, la maggior parte delle famiglie italiane ricorrono prevalentemente alla propria rete di conoscenze dirette per la ricerca del personale domestico, utilizzando meno i canali specializzati (agenzie per il lavoro, piattaforme online), percepiti come poco accessibili e più costosi. Al passaparola vi...
Politica

L’incubo dello scostamento. Sì al Def e a nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
La prima asticella, ma altre ne verranno, del Documento economico e finanziario è stata superata dal voto parlamentare. Alla Camera il documento è stato approvato con 412 voti a favore e 55 contrari. Un “no” al Def targato Draghi è arrivato dal gruppo di Fratelli d’Italia e da Alternativa. La Risoluzione, vince il pressing Via libera inoltre alla Risoluzione che...
Agroalimentare

Vini solidali ed economia sociale. La Cia-Agricoltura: welfare rigenerativo per difendere produttori, consumatori e comunità dalla crisi

Marco Santarelli
L’economia sociale che ruota intorno al mondo del vino può generare l’antidoto verso le pratiche anti crisi, compreso la guerra. “A dimostrarlo”, secondo la Cia-Agricoltura, “è la forza di circa 2.000 aziende agricole italiane orientate al welfare rigenerativo, curando vigneti e producendo vini in quasi la metà dei casi. Hanno superato due anni di emergenza sanitaria e, adesso, resistono agli...
Economia

Cresce il disagio sociale. Il governo apre ai sindacati. Taglio tasse e ammortizzatori confronto dopo Pasqua

Maurizio Piccinino
Correre ai ripari per arginare un disagio sociale che può avere effetti imprevedibili. È la scelta del Governo nell’accogliere le sollecitazioni del sindacato a rivedere i livelli salariali oggi compromessi dalle conseguenze del conflitto in Ucraina, dal caro energia, e dall’inflazione che ha già eroso i recenti aumenti contrattuali. Il primo passo è l’incontro informale tenuto ieri dal ministro del...
Attualità

Al via gli Stati Generali Mondo Lavoro della Montagna

Lorenzo Romeo
Gli Stati Generali Mondo del Lavoro sono pronti a ritornare nel 2022 inaugurando, con gli Stati Generali Mondo Lavoro della Montagna, una serie di eventi che riguarderanno diversi settori del mondo del lavoro tra cui, Innovazione, Mare, Architettura e Design, Cultura, Turismo, Sport, Italia, Agrifood e Cinema. Gli Stati Generali Mondo Lavoro della Montagna, dopo il successo della prima edizione...
Sanità

Farmindustria, imprese del settore a sostegno della natalità

Emanuela Antonacci
Favorire la natalità è un tema centrale per le imprese del farmaco che concretamente, attraverso welfare e cure, vogliono dire stop al declino demografico per il bene dell’Italia e delle stesse aziende. Perché senza giovani non può esserci innovazione né futuro ma neppure crescita economica. Questi i principali temi affrontati nel corso di un convegno di Farmindustria dedicato alle donne,...