mercoledì, 2 Aprile, 2025

Cina

Attualità

La Cina vaccina: impegno umanitario o sfruttamento della pandemia?

Francesco Gentile
Dietro la corsa contro il tempo per vaccinare la popolazione possiamo intravedere strategie “geopolitiche”, il riemergere di nazionalismi e l’acuirsi della divisione tra Paesi ricchi e poveri. A febbraio si è superata la soglia del mezzo milione di morti nell’UE; centomila solo in Italia e trecentottantamila tra Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia. Nel mondo i morti accertati sono oltre...
Attualità

Contraffazione, continua la lotta della GdF per limitare le importazioni di falso dalla Cina

Redazione
Nel corso del primo trimestre 2021, i funzionari ADM dell’Ufficio di Milano 1 in servizio presso il Centro di Smistamento Postale di Milano-Roserio hanno scoperto e sequestrato 237 articoli contraffatti, di cui 156 orologi recanti i marchi delle più prestigiose aziende internazionali (in misura preponderante modelli Rolex) e 81 accessori di abbigliamento, principalmente borse e scarpe, recanti i segni distintivi...
Attualità

Intervista a Guido Crosetto, Presidente AIAD

Andrea Strippoli Lanternini
La pandemia che da un anno incombe sull’intero pianeta ha stravolto le vite di milioni di persone ma ha anche dato un forte impulso a cambiamenti che risultavano necessari da tempo relativamente ai quali non è più possibile prendere tempo. L’Italia sta attualmente combattendo contro il virus e contro la crisi economica ma, contestualmente, sta anche elaborando piani di ripresa...
Economia

Francia, l’export di orologi e gioielli in Cina segna +95%

Redazione
Dopo 4 anni di progressivo aumento, nel 2020 la produzione francese di orologi e gioielli si è contratta del 5%, registrando un giro d’affari di 2,8 miliardi. Secondo il rapporto annuale pubblicato dal comitato dei professionisti dell’associazione France’clat, queste cifre sono da attribuire al calo delle esportazioni, che segna un -37%. Seppure i produttori hanno manifestato una certa resilienza, la...
Parco&Lucro

CAI: lo storico accordo tra Unione Europea e Cina. E i mercati?

Diletta Gurioli
Le conseguenze finanziarie di lunga durata del super accordo appena siglato tra Unione Europea e Cina, potrebbero essere enormi. Le basi per pensarlo ci sono tutte. Bruxelles e Pechino hanno siglato da qualche giorno un accordo sugli investimenti che renderà ancor più interconnessi i due blocchi economici e potrebbe gettare le basi per nuove trattative Per adesso le uniche critiche...
Il Cittadino

Più probabile che non

Tommaso Marvasi
Le evoluzioni dei dati dell’epidemia – sui quali, mi sembra di avere capito, non c’è certezza neppure in chi li comunica -, grazie al meccanismo introdotto dall’ultimo dpcm, hanno dirette ed immediate conseguenze sulla colorazione “virologica” delle Regioni. Si è tentato, in questo modo, di dare una sorta di oggettività a provvedimenti sgraditi e mal tollerati da una buona parte...
Parco&Lucro

Cina e Mercati Emergenti: temi chiave d’investimento con e senza i filtri delle Presidenziali

Diletta Gurioli
In queste ore si sta consumando una delle battaglie presidenziali più controverse e “accese” della storia degli Stati Uniti, dove una vittoria di Biden sembra ormai quasi certa, anche se, scusandomi per il gioco di parole, mai come in questo caso “mai dire mai”. Gran parte degli analisti concordano sul fatto che, indipendentemente dal risultato del voto, la prossima amministrazione...
Ambiente

Green deal. La Cina rilancia: necessaria una rivoluzione verde. Impegno con l’Europa per una svolta energetica

Maurizio Piccinino
È iniziata la corsa al disuso di combustibile fossile. Le premesse sono ornai diventate certezze con l’impegno dell’Europa di divenire “carbon neutral” entro i prossimi trenta anni, mentre per la Cina la data è quella del 2060. Prima ci sarà il picco di emissioni di CO2 intorno al 2030, per poi diventare anche il gigante asiatico “carbon neutral”. Il ruolino di...
Economia

Export. Confindustria: missione Cinese per imprese Italiane. Priorità ai settori strategici del Made in Italy

Angelica Bianco
Fare di più e meglio con la Cina. Questo l’obiettivo per rilanciare i progetti commerciali con il gigante asiatico che di anno in anno crescono per settori e attenzione verso i prodotti del Made in Italy. Le proposte dell’Italia puntano tutte sulla meccanica ed elettronica, in particolare quelle applicate alla filiera del food processing. Farmaceutica, poi mobile e arredo, e il...
Esteri

Il confronto ibrido tra Stati Uniti e Cina

Andrea Strippoli Lanternini
Nel 1999 due generali cinesi, Qiao Liang e Wang Xiangsui, pubblicarono un volume dal titolo Unrestricted Warfare all’interno del quale, ridefinendo i tradizionali paradigmi individuati dal generale prussiano Carl von Clausewitz, veniva analizzato un nuovo concetto di conflittualità. Secondo i due ufficiali i conflitti del futuro si sarebbero sviluppati attraverso l’impiego di strumenti e attività non prettamente militari capaci però...