sabato, 25 Marzo, 2023

Csm

Società

Giustizia, Cartabia: “Tornati a parlare di riforme condivise”

Angelica Bianco
“I governi precedenti avevano visioni diverse sulla giustizia. Noi siamo tornati a parlare di giustizia e a parlare di riforme sulla giustizia condivise. È l’inizio di condivisione di un percorso”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, intervenendo nel corso del ‘Festival dell’ottimismo’, in svolgimento a Palazzo Vecchio a Firenze. “L’unico faro che io ho – ha continuato...
Ambiente

Intervista alla portavoce di “Verde è popolare” sulla Cop26. Balducci: ambiente, fare di più pensando ai giovani

Redazione
Le conclusioni della Cop26 sono state variamente interpretate e commentate.Compromesso al ribasso, storico accordo? Delle vittorie e delle sconfitte abbiamo parlato con l’onorevole Paola Balducci, portavoce nazionale di “Verde è popolare”, già membro del Consiglio di presidenza della Corte dei conti e membro laico del CSM, oggi docente Luiss presso la facoltà dii Giurisprudenza. Si è chiusa la Cop26 con...
Politica

Duro intervento del leader di Italia Viva. Renzi “giustizia” le correnti dei giudici

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Aula del Senato, durante il voto di fiducia sulla Riforma della giustizia, Renzi lancia accuse senza appello allo strapotere delle correnti nella magistratura e parla di responsabilità politiche sia a destra che a sinistra .“Per il leader di Italia Viva bisogna correre ai ripari prima del prossimo rinnovo del Csm. “Il problema non è la separazione delle carriere. È lo...
Politica

Oltre la riforma Cartabia serve una vera rivoluzione. Meno conflitti e intrecci giudici-politica

Giuseppe Mazzei
Per la riforma della Giustizia non bastano i voti del Parlamento. Serve un clima più sereno basato sulla serenità e il rispetto reciproco  nei rapporti tra magistrati e politica. Basta intrecci perversi, non è più il tempo di conflitti tra poteri dello Stato e ordine giudiziario. Si deve aprire una pagina nuova. Il criterio dell’efficienza deve entrare anche nelle Procure, nei...
Attualità

Giustizia, Casellati: “Basta barbarie giustizialista, sgomenta per Csm”

Francesco Gentile
“Oggi, dopo l’esperienza dei due governi Conte abbiamo un governo di emergenza nato per superare, in uno spirito di unità nazionale, le drammatiche sfide sanitarie, economiche e sociali della pandemia. In un quadro così articolato, è fisiologico che ci possano essere conflittualità dovute alle diverse sensibilità politiche. Sono certa che il senso di responsabilità nei confronti di un Paese fiaccato...
Attualità

Davigo: “Commissione inopportuna. I magistrati incapaci di fare politica”

Anna La Rosa
Piercamillo Davigo dice la sua. Dubbi sulla Commissione parlamentare proposta da Cassese, no alla separazione delle carriere e alle porte girevoli dei magistrati in politica, nessuna scorciatoia per i “fuori ruolo”. In Italia si è riaccesa la discussione sui rapporti tra politica e giustizia, tanto che, a luglio 2020, è stata presentata una proposta di legge istitutiva di una commissione...
Politica

Chi sarà il 14esimo Presidente della Repubblica Italiana?

Domenico Turano
Prima di cercare di dare un nome, ovvero di fare un identikit del successore dell’attuale Presidente della repubblica, sono doverose alcune considerazioni e riflessioni di vario ordine, iniziando dal dettato costituzionale, che ne contempla le modalità di elezione, ne indica i doveri, i poteri e le prerogative negli articoli 83/91. Egli rappresenta, nella nostra forma di governo di tipo parlamentare,...
Attualità

Anm espelle Palamara ma lui si difende “Non farò capro espiatorio”

Gianmarco Catone
La scure dell’Anm si è abbattuta su di lui prima che potesse presentare l’autodifesa dinanzi quei colleghi che per anni ha pure guidato. Luca Palamara, il magistrato finito al centro di un caso che ha proiettato una luce inquietante sul sistema giudiziario italiano, è stato espulso dal sindacato delle toghe. Ed è la prima volta che una scelta così rigida...
Attualità

“Non dovrai mai far sapere per chi voti”

Lino Zaccaria
Una delle regole auree che insegnavano gli anziani giornalisti con i quali la mia generazione veniva in contatto agli albori della carriera era di non usare, negli articoli, mai e categoricamente, la prima persona. Ci ammonivano: il giornalista osserva i fatti e li descrive, non è mai al centro della narrazione. I suoi fatti privati non interessano a nessuno. Bando...